SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Verbi irregolari: la lista di quelli in italiano

Quanti sono i verbi irregolari, come si usano e quali sono? Ecco la lista dei verbi irregolari italiani.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 10-12-2019
Verbi irregolari: la lista di quelli in italiano

In grammatica italiana i verbi possono essere regolari e irregolari. Quali e quanti sono i verbi irregolari e come si usano? Ecco la lista da imparare per conoscerli tutti. Capiamo insieme come funzionano e come si usano. Ma prima di spiegare i verbi irregolari facciamo un passo indietro e cominciamo con lo spiegare che cos’è un verbo. Si tratta di una parte variabile del discorso indispensabile in quanto costituisce il nucleo della comunicazione verbale. I verbi possono indicare azioni compiute o subite dal soggetto, ma anche condizioni del soggetto.

I verbi possono essere regolari o irregolari. I verbi irregolari sono quei verbi che non seguono le comuni regole di flessione o i paradigmi coniugativi di una determinata lingua. In poche parole i verbi irregolari non si coniugano seguendo sempre lo stesso modello, come quelli regolari, ma al contrario cambiano di tempo in tempo, di modo in modo. Cambiano anche molto spesso la radice e la desinenza. Alcuni verbi irregolari sono difettivi, cioè mancano di un modo verbale. Possono anche essere incoativi, cioè ampliano il proprio paradigma di desinenze alla terza coniugazione. Insomma, sono davvero complessi e per chi studia italiano impararli è un bel problema.
I verbi irregolari nella lingua italiana sono parecchi e di solito appartengono quasi tutti alla seconda coniugazione.

Verbi irregolari italiani: come funzionano?

Riassumendo, i verbi irregolari possono presentare anomalie dal punto di vista desinenziale, a livello tematico, dal punto di vista della radice e in quanto a modifiche non prevedibili per aggiustamenti tra tema e desinenza.
Alcuni esempi?

Salire è un verbo regolare. Il participio passato di salire è salito. Osserviamo invece come si comporta il participio passato di venire, verbo irregolare. La forma corretta è venuto, non venito.

Un altro verbo irregolare molto interessante da osservare è andare. Nella sua declinazione troviamo voi andate, ma essi vanno. Le radici sono due e ben diverse: "and-" e "van-".
Il verbo finire invece alla terza coniugazione amplia il proprio paradigma di desinenze con l’interfisso (ossia un elemento tra radice e desinenza) -isc-. Infatti diciamo finisce e finiscono.
Ma scopriamo ora la lista dei verbi irregolari italiani.

Verbi irregolari italiani: ecco la lista

1ª Coniugazione

  • andare- oltrandare; riandare (intr.); trasandare (tr.)
  • dare- addare; disdare; ridare; sdare
  • stare- antistare; ristare; soprastare; sottostare
  • fare- affarsi; artefare; assuefare; benfare; confarsi; consuefare; contraffare; disfare; dissuefare; forfare; liquefare; malfare; mansuefare; misfare; prefare; putrefare; rarefare; rifare; satisfare; sfare; soddisfare; sopraffare; strafare; stupefare; tepefare; torrefare; tumefare

