SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Glamour: significato e pronuncia

Il vocabolario italiano è ricco di termini provenienti da altre lingue: un esempio è glamour. Scopriamo insieme significato e pronuncia.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 12-09-2018

2

Glamour: significato e pronuncia

Se da una parte è vero che la lingua italiana non è delle più semplici non possiamo di certo dire che non sia ospitale: il nostro vocabolario è infatti ricco di termini stranieri come Glamour, del quale vedremo in seguito significato e pronuncia.

Il linguaggio di uso comune è ciò che detta spesso le regole e, dal momento che le comunicazioni quotidiane conoscono sempre meno i confini, è facile adottare nuovi termini e iniziare a familiarizzare con loro come se ci fossero sempre stati.

Glamour è senza dubbio uno di questi: di chiare origini non italiane è entrato a pieni voti tra le nostre parole di uso comune.

Qualcuno, però, potrebbe nutrire qualche sospetto ed è per questo che vediamo insieme come e quando si utilizza, ovvero il suo significato ma soprattutto la sua pronuncia.

Significato e pronuncia di glamour

Partendo dal significato di glamour diciamo subito che la parola, spesso utilizzata anche nella sua forma abbreviata "glam", è un termine che ha origini inglesi. Il suo utilizzo oggi è legato in modo particolare a situazioni particolari in cui si vuole richiamare il concetto di eleganza, sensualità, seduzione. In altre parole, se volessimo trovare un termine italiano al quale paragonarlo potremmo indicare senza dubbio "fascino".

Capiamo bene che i contesti di utilizzo nel quale è possibile trovare la parola glamour sono tutti quelli connessi, ad esempio, al mondo della moda, del lusso, della bella vita.

Non a caso si indica con "fotografia glamour" un genere fotografico che si concentra proprio su questi aspetti. Pensiamo ai fotografi che operano sui set fotografici in compagnia di modelle e stilisti: sono proprio loro a dare vita a quelle immagini che poi troviamo su cataloghi, magazine e giornali di settore.

In origine, però, il glamour veniva utilizzato per indicare altro: partendo dall’etimologia della parola si scopre che in passato indicava incantesimo o magia. La sua evoluzione, successivamente, è andata verso un significato diverso arrivando a termini quali incanto e fascino, con riferimento particolare all’universo femminile.

Insomma quella di glamour sembra una vicenda destinata a non avere fine: il suo utilizzo appare quasi possibile in contesti via via sempre più numerosi. E pensare che questo termine così breve e incisivo ha destato curiosità anche nello scrittore Walter Scott, in piena epoca romantica. Il suo successo probabilmente lo si deve alla capacità di evocare atmosfere suggestive e per certi versi misteriose.

Nel suo testo dal titolo The Lay of the Last Minstrel, Sott definisce Glamour come “un potere magico in grado di far sì che la gente comune, le abitazioni e i luoghi sembrino versioni magnifiche di se stessi”. Appare subito evidente che alla base del concetto ci sia la volontà di creare una discrepanza tra l’oggetto reale e la sua rappresentazione al pubblico.

Il punto è che, a ben guardare, glamour è utilizzato per indicare cose molte diverse tra loro: dall’incantesimo e all’incanto si è arrivati al fascino e alla bellezza, ma dalle possibili accezioni non sono escluse, ad esempio, tutto ciò che è di moda e che, oggettivamente, non può essere definito "bello".

O ad esempio lussuoso: non è detto che ciò che venga definito glamour debba per forza essere qualcosa di costoso. Insomma, in conclusione possiamo affermare che è davvero difficile definire una volta per tutte la parola glamour. Davanti alla difficoltà, però, ci viene in aiuto una rivista che in tanti conoscono.

Si tratta proprio di Glamour, la rivista a cadenza mensile che parla al pubblico femminile offrendo proprio a quest’ultimo spunti e riflessioni sul mondo della moda e delle cose che caratterizzano la nostra attuale società. Edita da Condé Nast Publications, si tratta dell’edizione italiana di Glamour of Hollywood, la rivista che nacque nel 1939 e dalla quale riprende in parte il nome.

Quanto alla pronuncia, invece, è bene tener presente l’alfabeto inglese: con qualche riflessione non è difficile ricordare che la "a" in inglese si legge "ei" ma in questo caso la "i" non si sente. Mentre tra la "o" e la "u" vince la seconda: pertanto per una pronuncia corretta di glamour dobbiamo pronunciare "glemur" ciò che in realtà vediamo scritto come "glamour".

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Glamour: significato e pronuncia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002