SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

Numeri in tedesco: come si scrivono?

Come si scrivono i numeri in tedesco? Vediamo insieme le regole, suffissi e prefissi per imparare ad indicarli.

Serena Bernardelli
Serena Bernardelli Pubblicato il 11-08-2020
Numeri in tedesco: come si scrivono?

Come si scrivono i numeri in tedesco? Per padroneggiare al meglio una lingua straniera si deve necessariamente conoscere il modo per indicare i numeri. Essi infatti sono fondamentali: oltre a contare, servono per indicare date e orari.
Imparare i numeri in tedesco è davvero molto semplice perché, proprio come in italiano, sono composti da una o più cifre e si dividono in cardinali e ordinali.
Ma andiamo ora a vedere come si scrivono in numeri in tedesco e imparare così a contare in questa lingua.

Numeri in tedesco: come si scrivono i cardinali?

I numeri cardinali si usano per indicare una quantità e quindi per contare persone o cose.
I numeri cardinali sono dunque lo zero, il numero uno, il numero due, e tutti gli altri numeri che usiamo per contare.

Di seguito il modo in cui si scrivono i numeri dallo 0 al 13 in tedesco

0= null
1= eins
2= zwei
3= drei
4= vier
5= fünf
6= sechs
7= sieben
8 = acht
9 = neun
10 = zehn
11= elf
12= zwölf
13= dreizehn

E gli altri numeri cardinali? Come si formano? Le decine sono sempre composte dal numero più la particella -zig. Dunque imparare, scrivere e ripetere i numeri dopo il 13 è molto semplice: basta memorizzare lo schema unità + und + decina + zig.

Per esempio:

20= zwanzig
30= dreißig
40= vierzig

Per quanto riguarda i numeri dal 100 in poi seguono lo stesso schema ma con un suffisso diverso ossia hundert.

Ad esempio:

100= hundert
102= hundertundzwei

Anche il numero mille, 1000, segue la regola del numero la stessa regola del 100, ma con un suffisso differente, ossia tausend

Ad esempio:

2000= zweitausend
3000= dreitausend
4000= viertausend

Numeri in tedesco: come si scrivono gli ordinali?

I numeri ordinali, a differenza di quelli cardinali, si usano invece per specificare la sequenza di qualcosa, in particolare per indicare date. In tedesco i numeri ordinali sono sempre seguiti dal punto e si comportano nello stesso modo degli aggettivi.
Le desinenze vengono flesse e si adattano al nome o al pronome che li accompagna. (Le desinenze dei numeri ordinali corrispondono a quelle degli aggettivi).

In particolare numeri ordinali da 1 a 19 sono formati dall’articolo determinativo, il numero cardinale e il suffisso –te . Dal 20 in poi, il suffisso –ste.

Ecco i numeri ordinali dall’1 al 20:

1. = erste
2. = zweite
3. = dritte
4. = vierte
5. = fünfte
6. = sechste
7. = siebte
8. = achte
9. = neunte
10. = zehnte
11. = elfte
12. = zwölfte
13. = dreizehnte
14. = vierzehnte
15. = fünfzehnte
16. = sechzehnte
17. = siebzehnte
18. = achtzehnte
19. = neunzehnte
20. = zwanzigste

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Numeri in tedesco: come si scrivono?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002