SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Portafoglio o portafogli: come si dice?

Tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo posti questa domanda: come si dice, portafoglio o portafogli? Cerchiamo di risolvere questo enigma

Serena Bernardelli
Serena Bernardelli Pubblicato il 21-08-2020
Portafoglio o portafogli: come si dice?

L’italiano è una lingua particolarmente complessa e alcune parole possono mandarci in confusione. Sicuramente una di queste è la parola portafoglio o portafogli, ma come si dice? Qual è la versione corretta?
Almeno una volta nella nostra vita, siamo stati assaliti da un dubbio esistenziale: come si chiama l’oggetto in cui riponiamo i nostri soldi, biglietti da visita e carte di credito? La dicitura corretta è portafoglio o portafogli? Cerchiamo di rispondere a questa domanda e di capire come si dice questa parola.

Portafoglio o portafogli: sveliamo il dubbio

Si dice portafoglio o portafogli? Qual è il modo corretto per scrivere e pronunciare questa parola?
La risposta non è così semplice perché entrambe le forme vengono utilizzate, anche in base al significato che vogliamo dare a questa parola e alla provenienza regionale di chi la pronuncia.
Per fare chiarezza e cercare di non commettere errori grossolani quando parliamo è bene fare riferimento all’Accademia della Crusca, istituzione che si occupa proprio di linguistica e filologia della lingua italiana.
Ecco allora una risposta più chiara: quando si parla di questo oggetto inteso come custodia in pelle per conservare i nostri averi, come sinonimo del classico borsellino, la parola migliore da usare è portafogli, come nome invariabile (valida sia al singolare che al plurale), ma possiamo tranquillamente utilizzare anche la parola portafoglio senza che sia errato: in questo caso sono dunque interscambiabili.

Si utilizza portafoglio e non portafogli:

  • quando parliamo di un book di lavori di un libero professionista realizzati, come delle foto o dei lavori grafici: in questo caso si usa portafoglio o portfolio. -* quando la parola portafoglio è intesa nel suo senso figurato, come in “ministro senza portafoglio” o il modo di dire "mettere mano al portafoglio".

Altra piccola curiosità: quando si utilizza la parola portafoglio/portafogli per indicare l’oggetto in cui riponiamo i nostri soldi, risulta essere abitudine in alcune località, evitare l’uso del termine portafoglio, e preferire la parola portafogli, per un senso scaramantico e di buon auspicio, perché è meglio avere tanti fogli in tasca che uno solo.
Come abbiamo visto dunque a parte qualche sottigliezza, in realtà tutti e due i termini sono accettati e possono essere utilizzati senza troppi problemi: non rischiamo quindi di fare molti errori con queste parole.

Portafoglio o portafogli: esempi pratici

Per chiarire ancora di più le idee su come si dice la parola portafoglio/portafogli facciamo ora degli esempi pratici:

  • La parola portafoglio viene utilizzato per esprimere i seguenti concetti: ministro senza portafoglio, portafoglio inteso come book in cui vengono raccolti i lavori di un libero professionista (grafico, fotografo ecc..) mettere mano al portafoglio
  • La parola portafogli viene invece utilizzata per indicare l’oggetto in cui riponiamo i nostri soldi, carte di credito e documenti.

Portafoglio e portafogli: qual è il plurale corretto?

Dopo aver capito l’utilizzo corretto della parola portafoglio/portafogli rimane solo da capire qual è il plurale . Mentre prima abbiamo avuto qualche difficoltà ora non ci sono dubbi: il plurale è sempre portafogli. Ovviamente, se si parla di portafogli già al singolare, non ci sono variazioni strutturali.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Portafoglio o portafogli: come si dice?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002