SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Laggare, freezare, pixellare: i nuovi trucchi usati durante la didattica a distanza

Le nuove tecnologie e le varie estensioni e applicazioni scaricabili per il proprio pc facilitano le possibilità dei ragazzi nel credere di essere furbi abbastanza per poter prendere in giro i professori. Grazie al cielo, ancora ci sono ragazzi che studiano e leggono, non sono mostri, sono solo responsabili e sicuramente di gran lunga più moderni e capaci di guardare il futuro.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 13-02-2021
Laggare, freezare, pixellare: i nuovi trucchi usati durante la didattica a distanza

Le scuole superiori hanno ripreso a lavorare in presenza, meglio, al 50% in presenza e un altro gruppo segue, a distanza, da casa. La fatica dei docenti si moltiplica, tra la necessità di avere lo sguardo rivolto agli studenti in aula e, contemporaneamente, guardare lo schermo e avviare un dialogo educativo congiunto, che contempli la visione simultanea di due differenti realtà, una diretta, tangibile, e una virtuale, che appare su uno schermo.

Inoltre è complicato assolvere alla necessità di effettuare le verifiche e, soprattutto, che queste siano quanto più ragionevoli, visto il periodo, eque e sostenibili. Sappiamo che siamo in emergenza e dobbiamo fare di necessità virtù, compreso accettare che i ragazzi abbiano potenziato le loro abilità nell’uso di tutti gli stratagemmi per evitare interrogazioni, grazie alla possibilità di simulare interruzioni momentanee di video, mancate sincronizzazioni, ritardi di video e audio.

Laggare, freezare e pixellare: cosa significano?

I termini laggare, freezare, pixellare sono ormai largamente usati dai ragazzi che praticano vari trucchi, elargendo suggerimenti con grande generosità, grazie a tutorial disponibili su varie piattaforme.

“Laggare” indica la presenza di un problema o ritardo di connessione, che si può caratterizzare con disturbi di varia natura, fino alle temporanee interruzioni, che, quando non reali e simulate, sono spesso coincidenti con momenti particolari della lezione, proprio quando si chiede a qualche ragazzo di intervenire su un certo argomento.

Grazie ad alcune app, ci si può anche “freezare”, cioè "congelare"/bloccare la telecamera temporaneamente, di solito il tempo necessario per recuperare in un’altra scheda del pc l’informazione per poter completare il compito, per rispondere a un questionario o a una verifica orale.

È molto diffuso anche “pixellare” la propria immagine, cioè diminuire i pixel dello schermo grazie a un’App che consente di ottenere l’effetto sullo schermo e di trasmettere, quindi, un’immagine molto simile a quella che è trasmessa da connessioni non perfette.

Altri trucchetti sono quelli che accompagnano difficoltà di percezione dell’audio.

Non è infrequente trovare i ragazzi stranamente assorti davanti allo schermo, con lo sguardo vigile, poi ci si accorge che compaiono lampi di luce sul volto, frutto della seconda schermata aperta sul pc, che trasmette giochi ai quali i ragazzi stanno allegramente partecipando.

Sono trucchi nuovi, ma nascondono vecchi vizi, come quelli degli inguaribili vagabondi che sono sempre esistiti nella storia della scuola, con ragazzi dalla vista lunga, che serviva per copiare i compiti, o che erano sempre assorti nelle battaglie navali sostenute quando l’ora di studio si faceva più noiosa. Il mondo non cambia, si trasforma, si adegua alle nuove tecnologie, ma resta la certezza che ancora esistono ragazzi che sanno distinguersi per impegno, uso accorto delle tecnologie, contemporaneo utilizzo di metodi di studio tradizionali e, soprattutto, di amore per la lettura.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Laggare, freezare, pixellare: i nuovi trucchi usati durante la didattica a distanza

Naviga per parole chiave

News Scuola News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002