SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Follow-up significato, uso e traduzione

Cosa significa "follow-up"? Quando si usa? Scopriamo insieme significato, uso e traduzione di questo termine inglese.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 20-12-2020
Follow-up significato, uso e traduzione

Lo sentiamo dire sempre più spesso, ma cosa significa il termine follow-up, che non è una parola italiana? Come si traduce nella nostra lingua e quando si usa? Scopriamo insieme significato, uso e traduzione di "follow-up". Iniziamo appunto col dire che follow-up è un termine inglese e che si usa molto in ambito medico, forse per questo in questo anno pandemico, lo abbiamo ritrovato in tanti articoli online e lo abbiamo sentito spessissimo in numerose conversazioni.

Questo termine si compone di due parole: follow che è il verbo "seguire" e up, che significa "su, sopra". Dall’inglese potremmo tradurre con "osservazione", "controllo", "monitoraggio", ma anche "dare seguito", "proseguire". Sul Vocabolario Treccani leggiamo la seguente definizione: "follow-up ‹fòlou ḁp› s. ingl. [da (to) follow up «seguire assiduamente»], usato in ital. al masch. – 1. Assistenza fornita al personale appena assunto allo scopo di formarlo. 2. Visita medica di controllo periodica per seguire il decorso di una malattia e verificare l’efficacia delle terapie."
È soprattutto attraverso il lessico della medicina che il termine inglese follow-up è entrato nell’uso italiano, in quanto associato a visite, controlli o terapie successive a un intervento. Ma questo termini non si usa solo in campo medico.

Follow-up tra marketing e medicina

Follow-up dunque può indicare una fase di controllo continuo o periodico e programmato. È un termine che viene usato moltissimo in campo sanitario e medico, ma anche nel marketing e nel mondo dei social network. Nel marketing follow-up può essere abbinato a una campagna promozionale (per esempio la fase successiva di una campagna pubblicitaria o di direct marketing volta a rafforzare e completare la fase precedente) o applicato a dei contatti (potrebbe trattarsi di un contatto successivo effettuato dal venditore per raccogliere feedback e favorire la conclusione di una vendita).
In inglese follow-up ha valenza tanto di verbo, con il senso di "continuare", "dare un seguito", "approfondire", quanto di primo elemento nominale con funzione aggettivale.

L’Accademia della Crusca si è espressa così in merito all’eventuale traduzione del termine follow-up, o al suo uso in inglese nella lingua italiana: "Mentre negli usi più generali follow-up equivale semplicemente all’italiano séguito, e quindi non c’è motivo di usarlo in luogo di questo, in contesti medici il termine seguito non richiama un senso così preciso, e se non si vuole usare il prestito si deve ricorrere a locuzioni più pesanti come controlli periodici, cure successive, proseguimento delle cure/dei controlli e simili."

E voi lo usate nel vostro linguaggio scritto e parlato? Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Follow-up significato, uso e traduzione

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002