2ª Coniugazione

  • accendere- incendere; raccendere; riaccendere
  • accludere- concludere; escludere; includere; intercludere; occludere; precludere; recludere; sconcludere
  • accorgersi- raccorgersi; scorgere
  • addurre- abdurre; circondurre; condurre; coprodurre; dedurre; edurre; indurre; introdurre; manodurre; perdurre; prededurre; produrre; raddurre; reintrodurre; ricondurre; ridurre; riprodurre; ritradurre; sedurre; soddurre; tradurre; trasdurre
  • affliggere- infliggere; confliggere
  • algere-
  • alludere- colludere; deludere; disilludere; eludere; illudere; interludere; preludere; proludere
  • ancidere- circoncidere; coincidere; decidere; escidere; incidere; intercidere; precidere; recidere; reincidere; succidere; uccidere
  • annettere- connettere; disconnettere; interconnettere; riannettere; riconnettere; sconnettere
  • appendere- dipendere; dispendere; impendere; propendere; riappendere; sopraspendere; sospendere; spendere; vilipendere
  • ardere- riardere
  • arrogere
  • ascondere- disascondere; nascondere
  • assidere
  • assistere- coesistere; consistere; desistere; esistere; inesistere; insistere; preesistere; persistere; resistere; servoassistere; sussistere
  • assolvere- asciolvere; dissolvere; risolvere
  • assurgere- consurgere
  • avellere- convellere
  • avertere- avertere; controvertere; estrovertere; introvertere
  • bere o bebbi- ribere; strabere; trabere
  • cadere- accadere; decadere; discadere; ricadere; scadere
  • calere
  • cernere- decernere; discernere; ricernere; scernere; secernere
  • chiedere- dischiedere; inchiedere; richiedere
  • chiudere- acchiudere; conchiudere; dischiudere; inchiudere; racchiudere; richiudere; rinchiudere; schiudere; socchiudere
  • cingere- accingere; discingere; incingere; precingere; recingere; ricingere; scingere; succingere
  • cogliere- accogliere; incogliere; raccogliere; ricogliere
  • comburere
  • comprimere- decomprimere; deprimere; dereprimere; esprimere; imprimere; opprimere; precomprimere; reimprimere; reprimere; ricomprimere; rimprimere; opprimere
  • concedere- succedere; retrocedere
  • conoscere- anticonoscere; disconoscere; misconoscere; preconoscere; riconoscere; sconoscere
  • conquidere
  • contessere- intessere
  • contundere- ottundere
  • convergere- divergere
  • coprire- discoprire, ricoprire; riscoprire; scoprire
  • correre- accorrere; concorrere; cooccorrere; decorrere; discorrere; incorrere; intercorrere; occorrere; percorrere; precorrere; ricorrere; rincorrere; ripercorrere; scorrere; soccorrere; trascorrere
  • crescere- accrescere; concrescere; decrescere; discrescere; increscere; ricrescere; rincrescere; screscere; sopraccrescere
  • cuocere- concuocere; decuocere; incuocere; ricuocere; scuocere; stracuocere
  • delinquere
  • devolvere- evolvere; involvere
  • detrudere- estrudere; intrudere; protrudere
  • difendere- offendere
  • diligere- prediligere; negligere
  • dipingere- dispingere; ridipingere; sdipingere
  • dirigere- condirigere; erigere; indirigere; ridirigere
  • discutere- incutere; escutere
  • distinguere- contraddistinguere; estinguere; suddistinguere
  • dividere- condividere; ridividere; suddividere
  • dolere- condolere; sdolere
  • dovere- ridovere
  • eccellere- sovreccellere
  • elidere- allidere; collidere
  • ergere- adergere
  • esigere- transigere
  • esimere
  • espellere- impellere; propellere; repellere
  • esplodere- implodere; riesplodere
  • evadere- invadere; pervadere
  • figgere - affiggere; configgere; crocifiggere; defiggere; disconfiggere; infiggere; prefiggere; rifiggere; scalfiggere; sconfiggere; scrocifiggere; suffiggere; trafiggere
  • fingere- confingere; diffingere; effingere; infingere
  • flettere- circonflettere; deflettere; estroflettere; inflettere; introflettere; riflettere (tr.)
  • fondere- circonfondere; confondere; diffondere; effondere; infondere; perfondere; profondere; radiodiffondere; reinfondere; rifondere; sconfondere; soffondere; trasfondere; telediffondere
  • frangere- affrangere; diffrangere; infrangere; rifrangere; rinfrangere; sfrangere
  • friggere- rifriggere; sfriggere; soffriggere
  • fulgere- circonfulgere; rifulgere
  • fungere- defungere
  • giacere - soggiacere
  • giungere- aggiungere; congiungere; disgiungere; ingiungere; raggiungere; ricongiungere; scongiungere; soggiungere; sopraggiungere; sorgiungere
  • godere- sgodere; stragodere
  • indulgere
  • intridere
  • leggere- eleggere; intraleggere; preeleggere; rieleggere; rileggere
  • mettere- ammettere; commettere; compromettere; dimettere; discommettere; dismettere; dispromettere; fedecommettere; emettere; estromettere; frammettere; immettere; impromettere; inframmettere; intermettere; intramettere; intromettere; malmettere; manomettere; omettere; permettere; premettere; pretermettere; promettere; radiostrasmettere; reimmettere; ricetrasmettere; riammettere; ricommettere; rimettere; riemettere; ripromettere; scommettere; smettere; sommettere; soprammettere; sottomettere; spromettere; teletrasmettere; tramettere; trasmettere; videotrasmettere
  • mergere- emergere; immergere; reimmergere; riemergere; rimmergere; sommergere
  • mingere
  • mordere- demordere; rimordere
  • muovere- commuovere; dismuovere; permuovere; promuovere; rimuovere; scommuovere; smuovere; sommuovere
  • nascere- prenascere; rinascere
  • nuocere
  • parere
  • percuotere- ripercuotere; riscuotere; scuotere
  • perdere- disperdere; sperdere
  • piacere - compiacere; dispiacere; scompiacere; spiacere
  • piangere- compiangere; rimpiangere
  • piovere- ripiovere; spiovere
  • porgere- sporgere
  • porre- anteporre; apporre; bendisporre; comporre; contrapporre; controproporre; decomporre; deporre; discomporre; disimporre; disporre; esporre; fotocomporre; frapporre; giustapporre; imporre; indisporre; infrapporre; interporre; opporre; ovodeporre; posporre; predisporre; preporre; presupporre; proporre; reimporre; ricomporre; riporre; riproporre; scomporre; sottoesporre; sottoporre; sovrapporre; sovresporre; sporre; sovrimporre; supporre; traporre; trasporre
  • potere
  • prendere- apprendere; comprendere; disapprendere; imprendere; intraprendere; rapprendere; riprendere; sorprendere
  • proteggere- sproteggere
  • pungere- compungere; espungere; interpungere; trapungere
  • radere- abradere; eradere
  • redigere
  • redimere
  • relinquere
  • reggere- correggere; sorreggere
  • rendere- arrendere
  • ridere- arridere; deridere; irridere; sorridere
  • rimanere- permanere
  • rispondere- corrispondere
  • rodere- corrodere; erodere
  • rompere- corrompere; dirompere; erompere; interrompere; irrompere; prorompere
  • sapere- consapere; risapere; strasapere
  • scegliere- prescegliere; trascegliere
  • scendere- accondiscendere; ascendere; condiscendere; conscendere; discendere; disconscendere; ridiscendere; saliscendere; scoscendere; trascendere
  • scindere- discindere; piroscindere; prescindere; rescindere
  • sciogliere- disciogliere; prosciogliere; risciogliere
  • scrivere- ascrivere; circoscrivere; coscrivere; dattiloscrivere; descrivere; inscrivere; iscrivere; manoscrivere; poscrivere; preiscrivere prescrivere; proscrivere; reinscrivere; riscrivere; soprascrivere; sottoscrivere; soscrivere; trascrivere; videoscrivere
  • sedere- compossedere; possedere; presedere; risedere; soprassedere; spossedere
  • solere
  • solvere - dissolvere
  • sorgere - assorgere; insorgere; reinsorgere; risorgere
  • spergere- aspergere; cospergere; dispergere
  • spandere- espandere
  • spargere- dispargere; cospargere; espargere
  • spegnere- dispegnere
  • spingere- respingere; retrospingere, risospingere; rispingere; sospingere
  • stringere- astringere; costringere; distringere; restringere; ristringere
  • struggere- distruggere
  • suadere- dissuadere; persuadere
  • sumere - assumere; consumere; desumere; presumere; rassumere; riassumere; sussumere
  • tacere- sottacere
  • tendere- attendere; contendere; disattendere; disintendere; distendere; estendere; fraintendere; intendere; malintendere; ostendere; pretendere; protendere; prostendere; riattendere; soprintendere; sottendere; sottintendere; stendere
  • tenere- appartenere; astenere; attenere; contenere; detenere; distenere; intertenere; intrattenere; mantenere; manutenere; ottenere; pertenere; rattenere; riottenere; ritenere; soprattenere; sostenere; trattenere
  • tergere- astergere; detergere
  • tingere- attingere; contingere; intingere; sovratingere; stingere
  • togliere- distogliere; ritogliere; stogliere
  • torcere- attorcere; contorcere; detorcere; distorcere; estorcere; intorcere; rattorcere; ritorcere; scontorcere; storcere
  • trarre- astrarre; attrarre; contrarre; decontrarre; detrarre; distrarre; estrarre; protrarre; rattrarre; retrarre; ricontrarre; ritrarre; sottrarre
  • ungere- disungere; riungere
  • valere- avvalersi; contravvalere; disvalere; equivalere; invalere; prevalere; rivalersi
  • vedere- antivedere; avvedersi; disvedere; divedere; intravedere; malvedere; prevedere; provvedere; ravvedersi; rivedere; sopravvedere; sprovvedere; stravedere; travedere
  • vellere- disvellere; divellere; svellere
  • vincere- avvincere; convincere; evincere; rivincere; sopravvincere; stravincere
  • vivere- convivere; rivivere; sopravvivere
  • volere- benvolere; disvolere; malvolere; rivolere; stravolere; svolere
  • volgere- avvolgere; capovolgere; circonvolgere; coinvolgere; convolgere; disinvolgere; disvolgere; involgere; ravvolgere; riavvolgere; rinvolgere; rivolgere; sconvolgere; stravolgere; svolgere; travolgere


