SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

News Scuola

Pensione, scuola: APe social solo a insegnanti materna e nidi. Qual è il vero motivo?


Nell'ambito della scuola l'unica categoria a cui spetta l'APe social è quella degli insegnanti di scuola materna e nidi. Il motivo potrebbe essere diverso da quello che si pensa...

Federica Ponza    26-10-2017
Pensione, scuola: APe social solo a insegnanti materna e nidi. Qual è il vero motivo?

Pensioni scuola: a pochi giorni dalla notizia di un aumento dell’età pensionabile nel 2019 a causa dei dati dell’Istat che evidenziano un innalzamento della speranza di vita, torna in primo piano la lista delle professioni usuranti e nel comparto scuola gli unici ad essere inclusi sono le maestre della scuola dell’infanzia e dei nidi.

Spesso nel settore ci si è interrogati sul perché di quest discrepanza di trattamento e a rispondere c’è il post su Facebook di Marco Campione, uno dei componenti della segreteria tecnica della ministra Valeria Fedeli.

Come riportato anche da Tecnica della scuola, leggendo questo post le motivazioni di questa scelta potrebbero sembrare diverse da ciò che si pensa.

Professioni usuranti: la lista

La lista delle professioni usuranti, dunque, stabilisce quali categorie abbiano diritto ad andare in pensione anticipatamente, ottenendo uno sconto di 3 anni e 7 mesi.

Questo provvedimento, introdotto con la Legge di Bilancio 2017, consentirà a chi svolge questo tipo di professione (ma anche a persone che possiedono altri tipi di requisiti) di andare in pensione con 30/36 anni di contributi versati, all’età di 63 anni.

Tra i professionisti che svolgono attività gravose, compaiono anche maestre e maestri di asilo nido e scuola dell’infanzia, ma non gli insegnanti di altre categorie.

Di seguito vi riportiamo la lista completa:

  • Addetti alla concia di pelli e pellicce;
  • Addetti ai servizi di pulizia;
  • Addetti spostamento merci e facchini;
  • Conducenti di camion o mezzi pesanti;
  • Macchinisti e personale viaggiante;
  • Guidatori di gru o macchinari di perforazione nei cantieri;
  • Infermieri o ostetriche che operano su turni;
  • Maestre/i di asilo nido e scuola dell’infanzia;
  • Operai edili;
  • Operatori ecologici;
  • Personale che accudisce i non autosufficienti.

Questa scelta ha suscitato la dura reazione del mondo della scuola, da cui sono arrivate richieste forti affinché la professione dell’insegnante nel suo complesso venga inserita all’interno di questa lista.

Se è vero, infatti, che per docenti della scuola dell’infanzia e del nido può diventare gravoso svolgere questa professione oltre i 63 anni, è anche vero che questa situazione riguarda tutti i gradi di insegnamento.

Non molto tempo fa, al riguardo si è pronunciato Marco Campione, attraverso il suo profilo Facebook. Vediamo cosa ha scritto.

Ape social scuola: perché non vengono inclusi tutti i docenti?

La cosa più logica che si potrebbe pensare è che vengano inclusi solamente i docenti di materna e nidi per il fatto che accudire bambini molto piccoli può essere davvero faticoso per coloro che hanno superato una certa età, prevedendo il sollevamento di pesi e la necessità di riflessi pronti.

Dalle parole di Campione le cose sembrerebbero essere un po’ diverse, visto che nel suo post sembrerebbe ammettere che l’APe social è stata introdotta in questo tipo di categoria di insegnanti semplicemente per sfoltire le graduatorie (troppo piene a causa della sentenza del Consiglio di Stato che ha immesso nelle GAE i diplomati) e agevolare il turnover.

Benché il discorso nel suo complesso sia condivisibile, i motivi per l’ottenimento dell’APe social dovrebbero essere ben altri, gli stessi che caratterizzano tutta la categoria: il fatto che questa professione comporti un forte stress psico-fisico e per questo motivo dovrebbe essere considerata usurante.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pensione, scuola: APe social solo a insegnanti materna e nidi. Qual è il vero motivo?

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

News Scuola -

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Dlgs 196/03 e GDPR.

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Leggere a scuola: qualche riflessione per crescere futuri lettori
Leggere a scuola: qualche riflessione per crescere futuri lettori
Quota 100 in Gazzetta Ufficiale: guida alla pensione per docenti e ATA e importi
Quota 100 in Gazzetta Ufficiale: guida alla pensione per docenti e ATA e importi
Simulazione seconda prova maturità: il testo copiato da un manuale universitario
Simulazione seconda prova maturità: il testo copiato da un manuale universitario
Quota 100, bozza decreto pensioni scuola: tutte le info per insegnanti e personale ATA
Quota 100, bozza decreto pensioni scuola: tutte le info per insegnanti e personale ATA

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il ferro e la polvere
Piccole esistenze
I nemici di Roma
La vita vera
Introduzione alla società della disinformazione
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità