SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

A babbo morto: cosa significa e quando si usa

Cosa significa l'espressione "a babbo morto" e quando si usa? Scopriamolo insieme.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 29-11-2021
A babbo morto: cosa significa e quando si usa

L’avrete di sicuro sentita come frase e poi c’è anche un libro di Zerocalcare che si chiama così, ma cosa significa l’espressione "a babbo morto" e quando si usa? Scopriamo insieme significato e uso di questo modo di dire.
"A babbo morto" è un’antica frase fatta, un’espressione avverbiale con cui si intende l’incassare un credito con molto ritardo.
Probabilmente le origini del modo di dire risalgono all’antichità: quando si contraeva un debito in giovane età, ma che era talmente pesante che non lo si sarebbe riusciti a saldare in altro modo se non con la riscossione dell’eredità dovuta al decesso del padre, appunto. Un’altra informazione che abbiamo, e che ci suggerisce la parola "babbo" a indicare la figura paterna, è che il detto è nato in Toscana, dove è ancora piuttosto in uso.

Su accademiadellacrusca.it leggiamo la seguente definizione: "L’espressione avverbiale a babbo morto trae origine da una particolare forma di prestito praticata anticamente dagli usurai nei confronti di giovani che, trovandosi in disastrose condizioni economiche, avrebbero restituito la somma di denaro ricevuta solamente dopo la morte del padre, cioè dopo la riscossione dell’eredità familiare."
A oggi il modo di dire è estendibile anche a tutta una serie di azioni che hanno a che fare con il denaro: pagamenti, conti o debiti che prevedano attese molto lunghe per la riscossione.
Per questo si dice anche: "pagare a babbo morto, prendere soldi a babbo morto, restituire il denaro a babbo morto, dare soldi a babbo morto."

In Toscana: accezioni diverse

Nel contesto regionale tipicamente toscano il modo di dire "a babbo morto" è ancora molto in uso e talvolta si allontana dal significato originario. Ci sono infatti accezioni diverse che si sono sviluppate con sfumature particolari. Per esempio con "a babbo morto" si può indicare un senso d’ indolenza e svogliatezza, come nella frase "non startene lì a babbo morto". Può anche indicare una certa noncuranza, come nel caso in cui si faccia qualcosa a caso o senza pensarci troppo. Infine la stessa frase si può riferire a un gesto o a un comportamento agito d’impulso, messo in atto senza riflettere.

A babbo morto, di Zerocalcare

A Natale 2020 Bao Publishing ha pubblicato un libro del fumettista più chiacchierato del momento, Zerocalcare, che si intitola A babbo morto. Una storia di Natale.

leggi anche

Chi è Zerocalcare, il fumettista di Strappare lungo i bordi: vita e libri

Tra ilarità, sarcasmo e un tantino di cinismo, questa storia natalizia un po’ fuori dal comune ci fa interrogare su alcuni temi molto attuali: in quali condizioni lavorano i folletti nella fabbrica di Babbo Natale? Qual è la scabrosa verità dietro al business della consegna dei regali?

A babbo morto. Una storia di Natale
Amazon.it: 9,35 € Vedi su Amazon

Conoscevate il significato della frase "a babbo morto"? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A babbo morto: cosa significa e quando si usa

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002