3ª Coniugazione

  • apparire- comparire; disapparire; disparire; rapparire; ricomparire; riapparire; trasparire; scomparire
  • aprire- riaprire; semiaprire
  • convertire- invertire
  • cucire- discucire; ricucire; scucire; sdrucire
  • dire- addire; benedire; contraddire; disdire; indire; interdire; maledire; predire; ridire; sdire; sopraddire; stradire
  • inferire- profferire
  • morire- premorire; rimorire; smorire
  • offrire- controffrire; soffrire
  • salire- assalire; risalire; soprassalire
  • seppellire- disseppellire
  • sentire- acconsentire; assentire; consentire; disconsentire; dissentire; intrasentire; presentire; riconsentire; risentire; sconsentire; soprasentire; trasentire
  • sparire- risparire
  • udire- intraudire, riudire, traudire
  • uscire- fuoriuscire; riuscire
  • venire- addivenire; antivenire; avvenire; circonvenire; contravvenire; convenire; devenire; disavvenire; disconvenire; disvenire; divenire; intervenire; intravvenire; misvenire; pervenire; prevenire; provenire; riconvenire; rinvenire; risovvenire; rivenire; sconvenire; sopravvenire; sorvenire; sovvenire; svenire

Coniugazione Propria

  • avere- riavere
  • essere- riessere

Pronti a impararli tutti?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Verbi irregolari: la lista di quelli in italiano

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002