

State scrivendo un articolo, un documento, una mail o qualsiasi altra tipologia di testo e vi sorge il dubbio: si scrive obiettivo o obbiettivo?
Secondo Wikipedia e l’Accademia della Crusca sono corrette entrambe le forme, l’importante è non utilizzarle contemporaneamente in uno stesso contesto.
La forma più usata è ’obiettivo’ che etimologicamente deriva dal latino ’obiectivum’; la forma con due b ’obbiettivo’ è una trasformazione popolare. Oggettivamente anche dando uno sguardo ai dizionari di lingua italiana osserviamo che tutte due le forme sono corrette anche se la forma con due b è meno comune.
La lingua latina gioca un ruolo molto importante in questo caso ed ecco spiegata la presenza di due forme, derivate dai mutamenti che la lingua latina ha avuto nel corso degli anni: la ’lenizione’ (fenomeno di indebolimento di una consonante occlusiva in posizione intervocalica), in questo caso la B tra O e I, porta a raddoppiare o, comunque, a modificare le parole in vario modo.
La parola ’obiettivo’ può essere utilizzata sia come sostantivo che come aggettivo. A volte si preferisce utilizzare due b per il sostantivo ’obbiettivo’ e una sola b per l’attributo, ma questo dipende esclusivamente dal gusto di chi scrive.
In conclusione a voi la decisione, in base al vostro senso estetico e gusto, di utilizzare la forma ’obiettivo’ o ’obbiettivo.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Obiettivo o obbiettivo: come si scrive?
Lascia il tuo commento