SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

De gustibus: significato e origine

De gustibus, ecco come conoscere il significato e l'origine di quella che è un'affermazione utilizzata spesso nel linguaggio comune.

Genny Di Filippo
Genny Di Filippo Pubblicato il 07-09-2018

12

De gustibus: significato e origine

Quando pensiamo che il passato è oramai passato le locuzioni latine ci ricordano che non è sempre così: un esempio è de gustibus, anche se non conosciamo il significato e l’origine non è così difficile intuire che si tratta di due parole non proprio moderne.

E se questo è il pensiero che ha sfiorato la vostra mente l’ultima volta che avete ascoltato questa locuzione sappiate che avevate ragione. Si tratta, infatti, di due parole che arrivano dalla nostra lingua madre, il latino, ma che sono riamste in vita nonostante gli anni passati.

Le loro origini non classiche non solo l’unica caratteristica particolare che le contraddistingue: si possono, infatti, trovare anche altre forme della stessa locuzione solitamente più estese, come ad esempio:

  • De gustibus non est disputandum
  • De gustibus non disputandum est
  • De gustibus et coloribus non est disputandum
  • De gustibus non disputandum

Le differenze sono probabilmente attribuibili a forme locali o passaparola: a questo punto la curiosità probabilmente è aumentata, pertanto non ci resta che scoprire insieme il significato.

Il significato di "De gustibus"

A vedere le forme estese possiamo dire che ci troviamo davanti ad una forma ellittica della locuzione originale e che il significato di de gustibus è essenzialmente lo stesso di quello attribuibile alle forme meno moderne.

Secondo Plutarco a dire per la prima volta de gustibus non disputandum est è stato Giulio Cesare mentre era impegnato a mangiare un piatto di asparagi conditi con del burro. In quell’occasione Giulio Cesare era a casa di Valerio Leone, a Milano, e pare che i generali romani non apprezzarono la sostituzione dell’olio con il burro.

Perché avrebbe escamato proprio questa frase? L’intento era quello di affermare che "non si discute riguardo ai gusti". La situazione sembrava causargli imbarazzo e così decise di mettere tutti a tacere senza possibilità di replica.

In altre parole quando ci troviamo davanti a dibattiti che hanno al centro dell’attenzione i gusti delle persone è meglio lasciar perdere. Si tratta di tempo sprecato, i gusti sono gusti, la sensibilità è personale e non c’è nulla da aggiungere.

Da oggi, quindi, potete sentirvi liberi di dire "de gustibu" ogni qualvolta qualcuno ha da obiettare su ciò che vi piace, ciò che fate e soprattutto mangiate. La cosa importante è che piaccia a voi, per gli altri "de gustibus"!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: De gustibus: significato e origine

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002