SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Ubi maior: che significa?

Tra espressioni e locuzioni latine scopriamo insieme che significa ubi maior, quali sono le sue origini e quando si usa.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 06-12-2018

8

Ubi maior: che significa?

Individuare cos’è ubi Maior non è così difficile come spiegare cosa significa. Iniziamo con il dire che si tratta di una locuzione latina sopravvisuta al nuovo italiano, quanto alle origini invece ci addentriamo subito in un terreno incerto.

Difficile, infatti, contestualizzarla nonostante ancora oggi ampiamente diffusa. Ma se risalire a una fonte certa non è possibile, è altrettanto vero che possiamo ripercorrerne la storia.

Procediamo, quindi, con ordine e torniamo indietro nel tempo, in particolare sulla scena romana degli anni che precedono la nascita di Cristo.

Il significato di ubi maior e alcuni cenni storici

Il significato di ubi maior non si esaurisce in poche parole, al contrario in italiano abbiamo necessità di ricostruire una frase. Ubi maior minor cessat, la locuzione nella sua completezza, significa laddove vi sia qualcosa di più grande, la realtà più piccola cede il passo.

Il senso della frase è quello di mettere in evidenza che dove c’è qualcuno o qualcosa che ha un ruolo fondamentale, chi è al di sotto non può che sottomettersi.

Ed è forse proprio il significato gerarchico a far pensare che le origini di ubi major sono da ricercare, come sostengono alcuni, in due personaggi storici di grande importanza. Si tratta di Catone il Censore (234-149 a.C.) e Catone l’Uticense (95-46 a.C.) i quali si distinsero in modo particolare nella vita politica romana.

La necessità di distinguere tra bisnonno e pronipote potrebbe aver dato esito a ubi maior ricorrendo in un primo momento agli aggettivi Maior e Minor. E naturalmente a predominare non poteva che essere il più anziano, tra l’altro fondatore di una politica anti-ellenistica e molto austero, con una forte influenza sul discendente.

Lo stesso Dante ha parlato del più giovane, assegnandogli il ruolo di guardiano del purgatorio, per aver scelto di suicidarsi liberandosi così da quel senso di sottomissione. Nonostante questo non vi sono fonti certe che attestano questo rapporto controverso tra i due.

Dal mondo giuridico, al contrario, sembrerebbe arrivare una risposta più esaustiva e credibile: in particolare questo si deve alla somiglianza con altre locuzioni come ubi societas o ibi ius. In questo caso, anche se le origini permangono incerte, il senso sarebbe quello di mettere in evidenza il criterio gerarchino all’interno dell’applicazione di norme e regolamenti.

Ubi maior ricorre non solo nel contesto giuridico ma anche in quello politico e sociale per ribadire che i rapporti di forza sono sempre regolati da un minore e un maggiore e il primo deve sempre cedere al volere del secondo.

Possiamo quindi concludere che l’utilizzo di ubi maior è strettamente legato alla volontà di imporre gerarchie di valore o giustificare un atteggiamento remissivo. Non è inoltre inusuale il suo utilizzo per affermare che effettivamente ci si trova al di sotto di qualcuno.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ubi maior: che significa?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002