SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri sui social network

Meme: cosa sono e come nascono le immagini virali del web

Sono ovunque e tutti li usano. Ma cosa sono i meme? Scopriamo insieme come nascono le immagini virali del web.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 21-03-2019
Meme: cosa sono e come nascono le immagini virali del web

Li avrete sicuramente visti sulla vostra home Facebook o usati per prendere in giro qualcuno dei vostri contatti su Whatsapp. Ma cosa sono i meme e come nascono? Internet è davvero pieno ormai di meme, alcuni diventati virali a tal punto da essere ormai famosi.

Un meme è un’idea, un contenuto (per lo più divertente), una forma espressiva o un’azione che si propaga attraverso Internet, spesso per imitazione, evolvendosi lungo il percorso e diventando improvvisamente famosa. In genere un meme ha la forma di un’immagine, di una GIF o di un video, può essere composto da un insieme di immagine e testo, e riesce a diffondersi principalmente attraverso social network, blog e posta elettronica.

Soprattutto sui social è facile che un meme particolarmente divertente venga apprezzato a tal punto che migliaia di utenti, ricondividendolo sui loro profili personali, nei gruppi o su determinate pagine, facciano sì che questo meme venga condiviso a livello virale, raggiungendo in poco tempo numeri di condivisione e interazione da capogiro.
I meme riescono ad avere una notevole diffusione grazie alla loro capacità di colpire il nostro immaginario.

Meme: perché si chiamano così

Sembra proprio che in origine l’espressione meme non avesse nulla a che fare con la rivoluzione tecnologica, come dimostra anche il fatto che venne coniata nel 1976 dal biologo e divulgatore scientifico Richard Dawkins. Nel suo libro Il gene egoista (1976) l’autore definì “meme” le idee che si diffondono da cervello a cervello tramite la comunicazione, un concetto applicato all’evoluzione del pensiero. Meme è abbreviativo di “mimene”, cioè “unità di imitazione”. Ecco perché un meme può essere molte cose e avere forme diverse. Può essere un’idea, una frase, un’immagine. Mentre però questo tipo di meme pre-Internet era soggetto a mutazioni casuali, quelli su internet vengono deliberatamente modificati dalla creatività umana.

Come nasce un meme?

Dunque proprio perché un meme si evolve e viene modificato dalla creatività umana si compone di diverse caratteristiche. Per esempio si può abbinare una frase a un’immagine. Oppure una gif a sfondi diversi.
Prendiamo qualche esempio: ecco alcuni dei meme più famosi che troviamo oggi nel web.

Esilaranti quelli che vedono il confuso John Travolta (da Pulp Fiction) photoshoppato sugli sfondi più improbabili.

Questo invece è abbastanza recente e rimanda all’edizione di Sanremo 2019. Gli utenti dei social si sono scatenati come da tradizione con i commenti e le parodie a seguito delle puntate del festival. Tra gli argomenti più amati le critiche e le battute su Patty Pravo, decisamente truccatissima e con un look che non passava di certo inosservato.
Ecco che in questo meme vediamo il celebre pirata de I pirati dei Caraibi, il capitan Jack Sparrow interpretato da Johnny Depp, immortalato con un’espressione confusa. La scritta sotto "Mamma, sei tu?" si riferisce appunto alla cantante italiana, per una somiglianza (chiaramente ironica) dovuta all’acconciatura dei capelli e alle movenze svampite che accomunano i due.

Anche noi di Sololibri.net ci divertiamo ogni tanto a creare meme che possano essere esilaranti per gli appassionati di lettura, che potete trovare sulla nostra pagina Facebook.

Quali sono invece i vostri preferiti? C’è qualche meme che vi ha fatto ridere così tanto da volerlo condividere con i vostri amici? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

leggi anche

Meme “Evil be like”: cosa sono e alcuni esempi letterari

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Meme: cosa sono e come nascono le immagini virali del web

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Libri sui social network

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002