SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Leitmotiv: che significa e quando si usa?


Cosa significa la parola leitmotiv e quando si usa? Scopriamo insieme questa parola molto comune che viene dal tedesco.

Serena Di Battista    31-01-2019
Leitmotiv: che significa e quando si usa?

Cosa significa Leitmotiv? Quando si usa? Vi sarà di certo capitato di incontrare questo termine in testi scritti oppure di averlo sentito durante qualche conversazione. Si tratta di un termine tedesco che indica un tema musicale ricorrente associato ad un personaggio, un sentimento, un luogo, un’idea, un oggetto. In sostanza è un prestito della lingua tedesca che ha mutuato dal francese il significato di motiv (dal francese: motif) come tema. Aggiungendo il prefisso leit- (dal verbo tedesco leiten, “condurre”) si ha leitmotiv. Questo termine è usato soprattutto nell’ambito musicale e nello specifico in quello dell’opera lirica e delle colonne sonore.

L’origine di questo termine sembra legata in particolar modo all’opera di Wagner. Sul Vocabolario Treccani troviamo scritto che "In origine il termine è stato usato per designare il «tema fondamentale» (ted. Grundthe-ma), cioè ognuna di quelle idee tematiche – corrispondenti dichiaratamente a dati personaggi, o stati d’animo, o concetti – che nelle singole opere di Wagner ricompaiono più o meno variate di atto in atto intrecciandosi l’una con l’altra come, appunto, s’intrecciano nel processo drammatico i moti spirituali." Nelle opere di Wagner un determinato tema musicale viene costantemente associato alla presenza di un determinato personaggio sulla scena.

In musica il leitmotiv è in genere costituito da una breve melodia, un accordo, una figura ritmica. L’uso di diversi leitmotiv legati, ad esempio, ai diversi personaggi, aiuta ad amalgamare un lavoro in un tutt’uno coerente e facilita il compositore nel raccontare una storia senza l’uso di parole.

Leitmotiv in senso generale

Nonostante sia un termine che nasce in ambito musicale, per estensione, con il termine leitmotiv indichiamo, anche fuori dal contesto di origine, il tema, l’ argomento principale o anche la frase o la formula che ricorre frequentemente in un’opera letteraria, in un discorso, o anche in genere in tutta la produzione di uno scrittore. Qualcosa che costituisce il motivo fondamentale dell’opera.

Genericamente parlando con leitmotiv possiamo indicare un motivo principale, un aspetto costante o un tema che costituisce l’elemento caratterizzante di qualcosa, che si ripete o ricorre con frequenza, sia in opere letterarie o musicali, che anche in attività, manifestazioni, comportamenti di vario genere. Usiamo la parola leitmotiv quando dobbiamo indicare un tema ricorrente, insomma.

Conoscevate questa parola? La usate? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Leitmotiv: che significa e quando si usa?

Naviga per parole chiave

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo - Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Altri utenti stanno leggendo:

Quali sono le parole più cercate su Google nel 2019?
Quali sono le parole più cercate su Google nel 2019?
Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così
Halloween: perché si festeggia e perché si chiama così
Aggettivi dimostrativi: quali sono e frasi di esempio
Aggettivi dimostrativi: quali sono e frasi di esempio
Solstizio d'inverno: cos'è e quando cade quest'anno
Solstizio d’inverno: cos’è e quando cade quest’anno

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

I libri più cliccati oggi


Frugando tra i mercati di Palermo. Una foto, una storia
L'architettrice
Le diciotto frustate
Iskander. I miei primi venti racconti
Il treno dei bambini
Diario metalmeccanico
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità