SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2023: i vincitori e gli eventi della XVIII Edizione

La XVIII Edizione del Premio “Benedetto Croce” tra la tutela dei diritti del paesaggio e del patrimonio artistico e culturale e la celebrazione della lettura come pratica di libertà. Il resoconto della nostra collaboratrice Agnese Berardini.

Agnese Berardini
Agnese Berardini Pubblicato il 01-08-2023

35

Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2023: i vincitori e gli eventi della XVIII Edizione

Il 27, 28 e 29 luglio 2023 a Pescasseroli (AQ) si è tenuta la XVIII Edizione del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce che dal 2006, anno della nascita, si propone di celebrare e ampliare la conoscenza della grande figura del noto intellettuale, storico, politico e filosofo italiano e di premiare i tre migliori libri pubblicati nell’anno precedente per la narrativa, la letteratura giornalistica e la saggistica.

Premio Benedetto Croce 2023: i vincitori

Quest’anno la Giuria tecnica, presieduta da Dacia Maraini, ha premiato: per la narrativa Titti Marrone, con il libro Se solo il mio cuore fosse pietra, edito da Feltrinelli; per la letteratura giornalistica Anna Rizzo, con I paesi invisibili, pubblicato da il Saggiatore e, per la categoria saggistica, Enrico Pedemonte con Paura della scienza, Treccani editore.

Tra pomeriggio e sera del 28 luglio ci sono stati gli interessanti incontri con i vincitori, premiati, poi nell’evento finale del 29 luglio. Nella stessa occasione sono stati assegnati anche il Premio Speciale PNAL (Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise) a Massimo Bray, Direttore Generale dell’Istituto Dell’Enciclopedia Treccani e il Premio Speciale della Giuria Premio Croce a Emanuele Cutinelli Rendina, autore del volume: Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia, Aragno Editore. Il riconoscimento alla Memoria è stato assegnato a Eugenio Scalfari.

43 le case editrici partecipanti, 72 le opere proposte; oltre 2.000 i giurati coinvolti nella valutazione in ben 46 Giurie popolari in Abruzzo e in Italia, con una giuria estera, in Francia. Le giurie popolari sono state composte da adulti, studentesse e studenti, adulti di università popolari, detenuti carcerari e alcune associazioni culturali.

Premio Benedetto Croce: modalità di svolgimento e organizzazione

Il Premio ha una vita molto lunga: si comincia a lavorare a ottobre, quando le case editrici vengono invitate a candidare i loro libri, fino a fine anno. All’inizio di gennaio vengono scelti quindici libri: cinque per ogni sezione. Dopo circa quaranta giorni vengono selezionate tre terne di tre libri ciascuna. Il primo venerdì di marzo comincia, quindi il lavoro delle giurie popolari che leggono, esaminano, valutano e scelgono ‒ nel giro di due mesi e mezzo ‒ il più degno di vincere per ogni sezione.
Si tengono numerose assemblee in giro per l’Abruzzo: la prima a Pescara; dove vengono presentati i nove libri delle tre terne; intorno a fine maggio le giurie popolari votano ed esprimono le loro valutazioni. L’assemblea conclusiva dei lavori delle giurie popolari è ogni anno itinerante. Poi, la giuria ufficiale si riunisce e può confermare o modificare tali valutazioni.

Premio Benedetto Croce 2023: tutti gli eventi

Primo evento, giovedì 27 alle ore 21. La proiezione del film: Il signore delle formiche (presso il Cinema Ettore Scola) ha portato l’attenzione sul caso Braibanti, grazie alla lettura del regista Gianni Amelio e all’interessante commento finale al film, nel confronto tra il giornalista dell’Unità che si occupò a lungo del caso: Paolo Gambescia e lo storico, professore Costantino Felice, componente della Giuria istituzionale del Premio.
L’incontro è stato un momento di riflessione sulla nota polemica per le presunte forzature o falsificazioni della realtà storica relativamente al clima e al comportamento della dirigenza dell’Unità considerata nel film retrograda e reazionaria rispetto alla visione sull’argomento trattato.
Per Aldo Braibanti si parlò di processo politico, data l’omosessualità dell’accusato. Egli fu arrestato nel 1964 e dopo un processo durato quattro anni, condannato in prima battuta a nove anni di prigione con l’accusa di plagio nei confronti di due giovani che frequentavano il suo “cenacolo culturale”: Riccardo ed Ettore Tagliaferri (con il quale Aldo aveva instaurato una relazione omosessuale. Il giovane fu sottoposto per volontà della sua famiglia, anche all’elettroshock nel tentativo di essere ricondotto all’eterosessualità).
La pena gli venne prima ridotta a quattro anni di carcere in appello; ulteriormente ridotti a due per la sua attività nella Resistenza.

