SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Scialla: che significa? Esempi di uso

Che significa l'espressione "scialla" e come si usa? Ecco alcuni esempi e come si scrive.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 18-11-2020
Scialla: che significa? Esempi di uso

Che significa la parola "scialla" e come si usa? A volte si possono avere dei dubbi anche su come si scrive. Ecco allora alcuni esempi e delle frasi per capire meglio come usare questa espressione e da dove viene. La parola "scialla" è un neologismo, e cioè un termine che è entrato di recente a far parte di una lingua. Nace dal gergo giovanile, in particolare dal dialetto romanesco, e significa "stai tranquillo, rilassati, stai sereno".

Si tratta di un’espressione che ha iniziato a diffondersi tra i liceali e i giovani nel 2000. Nel significato ricorda molto l’espressione inglese "take it easy" che appunto significa "con calma, senza ansia, rilassati". Tanto che, soprattutto nei primi tempi di diffusione di questa parola, capitava anche spesso di sentire tra i ragazzi delle scuole l’espressione ibrida "take it scialla".
Oggi "scialla" è una parola che possiamo trovare anche nel dizionario e la sua forma più comune si scrive così: scialla. Ma esiste anche una variante che si scrive "shalla". Studiosi e linguisti si interrogano sull’evoluzione e l’origine della parola e alcuni sostengono che sia probabile che i giovani della periferia romana abbiano italianizzato l ‘espressione araba "Inshallah", che significa "Se Allah vorrà, A Dio piacendo".

Su Treccani.it leggiamo: "all’origine del bonario scialla! (‘[sta’] tranquillo’) , diffuso nel romanesco dei giovani [...] o in altre varianti formali del gergo giovanile qui e là per l’Italia (vedi sciallato ‘rilassato’, scialloso ‘divertente’, sciallo ‘divertimento’ nel Nord Italia;[...] vi sia nientepopodimenoché inshallah, formula ritualizzata di saluto e devozione islamica che permea il mondo musulmano e racchiude un’intera filosofia di vita e concezione del rapporto tra l’essere umano, la realtà e la divinità."

Scialla: ecco alcuni esempi di uso

Come usare la parola "scialla" in una frase, dunque? Per esempio mettiamo il caso che un genitore stia facendo pressione al figlio per studiare perché è convinto che ci sia una verifica il giorno dopo. Il ragazzo però, sapendo che è stata cancellata e non avendo voglia di studiare, risponde: "Tranquilla, è scialla: la verifica è saltata".

Ma ci sono anche altri esempi per capire meglio:

-Oh no, no ho il panino per pranzo!
- Scialla, io ne ho due, prendi uno dei miei.

- Ma non avevate litigato tu e Giulio?
- No, è scialla.

- Scusa, sono in ritardo.
- Scialla, il film inizia alle 21.00.

Ormai, "scialla", lo dicono proprio tutti e non solo i giovani: nel 2009 Scialla è il titolo dell’album compilation ufficiale dell’ottava edizione di Amici di Maria De Filippi; nel 2011 Francesco Bruni ha intitolato così il suo film. E poi, sempre collegato al film, c’è Scialla! (Stai sereno) un libro di Giacomo Bendotti edito da Mondadori.
Voi usate questa parola? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Scialla: che significa? Esempi di uso

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002