SoloLibri.net
  • News Libri
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni di libri
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice recensioni
  • Rubriche
    • Libri da leggere e regalare
    • Dal libro al film
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro in una casa editrice...
    • News scuola
  • Chi siamo
  • Collabora con noi
    • Scrivi una recensione
    • Scrittore? Promuoviti con noi
Esame di Maturità

Come scrivere un articolo di giornale? Schema


Vediamo insieme le regole principali per scrivere un articolo per la carta stampata, descrivendo chiaramente i fatti avvenuti e le proprie opinioni.

Simone Casavecchia    19-07-2014
Come scrivere un articolo di giornale? Schema

Un articolo di giornale è uno strumento molto utile per diffondere notizie e informazioni e con la crescente diffusione del web diventa di giorno in giorno uno strumento sempre più utilizzato da un gran numero di persone, che operano nella rete sia a titolo personale che a livello professionale. Non solo: anche nelle prove di maturità viene proposto già da alcuni anni di scrivere un articolo di giornale per verificare l’idoneità dei candidati nella prima prova scritta, proprio per questo è opportuno considerare le caratteristiche salienti e le specifiche tecniche.

Segui il nostro schema per punti per non dimenticare niente!

Sede editoriale
Due premesse fondamentali riguardano la sede editoriale su cui sarà pubblicato l’articolo e il canale con cui sarà diffuso. È, quindi, indispensabile conoscere la testata che pubblicherà l’articolo (un’informazione che, ad esempio, nell’articolo di giornale richiesto nella prova di maturità, deve essere specificata dal candidato stesso) e, soprattutto, la sua linea editoriale:

  • la specifica posizione in ambito politico, economico e sociale;
  • le regole redazionali, in genere indicate in un documento denominato “Manuale di stile”, differente da testata a testata;
  • il numero di battute a disposizione e lo spazio concesso all’articolo da chi dirige il giornale (direttore responsabile o direttore editoriale) o comunque si occupa del coordinamento della redazione (capo redattore);

Il Titolo
Negli articoli che vanno sulla carta stampata il titolo si compone generalmente di 3 elementi distinti:

  • l’occhiello, posto sopra al titolo, che introduce brevemente l’argomento;
  • il titolo vero e proprio, sintetico (4-5 parole) e capace di richiamare l’attenzion (frase a effetto);
  • il sommario, posto sotto al titolo, che sintetizza il contenuto dell’articolo fornisce le prime essenziali informazioni (protagonisti e fatto), ancora non presenti nell’occhiello e nel titolo.

L’attacco e il primo periodo
L’attacco è la prima frase dell’articolo, molto importante perché, come il titolo, ha il compito non solo di introdurre l’argomento ma anche di stimolare la lettura dei paragrafi successivi. L’attacco (o lead) può essere costituito da:

  • una domanda a cui l’articolo fornirà la risposta;
  • una proposizione enunciativa che espone subito il fatto, in modo chiaro e conciso;
  • una frase situazionale che immette il lettore in una determinata situazione vissuta da altri;
  • una proposizione ellittica di verbo che specifica un dato e lo pone come la premessa del discorso;

Dopo l’attacco le restanti proposizioni del primo periodo dovranno specificare, in ossequio alla tradizione giornalistica anglosassone, le cosiddette 5W a cui aggiungiamo per completezza 1H:

  • What = cosa è accaduto;
  • Who = chi è il protagonista della vicenda;
  • Where = dove è accaduto il fatto;
  • When = quando è accaduto il fatto;
  • Why = perché;
  • How = come;

Il corpo dell’articolo
In questa sezione, che è da considerarsi sempre come quella più corposa dell’articolo, bisogna approfondire l’argomento trattato, aggiungendo:

  • dettagli e informazioni più specifiche sui protagonisti della vicenda, sul luogo, sul periodo in cui sono accaduti i fatti e sulle modalità con cui è accaduta la vicenda;
  • riferimenti alle fonti primarie dalle quali sono state tratte le informazioni fornite nell’articolo e che possano mettere il lettore in grado di verificare la veridicità di ciò che legge;
  • individuazione delle cause che hanno determinato l’avvenimento;
  • possibili conseguenze dell’accaduto;
  • punti di vista e opinioni di personaggi coinvolti nella vicenda, eventualmente documentati anche da citazioni;
  • ulteriori elementi che conducano a un’analisi più ampia dell’argomento trattato e contribuiscano alla formazione di un’opinione qualificata e consapevole da parte del lettore;

Conclusioni
Nelle conclusioni devono essere tirate le somme di quanto descritto spiegato nelle sezioni precedenti e può essere fornita un’interpretazione della vicenda raccontata, attraverso l’esplicitazione del punto di vista di chi scrive.
L’opinione dell’articolista rivestirà un’importanza maggiore e, quindi, occuperà uno spazio più ampio (comparendo anche nel corpo dell’articolo) nel caso in cui si rediga un articolo di opinione che, appunto, offre una critica di fatti, avvenimenti o norme, piuttosto che un articolo informativo o di cronaca.

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

  • News e Approfondimenti sui libri
  • Scuola
  • Esame di Maturità
  • Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Potrebbero interessarti anche:

Bonus insegnanti, 500 euro: ecco cosa acquistare con la carta del docente
Bonus insegnanti, 500 euro: ecco cosa acquistare con la carta del docente
Concorso scuola 2018: blocco di Istanze online, possibile proroga per la presentazione delle domande
Concorso scuola 2018: blocco di Istanze online, possibile proroga per la presentazione delle domande
Orario di lavoro docenti: previsto l'aumento nel nuovo contratto scuola
Orario di lavoro docenti: previsto l’aumento nel nuovo contratto scuola
Rinnovo contratto scuola: informazioni e date probabili su arretrati e aumenti
Rinnovo contratto scuola: informazioni e date probabili su arretrati e aumenti

Segui Sololibri su Facebook

Segui SoloLibri su Twitter

Tweets di @SoloLibri

I libri più cliccati oggi


La strada perduta
Ma come fanno gli operai
I cercatori di ossa
Radio Cairo
L'ombra di Artemisia
D'amore e baccalà
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net è un progetto di New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy