SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

Precari scuola: l’Ue pronta alle sanzioni, troppi supplenti e cattedre vacanti in Italia

Emergenza professori nelle scuole italiane, troppi precari e cattedre vacanti. L’Unione europea minaccia infrazione nei confronti dell’Italia.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 10-09-2019

14

Precari scuola: l'Ue pronta alle sanzioni, troppi supplenti e cattedre vacanti in Italia

È di nuovo emergenza professori nelle scuole italiane, che si apprestano proprio in questi giorni ad affrontare un nuovo anno scolastico.
Durante la presentazione del programma del nuovo Governo M5S-Pd a opera del premier Giuseppe Conte sono emersi i numerosi e devastanti problemi della scuola italiana. Dispersione scolastica troppo elevata, cattedre vacanti, scarsa retribuzione dei docenti, assenza di candidati, ma soprattutto davvero troppi, troppi supplenti.

Sembra proprio fuori controllo il problema del precariato nelle scuole italiane: secondo le fonti de Il Sole 24 Ore si parla di “122mila supplenze, una ogni sette cattedre. Ma alcune stime sindacali arrivano a 170-200mila."
Per quanto riguarda le assunzioni sembra che soltanto il 30% di nomine, delle 53.627 cattedre totali che il Mef ha autorizzato a coprire con incarichi a tempo indeterminato, risultino andate a buon fine.
Sono migliaia e migliaia, in Italia, i posti vuoti per assenza di candidati. Come è possibile, dal momento che altrettante migliaia di persone si affannano ogni anno a recuperare crediti, cercare di aumentare i propri punteggi in graduatoria, partecipare a tutti i concorsi possibili a disposizione? I dati di Flc Ggil, relativi soltanto all’anno scorso, sono disarmanti: 56mila posti dell’organico di fatto sono diventati 114mila supplenze fino al 30 giugno.

La crisi è talmente grave che a Bruxelles l’Unione europea minaccia di avviare una procedura d’ infrazione nei confronti dell’Italia per abuso reiterato di precariato scolastico.
Per come stanno le cose oggi l’assunzione di nuovi supplenti si rende purtroppo necessaria perché per quanto riguarda l’inserimento di insegnati in cattedra persistono tutta una serie di problemi che generano letteralmente il caos: all’ incapacità di programmazione da parte del Miur si aggiunge un sistema di immissioni in ruolo degli insegnanti confusionario e disfunzionale, che divide le assunzioni per metà dalle graduatorie a esaurimento e per l’altra metà dai concorsi. Senza contare il fatto che diverse classi di concorso delle graduatorie ad esaurimento sono esaurite.

Quali soluzioni per riempire i vuoti d’organico?

Di sicuro è necessario promuovere concorsi trasparenti, mirati al riconoscimento del valore, dell’esperienza e del merito. Il nuovo ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti (M5S) si impegna a intervenire entro il 2020. Si potrebbe ipotizzare da parte sua l’ eliminazione di percorsi abilitanti speciali (Pas) e probabilmente l’organizzazione di un maxi-concorso che preveda una corsia preferenziale riservata ai precari storici. La manovre del nuovo Governo saranno volte, nel campo dell’istruzione, anche a favorire l’ abilitazione dei docenti e a riempire i vuoti d’organico.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Precari scuola: l’Ue pronta alle sanzioni, troppi supplenti e cattedre vacanti in Italia

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Riapertura scuole superiori: quando si torna in classe? Ecco le date regione per regione

Riapertura scuole superiori: quando si torna in classe? Ecco le date regione per regione

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

La poetica di Giuseppe Ungaretti

La poetica di Giuseppe Ungaretti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002