SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Sì o si: come si scrive?

Si scrive si o sì? Questa domanda genera spesso confusione durante la scrittura sia a chi da poco ha terminato la scuola ma anche a chi è abbastanza pratico della grammatica.

Rosy Chianese
Rosy Chianese Pubblicato il 14-01-2016

5

Sì o si: come si scrive?

Si scrive “si o sì”? L’utilizzo dell’accento in "si" genera spesso confusione durante la scrittura sia a chi è ancora a scuola ma anche a chi è ormai lontano dai banchi scolastici.
Per non fare errori ortografici generati da un uso sbagliato dell’accento cerchiamo di togliere tutti i dubbi a riguardo facendo degli esempi:

  • Sì con l’accento grave è un avverbio utilizzato per rispondere in modo positivo a una domanda:

    “Ti piace studiare musica? Sì, moltissimo”
    "Sì o no?"

  • Sì con l’accento grave può essere usato come congiunzione, quando è inteso come sia:

    “Bello sì nel cuore, sì nell’aspetto fisico, sì nelle azioni”

  • Si senza l’accento grave è utilizzato come pronome riflessivo atono o particella pronominale con valore riflessivo da affiancare a verbi per la terza persona:

    “Si sta facendo confusione qui, serve chiarezza”

  • Si senza accento è utilizzato per indicare la settima nota musicale:

    “Do, re, mi, fa, sol, la, si”

Come possiamo vedere dagli esempi il modo di scrivere si o sì dipende dall’utilizzo in una frase e ortograficamente le due forme sono tutte e due corrette (scorretto invece scrivere si’ con l’apostrofo!).

Ricorda:

  • "Si" senza accento: si usa come particella pronominale con valore riflessivo o per indicare la nota musicale;
  • "Sì" con l’accento: ha vari ruoli in base alle situazioni di utilizzo, anche se di solito è un avverbio affermativo per cui va messo l’accento sempre. Se devi rispondere a una domanda, è necessario sempre usare il Sì con l’accento!
  • Si’ con l’apostrofo: non si usa mai l’apostrofo!
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sì o si: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002