La proiezione è stata brevemente introdotta da Dacia Maraini, che si era mobilitata al tempo del processo insieme ad altri intellettuali, tra i quali: Umberto Eco, Elsa Morante, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini per scongiurare la condanna di Braibanti.
La nota scrittrice ha evidenziato come il film faccia riflettere su come cambiano i rapporti, il nostro modo di guardare l’etica pubblica in rapporto con l’etica privata; questo rapporto deve essere dialettico e deve partire dal presupposto che ci dobbiamo rispettare come persone per andare d’accordo, superando le nostre differenze.

Alla cerimonia di apertura, sempre presso il Cinema Ettore Scola ha partecipato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, con il presidente della regione Marco Marsilio.

Il programma dei tre giorni è stato ricco, molto variegato e interessante ed è stato legato alle celebrazioni del Centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, nato per iniziativa privata di un Direttorio Provvisorio guidato dall’onorevole Erminio Sipari il 9 settembre del 1922, e riconosciuto ufficialmente dallo Stato Italiano con il Decreto Legge n. 257.

D’altronde, Benedetto Croce, Ministro dell’Istruzione pubblica negli anni 1920-21, dimostrò la sua sensibilità verso la tutela e conservazione del paesaggio naturale ed artistico. Infatti, il 25 settembre 1920, presentò un disegno di legge, in Senato, che portò alla approvazione della legge 778 dopo due lunghi anni, a causa degli interessi dei sostenitori del diritto assoluto di godere della proprietà privata del territorio. Finalmente veniva introdotto un regime specifico di tutela delle bellezze storiche, naturali e artistiche nel nostro Paese.

Due momenti della tre giorni si sono tenuti presso il Museo storico dell’Ente Parco ed il suo Centro Visite. Il primo venerdì 28, quando è stato dedicato il giusto spazio all’orso marsicano (presente con solo 50-60 individui nell’Appennino centrale) con la presentazione del libro di Giuseppe Festa: L’Estate dell’Orsa Maggiore, dedicato all’ orsa Morena orfana trovata vicino Villavallelonga non ancora svezzata, recuperata dallo staff del Parco Nazionale d’Abruzzo e poi, reinserita in natura.
La seconda iniziativa si è tenuta sabato 29 ed ha riguardato la presentazione della 6^ edizione di ARTEPARCO, con una passeggiata per l’inaugurazione della sesta opera di Totemi, un intervento di yarn bombing, particolare arte di strada che prevede l’utilizzo di tessuti colorati che coprono alcuni faggi che diventano dei totem con il profilo stilizzato di sedici animali tipici della fauna del Parco.

La collaborazione con il Centro per il libro e la lettura

Vera novità di quest’anno è stata la collaborazione con il Cepell - Centro per il libro e la lettura. L’iniziativa è stata presentata alle ore 19:00 del 28 luglio da Luciano Lanna e consiste in una indagine sulla lettura che ha coinvolto a campione le scuole di tutta l’Italia. L’indagine sarà resa pubblica presentata ad ottobre a Urbino ‒ durante le giornate del Festival del giornalismo culturale ‒ e confluirà in un libro dal titolo: Il futuro del leggere. In Abruzzo sono stati coinvolti un migliaio tra studentesse e studenti, che hanno risposto alle domande di un questionario per farci scoprire cosa, come e quanto leggono i giovani, come si informano per acquistare libri e tanto altro.

Premio Benedetto Croce: Dacia Maraini sottolinea l’importanza della lettura

Durante la presentazione Dacia Maraini ha sottolineato l’importanza della lettura e la sua idea sulla lettura che è stimolo dell’immaginazione, il motore più potente del nostro corpo, l’anima; e ci permette di capire il dolore degli altri. Da qui e dal linguaggio, che rende possibile il nostro rapporto con gli altri, che viene dal pensiero e dal nostro sentimento della responsabilità, nasce l’etica.
La lettura ci permette di uscire dal nostro piccolo mondo, è una enorme pratica di libertà e presa di coscienza degli altri mondi fuori di noi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce 2023: i vincitori e gli eventi della XVIII Edizione

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002