SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Approfondimenti su libri... e non solo

Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne di Rita El Khayat, presentazione

Lunedì 13 luglio presso la Casa internazionale delle donne a Roma avrà luogo la presentazione del volume “Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne” di Rita El Khayat. L'autrice sarà presente anche il 15 luglio al “Summit Tricontinentale di Donne per la Pace”. Il 16 luglio riceverà il Premio Internazionale di Letteratura “Il Lazio tra l’Europa e il Mediterraneo”.

 Redazione
Redazione Pubblicato il 13-07-2009
Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne di Rita El Khayat, presentazione

Lunedì 13 luglio 2009 alle ore 19,00 presso la Casa internazionale delle donne (Palazzo del Buon Pastore • Via della Lungara, 19 • Roma) avrà luogo la presentazione del volume “Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne” di Rita El Khayat.

L’autrice sarà presente insieme a Tara Gandhi. Interviene l’onorevole Achille Occhetto ed introduce Alessandra Gambetti con Antonella Perlino, traduttrice del libro.

Un viaggio nel tempo e nei luoghi del Maghreb, dal passato delle “madri, figlie, sorelle” al presente delle immigrate nelle metropoli d’Occidente. Con un profondo gesto d’amore nei confronti del suo paese e delle donne che lo hanno abitato, l’autrice rintraccia le radici materiali di una cultura antichissima: il “sontuoso Marocco delle donne” viene raccontato-grazie anche ad una serie di rari documenti fotografici che testimoniano gesti e tradizioni del passato-in tutta la sua femminile potenza e raffinatezza. Un mondo, d’altro canto, di spose bambine, privato della parola scritta così come di alcuni dei più elementari diritti civili. Un mondo giunto immutato nei secoli quasi alle soglie del terzo millennio, che poi ha affrontato nel giro di pochi decenni cambiamenti epocali. Nel 1999 Rita El Khayat con un’epistola indirizzata al giovane monarca Mohammed VI, osò sfidare ogni convenzione e porre sotto gli occhi del mondo islamico la centralità della questione femminile. Le modifiche in senso liberale apportate in questi 10 anni allo statuto di famiglia pongono oggi il problema dell’effettiva applicazione delle norme, dell’alfabetizzazione femminile e, più in generale, quello dell’uso strumentale e a fini politici della religione. Perché in ogni luogo e in ogni tempo “la conquista della garanzia di un diritto non è per sempre. Al contrario esige una difesa attenta e costante”.

Altri due appuntamenti:

- Il 15 luglio ore 16,30: Rita El Khayat sarà presente al “Summit Tricontinentale di Donne per la Pace” con l’intervento di esponenti delle istituzioni;
- Il 16 luglio ore 20,00: Rita El Khayat riceverà il Premio Internazionale di Letteratura “Il Lazio tra l’Europa e il Mediterraneo” presso il complesso del Vittoriano.

Nata e cresciuta a Rabat, Rita El Khayat è medico psichiatra, psicoanalista e antropologa. Nel 1999 fonda l’Association Aini Bennai e nel 2003 le Editions Aini Bennai per diffondere la cultura universale e di pace in Marocco e nel Maghreb. É stata la prima donna nella storia del Marocco e di tutto il mondo arabo a scrivere a un sovrano: L’Epitre d’une femme à un jeune monarque, indirizzata al Re Mohammed VI nel 1999, in meno di due mesi è stata tradotta in 11 lingue e ha fatto il giro del mondo. Candidata al Premio Nobel per la Pace 2008, è autrice di numerosi saggi e romanzi. In Italia sono tradotti tra gli altri “La donna nel mondo arabo”, “Il legame”, “Lettera aperta all’occidente”. Già Cavaliere dell’Ordine al Trono Alaouite, nel febbraio 2009 è stata decorata dal Re del Marocco dell’onoreficenza di “Wissam delle arti e delle Lettere”.

Fonte: Comunicato Stampa

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cittadine del Mediterraneo. Il Marocco delle donne di Rita El Khayat, presentazione

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Recensioni di libri 2009

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002