SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Scuola, docenti: abbandono di minore se non si consegna studente a genitore? La legge

I docenti che non consegnano gli alunni con meno di 14 anni ai genitori, ma li lasciano andar via da scuola da soli rischiano una condanna per abbandono di minore. E sempre più scuole corrono ai ripari

Federica Ponza
Federica Ponza Pubblicato il 10-10-2017

234

Scuola, docenti: abbandono di minore se non si consegna studente a genitore? La legge

I docenti che non consegnano gli studenti con meno di 14 anni ai genitori, ma li lasciano andar via da soli possono rischiare una condanna per abbandono di minore.

Questo quanto emerge dopo che qualche mese fa la Corte di Cassazione ha condannato il dirigente scolastico e un docente di una scuola per la morte di uno studente, sancendo che anche al di fuori della struttura scolastica la responsabilità è ancora del personale scolastico.

Per questo motivo molti dirigenti ed istituti stanno correndo ai ripari, inviando circolari che stabiliscono che gli studenti al di sotto dei 14 anni non possono lasciare la scuola da soli.

Scuola, docenti: no a casa da soli per i minori di 14 anni

In Italia, dunque, sono sempre di più i casi di DS che decidono che gli alunni con meno di 14 anni non possono tornare a casa da soli, ma devono essere necessariamente ripresi da scuola da un genitore o da una persona che ne faccia le veci.

Dopo il caso dello studente morto e della successiva condanna al DS e al docente in servizio nella classe, molti dirigenti hanno deciso di cambiare le regole del proprio istituto, adeguandole a quanto dice la legge e stabilendo che neanche la firma del genitore su un’assunzione di responsabilità possa fare la differenza.

Il rischio è di essere condannati per abbandono di minore, un reato che è regolamentato dall’articolo 591 del codice penale che recita:

Chiunque abbandona una persona minore degli anni quattordici [...] e della quale abbia la custodia o debba avere cura, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.

Un docente che lascia andare uno studente senza consegnarlo ai genitori o a una persona che ne faccia le veci, dunque, rischia fino a cinque anni di reclusione.

Scuola, docenti: i provvedimenti delle scuole

Questo si traduce nel fatto che gli studenti che frequentano le scuole medie non potrebbero, per legge, lasciare l’istituto da soli e tornare a casa in autonomia.

Per questo motivo sono sempre di più le scuole, da Nord a Sud, che decidono di vietare esplicitamente ai minori di 14 anni di lasciare l’istituto scolastico senza essere prelevati dai genitori.

Questo perché - dal punto di vista legale - neppure le liberatorie firmate solitamente dai genitori per liberare la scuola da ogni responsabilità e autorizzare i propri figli ad uscire in autonomia da scuola possono cancellare la responsabilità penale che eventualmente avrebbe l’istituto.

In sostanza, secondo la legge italiana, le liberatorie avrebbero solo l’effetto di far sì che la scuola possa essere ritenuta complice del reato di abbandono di minore.

Attraverso delle circolari, dunque, sempre più istituti vietano l’uscita autonoma e chiedono ai genitori di attrezzarsi per ritirare i propri figli da scuola, in un meccanismo volto principalmente a tutelare l’istituto e chi vi lavora.

Un provvedimento che oltre a mettere in difficoltà molti genitori, rischia anche di ledere l’acquisizione di autonomia e responsabilità dei giovani al di sotto dei 14 anni.

I presidi, d’altro canto, non hanno altra scelta se non tutelarsi, per evitare che denunce e condanne ricadano sul proprio personale scolastico o su tutta la scuola.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Scuola, docenti: abbandono di minore se non si consegna studente a genitore? La legge

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Laggare, freezare, pixellare: i nuovi trucchi usati durante la didattica a distanza

Laggare, freezare, pixellare: i nuovi trucchi usati durante la didattica a distanza

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

A Zacinto di Foscolo: parafrasi e analisi del testo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002