SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Shock, Shoc o choc: come si scrive?

Shock, Shoc o choc: come si scrive? Scopriamo qual è il modo corretto di scrivere questa parola

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 08-09-2017

5

Shock, Shoc o choc: come si scrive?

Shock, shoc o choc, ma anche scioc oppure chock: come si scrive? Non è inusuale che possa sorgere il dubbio su quale sia il modo giusto di scrivere questa parola, che essendo straniera suscita anche qualche perplessità in più.

Questo termine, infatti, è un forestierismo, ossia uno di quelli adottati da un’altra lingua, ma entrati a far parte del vocabolario della lingua comune italiana.

In italiano questa parola ha due significati: il primo medico, che indica un abbassamento della pressione e delle facoltà fisiche e psichiche, a causa di un’insufficienza circolatoria grave.

Il secondo nasce da questo primo significato per estensione e si riferisce ad una emozione intensa ed improvvisa che provoca uno stato di turbamento o di confusione.

Shock, Shoc o choc: come si scrive?

In ogni caso, il dubbio sul modo di scrivere questa parola è lecito anche perché può essere scritto in due modi diversi.

Secondo l’Accademia della Crusca, infatti, questa parola può essere scritta sia con la grafia shock che choc, due forme equivalenti ed entrambe corrette.

Questo perché shock deriva dall’inglese ed è la forma più utilizzata in italiano, mentre choc deriva dal francese.

Secondo l’Accademia della Crusca, però, benché i due termini siano equivalenti e possano essere utilizzati indistintamente, si tende a dare una lieve sfumatura di significato attribuendo l’accezione medica al termine shock e quella più figurata a choc.

In ogni caso, è possibile scrivere il termine in entrambi i modi perché restano tutti e due corretti.

Sono scorrette invece le parole shoc, scioc e chock, che vengono considerati dei veri e propri errori.

Per i termini derivati, invece, si predilige e viene ritenuta corretta la grafia italiana: scioccante, scioccato, etc.

Ricapitolando

CORRETTO

  • shock
  • choc

SBAGLIATO

  • Shoc
  • Scioc
  • Chock
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Shock, Shoc o choc: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002