SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Intervista a Erica Castiglioni, autrice de “La leggenda delle Ahmni”

Abbiamo intervistato Erica Castiglioni, collaboratrice di Sololibri e autrice del romanzo “La leggenda delle Ahmni”.

 Redazione
Redazione - E. Castiglioni Pubblicato il 16-06-2020

55

Intervista a Erica Castiglioni, autrice de “La leggenda delle Ahmni”

Erica Castiglioni è l’autrice del romanzo fantasy La leggenda delle Ahmni pubblicato su Amazon in versione cartacea ed ebook a gennaio 2020. Si definisce una ragazza che vede la lettura come una necessità; ha scritto e pubblicato sul sito Sololibri.net, con cui collabora, alcune recensioni dei libri che più l’hanno colpita.

  • Di cosa parla La leggenda delle Ahmni?

Questo romanzo parla delle sfide che la protagonista Kirea deve affrontare dopo aver scoperto di avere dei poteri magici (la capacità di influire sull’aria e sul vento), che hanno indotto il suo popolo a volerla sacrificare per quello che loro ritengono un bene comune. Kirea si sente quindi in trappola e spera che la sua famiglia e il suo amico Keeran la salveranno, ma niente riesce secondo i piani e il suo futuro si avvicina in modo inesorabile.Per contro, Keeran è distrutto e nauseato dalla comunità che lo circonda e decide così di lasciare una casa che non sente più sua, partendo per una grande città: ma si sa che per un nuovo arrivato i pericoli sono dietro l’angolo.
Direi che Kirea è la protagonista principale, ma la storia si snoda anche sul futuro del ragazzo; entrambi dovranno affrontare delle sfide ed entrambi dovranno capire dove risiede la vera minaccia. C’è un filo conduttore che tiene le due storie unite, ma spetterà al lettore scoprire quale sia.

  • Come è nata la storia?

Ho iniziato a scrivere in un periodo in cui in libreria i titoli che mi attiravano avevano trame già sentite, familiari. Alcuni amici di famiglia mi hanno consigliato di provare a scrivere un libro e all’inizio è stato un consiglio preso alla leggera, ma poi ho pensato che provarci non era un’idea così malvagia e che al massimo avrei buttato nel cestino qualche pagina.
Quello che non mi aspettavo è che poi ci avrei preso gusto e che sarei stata la prima a voler sapere come sarebbe potuta continuare la storia.

  • A chi è rivolto il libro?

La protagonista, Kirea, è una ragazza di ventidue anni, quindi il mio gruppo ideale di lettori è formato da giovani adulti; spesso nei fantasy mi è capitato di trovare personaggi adolescenti, ma crescendo sentivo il bisogno di avere un confronto su carta con protagonisti un pochino più grandi. L’età appena dopo i vent’anni credo sia molto particolare perché il carattere inizia a essere più fermo e deciso, spingendo la nuova generazione di adulti a capire quello che è capace di fare e lo stesso succede ai miei personaggi.

  • Chi sono queste Ahmni, sono amiche o nemiche? Da dove arriva questo nome?

Questo credo che vi toccherà capirlo pagina dopo pagina. Per ora posso solo dire che le Ahmni sono nate per aiutare a combattere le ingiustizie e non sempre si può restare con le mani pulite perseguendo certi obiettivi, non nel mondo di cui ho scritto almeno. Credo che alcuni potrebbero vederle come alleate, altri come nemiche.
Il nome Ahmni è puramente inventato e quando l’ho scelto ho cercato con un traduttore per essere sicura che non avesse nessun significato in altre lingue perché non si sa mai, le figuracce sono sempre in agguato.

  • Perché proprio il fantasy, che spesso è un genere sottovalutato?

Beh è il genere letterario che più mi fa restare incollata alle pagine e che più conosco: non credo di poter scrivere qualcosa di cui non so assolutamente nulla, altrimenti avrei scritto un thriller il cui unico omicidio sarebbe stato quello della vostra voglia di leggerlo.
Viene sottovalutato, ma ci sono saghe e storie a dir poco strepitose, alcune delle quali hanno riscosso un enorme successo anche ai botteghini. Credo quindi che gli amanti del fantasy si stiano facendo sempre più sentire e posso dire fieramente di farne parte.

  • Cosa caratterizza il tuo romanzo? Ci sarà un seguito?

Penso che nel mio romanzo, al di là delle sfide che affrontano i personaggi, ci sia la loro ricerca di un posto in cui sentirsi al sicuro, con la consapevolezza che questo posto è fatto di luoghi, di persone e del sentirsi a proprio agio con se stessi e le proprie scelte. Lo considero mio a tutti gli effetti perché parla di sfide emotive, decisioni, un presente che a volte sembra sopraffare i personaggi come spesso accade a noi nella realtà, ma soprattutto perché parla di magia e di tutti gli effetti benefici che associo a questa parola dopo anni passati a leggere fantasy: è quel fattore che riesce più di ogni altra cosa a estraniarmi dalla realtà e allo stesso tempo a farmela comprendere meglio.
La leggenda delle Ahmni ha già in cantiere un seguito e ce la sto mettendo tutta per renderlo ancora più dinamico.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Intervista a Erica Castiglioni, autrice de “La leggenda delle Ahmni”

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Ti presento i miei... libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


I migliori libri stranieri 2020 da regalare a Natale

I migliori libri stranieri 2020 da regalare a Natale

Il cavaliere oscuro, Il ritorno: trama e trailer del film su Batman stasera in tv

Il cavaliere oscuro, Il ritorno: trama e trailer del film su Batman stasera in tv

Taccuino letterario gratis fino al 14 febbraio: ecco come averlo

Taccuino letterario gratis fino al 14 febbraio: ecco come averlo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002