SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Verbi ausiliari essere e avere: quando usarli? Esempi

Grammatica italiana. Come e quando si usano i verbi ausiliari essere e avere? Ecco alcuni esempi.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 13-05-2021
Verbi ausiliari essere e avere: quando usarli? Esempi

Verbi ausiliari essere e avere: quando usarli? E in che modo? Quali sono le regole grammaticali che li riguardano e perché a volte confondiamo il loro uso? Capita a tutti prima o poi di avere dei dubbi sulla grammatica italiana, così complessa e articolata. Quando si tratta dei verbi essere e avere, che hanno anche una funzione di ausiliari, a volte si crea confusione. Osserviamo oggi alcuni esempi per capire meglio e non confonderci più.

Iniziamo proprio con il ricordare che i verbi essere e avere, oltre ad avere un significato proprio, fungono anche da verbi ausiliari, fanno parte dei cosiddetti verbi di servizio, cioè quei verbi che hanno una funzione di sostegno nei confronti di altri verbi. Fanno parte di questa categoria anche i verbi servili e fraseologici. I verbi ausiliari (dal latino auxilium, -ii, “aiuto, sostegno”) servono dunque proprio da ausilio, da supporto a altri verbi, dei quali completano o precisano il significato.

Di solito le funzioni principali dei verbi ausiliari sono due: aiutare gli altri verbi nella creazione dei tempi composti e formare il passivo. Quali sono i tempi composti? Tutti quei tempi verbali composti appunto da più parti: la loro coniugazione verbale è costituita da un ausiliare più il participio passato del verbo. Alcuni tempi composti sono il passato prossimo, il trapassato prossimo, il futuro anteriore, il condizionale passato.

Essere e avere come ausiliari: esempi

L’ausiliare essere si usa per:

  • formare il passivo con tutti i verbi che lo prevedono
  • formare i tempi composti dei verbi riflessivi, della maggior parte dei verbi intransitivi, dei verbi intransitivi pronominali e dei verbi impersonali

Ecco alcuni esempi:

Il libro è stato scritto da Baudelaire. (Forma passiva).
Io sono amata. (Forma passiva).
Mi sono pettinata i capelli con la tua spazzola. (Verbi riflessivi).
Ci siamo abbracciati a lungo. (Verbi riflessivi).
Sono caduto. (Verbi intransitivi).
Mi sono ribellata alle regole tante volte. (Verbi intransitivi pronominali).
Ieri è piovuto tutto il giorno. (Verbi impersonali).

L’ausiliare avere si usa per:

  • formare i tempi composti di tutti i verbi transitivi attivi
  • formare i tempi composti di alcuni verbi intransitivi

Mio fratello ha bevuto tutto il vino rosso. (Verbi transitivi).
Mio fratello ha riso tutto il tempo. (Verbi intransitivi).

Un po’ più chiaro ora? Quali sono le parole o le regole grammaticali della nostra lingua che vi creano dubbi o perplessità? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Verbi ausiliari essere e avere: quando usarli? Esempi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002