SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Addio a Nelson Mandela, il padre della libertà: 5 libri per ricordarlo

Nelson Mandela, uomo di grande coraggio, verrà da noi ricordato come il politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell'apartheid e dopo la condanna al carcere nella lotta per le uguaglianze sociali e contro le discriminazioni razziali nel suo Paese che gli valsero il premio Nobel per la pace nel 1993.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 06-12-2013

4

Addio a Nelson Mandela, il padre della libertà: 5 libri per ricordarlo

”Pace al liberatore dell’Africa tormentata” titola il prestigioso New York Times mentre “Muore il padre della libertà” viene scritto da The Guardian per commentare la scomparsa del leader della lotta all’apartheid ovvero di quella politica istituita dal governo di etnia bianca del Sudafrica e rimasta in vigore fino al 1993. Nelson Mandela, uomo di grande coraggio, verrà da noi ricordato come il politico sudafricano, primo presidente a essere eletto dopo la fine dell’apartheid e dopo la condanna al carcere nella lotta per le uguaglianze sociali e contro le discriminazioni razziali nel suo Paese che gli valsero il premio Nobel per la pace nel 1993.

I libri di e su Nelson Mandela

I suoi pensieri e ideali sono espressi in numerosi scritti quali “Parole per il mondo" presentato come il libro delle citazioni di uno dei più grandi leader del nostro tempo. Questa raccolta di pensieri, resa possibile dall’accesso privilegiato al vasto archivio privato, contiene alcuni importanti documenti, discorsi, corrispondenza e registrazioni di Mandela e più di trecento frasi raccolte nell’arco di oltre sessant’anni; è, inoltre, arricchita dal discorso di accettazione del Premio Nobel per la pace.

Ricordiamo anche:

  • “Lungo il cammino verso la libertà” in cui il leader sudafricano ci racconta la storia della sua vita in continua lotta per la ricostruzione di uno stato che, dopo i grandi, recenti cambiamenti dell’assetto istituzionale del Sudafrica, rispetti la fisionomia e la dignità di tutte le componenti sociali del paese;
  • "La violenza e la legge", che non è altro che l’autodifesa di Nelson Mandela nel processo di Rivonia (20 aprile 1964) che gli costò la condanna all’ergastolo. Nel suo discorso il grande leader sudafricano ricostruisce il percorso dell’African National Congress, motiva la scelta della clandestinità e parla della strategia di lotta che avrebbe condotto il Sudafrica verso la democrazia multirazziale.

Testo un po’ inusuale che ci mostra un uomo diverso è "Le mie fiabe africane", antologia che raccoglie il meglio dell’immaginario fiabesco della terra nativa dell’autore. Le storie più belle e antiche, ma anche alcune narrazioni nuove che completano il processo evolutivo di un Paese, anche da un altro punto di vista.

Va menzionato, accanto alle pubblicazioni del premio Nobel per la pace, il libro "Mandela" scritto da Jack Lang, pubblicato da Piemme. L’autore della biografia scrive:

"Mandela è più che un eroe. È un simbolo, portatore al massimo livello di quei valori di cui abbiamo terribilmente bisogno: coraggio, tolleranza, libertà, democrazia. Valori che ha saputo difendere e testimoniare al prezzo di molte sofferenze. In lui, uomo e leggenda si confondono: indomabile combattente della speranza, saggio messo di fronte alla tirannia e, nel profondo, uomo di cultura innamorato della bellezza. È per questa coerenza di spirito e di azione che ho cercato di accostarmi a questo personaggio d’eccezione e di raccontarne la genesi, la forza, l’esempio".

Addio quindi a “Madiba”, uomo di rare qualità e di enorme coraggio per il quale
il Sudafrica ha decretato il lutto nazionale e al quale il mondo intero rende omaggio.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Addio a Nelson Mandela, il padre della libertà: 5 libri per ricordarlo

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare Nelson Mandela

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002