Giordano Bruno: la vita e le opere
Avvicinarsi a Giordano Bruno attraverso la sua vita e le sue opere principali è un ottimo modo per apprezzare il pensiero del Rinascimento.
Giordano Bruno: la vita e le opere
Avvicinarsi a Giordano Bruno attraverso la sua vita e le sue opere principali è un ottimo modo per apprezzare il pensiero del Rinascimento.
Mappa concettuale: cos’è e come si scrive
Per capire cos’è e come si scrive una mappa concettuale occorre considerare questo strumento utile a collegare e a dare una struttura ai concetti.
Pirandello: la vita e le opere
La conoscenza della vita e delle opere di Luigi Pirandello è un ottimo punto d’avvio per approcciare un grande maestro della letteratura e del teatro.
Successo per “Disegnando l’Antologia di Spoon River”
Il libro che illustra alcune poesie della celeberrima antologia, ad opera degli studenti del liceo artistico di Arezzo, segnalato con merito al Premio Tagete 2016.
Un ricordo di Corrado Alvaro, per l’inaugurazione dell’anno scolastico in Calabria
A settant’anni dalla morte, in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico, a San Luca, paese natale di Corrado Alvaro viene ricordato il giornalista e scrittore calabrese, (…)
Metonimia e sineddoche: cosa sono?
La metonimia e la sineddoche sono due figure retoriche da conoscere soprattutto per comprendere a pieno la poesia: ecco come riconoscerle e distinguerle.
Cogito ergo sum: il pensiero di Cartesio
L’espressione “cogito ergo sum” rivela l’unica certezza che sopravvive al dubbio metodico e diventa, così, il fondamento del pensiero di Cartesio.
Apertura delle scuole nel 2016: a settembre squillano le campanelle per gli studenti
A Bolzano bimbi e ragazzi sono già in aula e presto in tutt’Italia, per l’apertura delle scuole nel 2016, le porte degli istituti d’istruzione riapriranno i battenti per gli (…)
Il mito della caverna di Platone: significato del racconto filosofico
Il mito della caverna di Platone è un racconto filosofico che non ha ancora smesso di affascinare lettori e interpreti ecco quali sono i suoi significati.
Ermetismo: cos’è?
Non si può conoscere davvero la poesia del Novecento senza sapere cos’è l’Ermetismo, una corrente che ha influito profondamente sulla letteratura italiana.
Cosa cerchi?
Autostima, motivazione e pensiero positivo
Marketing e Business Management
Ultimi commenti
Ho finito ieri sera il libro Tata’ l’ho praticamente divorato, come gli altri tre del resto . Ripensandoci ora, che (…)
Testo davvero ben scritto, un romanzo costruito su fatti storici.
“Lode dell’imparare”: la poesia di Bertolt Brecht sul potere della cultura
Great. No other words. Art and culture. L’arte cambia e libera il mondo.
"Ricetta dell’anno nuovo": la poesia da leggere a Capodanno per riscoprire noi stessi
Per me la felicità è fatta di piccoli attimi che a volte vediamo e molto più spesso non riusciamo a scorgere.La (…)
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net