SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Scuola

PCTO: l’educazione finanziaria nelle scuole (anche a distanza)

L’Alternanza Scuola Lavoro, rinominata in “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)”, promuove l'educazione finanziaria.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 01-01-2021

2

PCTO: l'educazione finanziaria nelle scuole (anche a distanza)

I percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, già introdotti nella legge 53/2003 e dal decreto legislativo 77/2005, sono stati definitivamente inseriti nel secondo ciclo d’istruzione con la legge 107/2015. Con la legge di Bilancio 2019 l’Alternanza Scuola Lavoro è stata rinominata in “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO)” e riconfermata per l’ultimo triennio delle scuole secondarie.

Gli effetti positivi del PCTO

I percorsi svolti nel mondo del lavoro hanno consentito, nei primi anni di attivazione, di amplificare l’offerta formativa e irrobustire le strategie educative, promuovendo esperienze utili al futuro delle giovani generazioni fuori dalle aule scolastiche. Questi progetti hanno consentito agli studenti di iniziare a costruire il proprio curriculum con esperienze di lavoro concrete, che, mettendo alla prova le loro abilità e competenze, hanno reso possibile il potenziamento del loro capitale umano, sviluppando competenze imprenditoriali e riconoscendo il valore del denaro; hanno imparato, simulando veri e propri compiti di realtà, a gestire i flussi finanziari in relazione ai mercati. Hanno appreso metodologie di lavoro per creare progetti d’impresa e hanno sviluppato molte competenze trasversali, le cosiddette “soft skills”, molto apprezzate nei contesti lavorativi.

Promuovere l’educazione finanziaria

Tra i percorsi di alternanza, particolarmente interessanti sono stati quelli svolti con la finalità di promuovere l’educazione finanziaria nelle scuole e in tal senso molte sono state le proposte da parte di Consob, Banca d’Italia, FEduF (Fondazione per l’Educazione Finanziaria), UbiBanca, ecc.

La Banca d’Italia ha ospitato, fino a prima della pandemia, nelle sedi delle varie province, oltre 5.000 studenti, affrontando tematiche finanziarie e argomenti collegati, come la politica monetaria, la vigilanza sugli intermediari, la supervisione su sistemi di pagamento. Gli studenti sono stati impegnati in attività di simulazione e a rendicontare l’esperienza con la realizzazione di prodotti multimediali.

Il PCTO online

L’impossibilità di svolgere attività in presenza ha reso necessario convertire i percorsi in attività online, mantenendo i caposaldi dei progetti originari.
Gli studenti hanno potuto affrontare questioni in simulazione di veri e propri casi di realtà per comprendere meglio i meccanismi della cultura finanziaria, delle carte di pagamento e della moneta elettronica, i temi della sicurezza informatica e sui servizi, misure e incentivi dei nuovi prodotti finanziari. La traduzione del progetto in attività a distanza e con il personale delle banche in smart working ha reso necessario che gli studenti lavorassero nelle sale virtuali, come membri di un gruppo di lavoro, guidati a distanza dai tutor aziendali e scolastici.

I ragazzi hanno attivato, in simulazione, progetti imprenditoriali, trasformando idee in business plan, acquisendo strumenti culturali e metodologi. Gli studenti hanno compreso i processi economico-finanziari, rapportandoli allo sviluppo economico e sociale, relazionando l’economia ai processi produttivi e dei servizi, rapportando tutto ai propri contesti territoriali, ma in un’ottica globale e plurale. Gli strumenti di economia e finanza sono stati, quindi, utili, a orientare i ragazzi al mondo del lavoro e a riconoscere le potenzialità e i limiti del proprio territorio.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: PCTO: l’educazione finanziaria nelle scuole (anche a distanza)

Naviga per parole chiave

News Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

Scuole aperte o chiuse? La situazione in Calabria, tra Governo, governatore facente funzioni e Tar

DAD e scuole superiori: l'importanza del rientro in aula

DAD e scuole superiori: l’importanza del rientro in aula

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Meriggiare pallido e assorto: parafrasi, analisi e figure retoriche della poesia di Montale

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002