SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

C’entra o centra: come si scrive?

C'entra o centra? Come si scrive? Con o senza apostrofo? Impariamo qual è la differenza e a usare correttamente c'entra e centra.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 23-04-2019

62

C'entra o centra: come si scrive?

Centra o c’entra? Come si scrive? Con o senza apostrofo? Qual è la differenza? Si scrive c’entrare o centrare? Si scrive non c’entra o non centra? Scopriamo insieme le differenze tra c’entra e centra e impariamo a distinguerle. C’entra e centra infatti non indicano la stessa cosa e hanno quindi significati diversi.

Entrambe le grafie sono corrette; anche il suono se pronunciamo c’entra o centra è praticamente identico. Eppure stiamo parlando di due verbi, entrare e centrare, davvero diversi. Scopriamo insieme le differenze tra c’entra e centra.

C’entra o centra: ecco come si scrive

C’entra è la declinazione del verbo entrare alla terza persona singolare del presente indicativo, preceduta dall’avverbio di luogo “ci”, che si elide in “c’” (ovvero cade la vocale i e subentra l’apostrofo, dal momento che ci termina per vocale e la parola successiva, entra, inizia per vocale).
Con l’espressione c’entra indichiamo una certa attinenza, un avere a che fare con qualcuno o qualcosa, indichiamo qualcosa che sia inerente al contesto di riferimento.

Esempi:

  • Ma cosa c’entra adesso questo discorso? Stiamo parlando di un’altra cosa! (La tua osservazione non è attinente al discorso che stiamo facendo, non c’entra nulla).
  • In questa storia c’entra di sicuro Maria. (Maria è senza dubbio coinvolta, ci ha messo lo zampino).
  • Mia sorella non c’entra nulla con me. (Io e mia sorella siamo estremamente diverse.) Questo tipo di espressione è molto colloquiale.

Centra invece è voce del verbo centrare. Sempre declinato alla terza persona singolare del presente indicativo. Però significa “azzeccare”, “fare centro”, “colpire il bersaglio”, anche in senso figurato.

Esempi:

  • Hai centrato in pieno l’argomento. (Hai colto il punto).
  • Sara non centra mai il bersaglio. (Sara non colpisce mai il bersaglio al centro).
  • Devi centrare l’immagine. (Devi inquadrare nel centro dell’obiettivo).

È più chiaro ora? Bisogna sempre tenere a mente che c’entra e centra indicano due verbi diversi e di conseguenza esprimono significati diversi. È molto importante quindi distinguerli e saperli usare nel contesto giusto.

Ci sono altre espressioni che vi creano confusione? Fatecelo sapere nei commenti, vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: C’entra o centra: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002