SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

è, é o e’: come si scrive e quando si utilizza?

Guardando la tastiera del computer, spesso sorge il dubbio sull'utilizzo delle due diverse lettere accentate "è" e "é". Vediamo insieme quando utilizzare l'una o l'altra.

Rosy Chianese
Rosy Chianese Pubblicato il 01-02-2016

136

è, é o e': come si scrive e quando si utilizza?

Guardando la tastiera del computer, spesso sorge il dubbio sull’utilizzo delle due diverse lettere accentate "è" e "é" per la terza persona singolare del presente indicativo del verbo essere (egli è, ella è) e all’interno di parole o avverbi che terminano con la e accentata (come "perché").
Le 5 vocali presenti nella lingua italiana (a, e, i, o, u) possono essere tutte accentate all’interno di parole: à, è, é, ò, ù.
Per la e, abbiamo su tastiera entrambi i tipi di accento:

  • l’accento grave (che è quello che scende è) per la e aperta
  • l’accento acuto che è quello che sale é per la e chiusa.

Come si utilizzano? Vediamo insieme alcuni esempi.

La e aperta accentata alla fine di una parola tronca si utilizza per:

  • caffè (e non caffé)
  • cioè (e non cioé)
  • è (verbo essere)

Si scrive quindi:

egli è e non egli é e tantomeno egli e’

La e chiusa accentata si utilizza invece per:

  • perché
  • poiché
  • sé
  • né
  • trentatré
  • poté, batté (passato remoto)

si scrive quindi

perché e non perchè

Come ricordare la e accentata da usare? Se non si ricorda qual è l’accento acuto o grave, si può utilizzare questo escamotage: su tastiera abbiamo lo stesso tasto per indicare alternativamente "è" e "é" e si è deciso per convenzione di utilizzare come forma più veloce la è (e accentata con accento grave) in quanto è quella più frequentemente digitata (essendo quella utilizzata per la terza persona del presente indicativo del verbo essere).
Se hai dubbi, quindi, guarda la tastiera e:

  • basterà cliccare sul tasto "è" per mettere la e aperta utilizzata per il verbo essere
  • bisognerà cliccare tenendo premuto shift per inserire la e chiusa "é" da utilizzare per avverbi come "perché".
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: è, é o e’: come si scrive e quando si utilizza?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 1

  • LUISANNA MASIA
    8 giugno 2019, 04:02

    grazieeeeeeeeeeeeeeeeeee

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002