SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Proprio o propio: come si scrive?

Quante volte il dubbio ci assale mentre siamo presi a scrivere? Si scrive proprio o propio? Sveliamo il mistero!

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 19-02-2019
Proprio o propio: come si scrive?

Vietato dire "a me non capita mai", dubbi come questi sono sempre dietro l’angolo: proprio o propio, come si scrive?

Non è inusuale imbattersi in queste domande tutt’altro che banali, complice sicuramente la lingua parlata che corre più veloce delle mani su una tastiera o di una penna sulla carta.

Nonostante gli anni di scuola alle spalle le pratiche quotidiane di consumo di una lingua hanno sempre la meglio. Difficile, infatti, pensare a come si scrive qualcosa, piuttosto procediamo nell’intento di buttare giù i nostri pensieri in modo quasi automatico.

Fin quando un alert si accende e ci impone uno stop: è arrivato il momento di rispolverare vecchie regole di grammatica italiana.

Proprio o propio: ecco come si scrive correttamente

Una famosa locuzione latina recita "melius est abundare quam deficere" e sembra perfetta per ricordare quale forma è quella corretta tra proprio e propio.

Già, perché nel nostro caso una R in più è proprio quello che di cui abbiamo bisogno per non scivolare nel passato e utilizzare una forma oramai desueta e sbagliata.

Infatti se da una parte la soluzione corretta è "proprio", dall’altra è bene sapere che "propio" è una forma arcaica ma soprattutto di uso popolare che spesso ricorre erroneamente tra le righe.

A questo punto non ci sono più scuse, tutte le volte che vi troverete davanti a questa scelta sappiate che solo una è quella giusta è non può essere che proprio, parola che deriva dal latino proprium e che significa personale.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Proprio o propio: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002