SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

E’ morto Alberto Bevilacqua, voce struggente de “la Califfa”

Dopo una lunga malattia, si è spento oggi alle 10.10 a Roma Alberto Bevilacqua, voce narrante di numerose opere, grazie alle quali ha vinto il premio Campiello (Questa specie d'amore, 1966), il premio Strega (L'occhio del gatto, 1968) e il Bancarella (Un viaggio misterioso, 1972 - I sensi incantati, 1991).

Valentina Pennacchio
Valentina Pennacchio Pubblicato il 09-09-2013

39

E' morto Alberto Bevilacqua, voce struggente de “la Califfa”

“Io cerco un ventre orgoglioso e umiliato per morirci dentro come ci sono nato”.

E’ così che vogliamo salutarlo: con i suoi versi in rima. Dopo una lunga malattia, si è spento oggi alle 10.10 a Roma Alberto Bevilacqua, voce narrante di numerose opere, grazie alle quali ha vinto il premio Campiello (Questa specie d’amore, 1966), il premio Strega (L’occhio del gatto, 1968) e il Bancarella (Un viaggio misterioso, 1972 - I sensi incantati, 1991).

Lo scrittore, nato a Parma nel 1934, ha conquistato il successo mondiale grazie a “La Califfa” del 1964, Irene Corsini, una donna libera, spregiudicata, passionale, che arrivò sul grande schermo grazie alla memorabile interpretazione di Romy Schneider.

Se pensiamo ad un artista completo non possiamo che pensare a lui: scrittore, poeta, giornalista, regista, sceneggiatore.

Molte delle sue opere sono state tradotte in diverse lingue e hanno portato oltre i confini nazionali (Europa, USA, Brasile, Cina, Giappone) le sue storie moderne, struggenti, quelle storie di mistero, memoria ed eros nate prima di tutto nel suo cuore perché, come ha sempre asserito, è l’anima di uno scrittore che muove la sua penna.

Un intellettuale di cuore, che amava essere sincero, essere testimone e custode dei suoi ricordi, con una carriera ricca di successi, soddisfazioni, creatività e una vita dall’architettura shakespeariana come lui stesso ha raccontato durante il Premio Letterario di Castelfiorentino il 6 giugno 2009, in cui ha anche dichiarato:

“Lo scrivere mi ha salvato dalla follia”.

Vogliamo lasciarvi in ricordo questa intervista del 7 aprile 2012 a “Che tempo che fa”:

E voi che pensate? Qual è il vostro ricordo del celebre scrittore?

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: E’ morto Alberto Bevilacqua, voce struggente de “la Califfa”

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Alberto Bevilacqua

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002