SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Traccie o tracce: come si scrive?

Traccie o tracce: come si scrive? Ieri sul sito del Miur è apparso un refuso proprio su questa parola. Per questo è meglio far chiarezza sul giusto modo di scrivere questa parola.

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 20-06-2017

40

Traccie o tracce: come si scrive?

Tanti gli studenti in queste ore alla ricerca di possibili tracce per la Maturità 2017 (leggi qui i nostri suggerimenti). Ma Traccie o tracce: come si scrive? Un dubbio abbastanza comune, tanto che anche il Miur ha pubblicato questa parola con un refuso sul sito degli Esami di Maturità , suscitando ilarità e anche diverse polemiche.

In realtà c’è una regola ben precisa per scrivere correttamente il plurale delle parole che finiscono in -cia/-gia ed è più semplice di quanto si creda.

Tanto per cominciare chiariamo il primo dubbio: il plurale di traccia è tracce, senza la -i, che decade.

L’errore del Miur è stato proprio quello di pubblicare sul proprio sito la parola “traccie”, che è scorretta: una figura tutt’altro che bella da parte del Ministero dell’Istruzione, visto anche il fatto che il post era rivolto agli studenti che si apprestano a sostenere l’Esame di Maturità.

Proprio per evitare questo errore, vediamo la regola che spiega come scrivere correttamente il plurale delle parole terminano con -cia e -gia.

Leggi anche Maturità 2017, prima prova: possibili tracce per il tema da svolgere all’esame

Traccie o tracce: come si scrive?

La regola da tenere a mente per scrivere il plurale delle parole che terminano con -cia e -gia non è affatto complicata e non presenta eccezioni.

Per capire in che modo costruire il plurale, basta guardare alla lettera che precede le sillabe -cia e -gia:

  • consonante: plurale senza -i, che decade (traccia-tracce, focaccia-focacce-borraccia-borracce);
  • vocale: plurale con la -i (ciliegia-ciliegie, valigia-valigie).

Una regola molto semplice, che consente di capire in modo immediato come procedere per la formazione del plurale.

In caso si abbia qualche dubbio o difficoltà a ricordare la regola, il consiglio è quello di tenere a mente una parola e il suo plurale per ognuna delle due categorie elencate (ad esempio, traccia-tracce e ciliegia-ciliegie), in modo da avere sempre un esempio concreto a cui far riferimento.

Potrebbe interessarti anche Maturità 2017: guida alla prima prova. Consigli utili per svolgerla al meglio

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Traccie o tracce: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002