SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Appieno o a pieno: come si scrive

Appieno o a pieno: come si scrive? Ecco alcune frasi e esempi per non sbagliare più.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 15-03-2021
Appieno o a pieno: come si scrive

Appieno o a pieno: come si scrive correttamente? Scopriamolo insieme grazie anche all’aiuto di alcune frasi con gli esempi. Quante volte veniamo assaliti da dubbi e incertezze su come si scrivono alcune parole o espressioni della nostra lingua? Capita a tutti e oggi ci vogliamo soffermare su un dubbio che riguarda le parole appieno e a pieno, che quando pronunciamo hanno quasi lo stesso suono.

Intanto possiamo precisare che a pieno e appieno sono entrambe grafie corrette se le intendiamo con il loro significato di forma avverbiale con significato di "pienamente, compiutamente, del tutto, completamente". Sul Vocabolario Treccani leggiamo la seguente definizione: "appièno (ant. a pièno) avv. – Pienamente, interamente: non mi sento soddisfatto a.; I0 non posso ritrar di tutti a pieno (Dante)."
La parola appieno nasce infatti da un processo grammaticale chiamato
univerbazione e che accade quando due parole parole o elementi autonomi si uniscono per creare una sola parola. Qui infatti le parole a pieno si uniscono e si legano con il raddoppiamento della "p" (univerbazione per raddoppiamento).
In ogni caso ci sono modi diversi di usare appieno e a pieno, e questo cambia a seconda dell’uso che vogliamo fare della parola "pieno" e della funzione che vogliamo che svolga, perché può essere usata anche come aggettivo qualitativo.

Appieno, a pieno, in pieno: esempi di come usarli

La parola appieno corrisponde a e sostituisce diversi altri avverbi, come "completamente, in tutto, pienamente, assolutamente". Sempre per uso avverbiale, quando non usiamo appieno, possiamo usare in pieno, e il significato della nostra frase resterebbe invariato. La formula staccata a pieno invece è anche molto utilizzata in alcuni modi di dire come "a pieno regime", "a pieno ritmo". Quando l’uso della parola "pieno" non è di natura avverbiale, usare appieno è un errore (non si scrive appieno ritmo, appieno regime):

  • Condivido appieno. (Sono pienamente d’accordo, condivido completamente).
  • Condivido in pieno.
  • Stiamo lavorando a pieno ritmo.

Tutto chiaro ora? Quali sono le parole o le espressioni delle lingua italiana che vi creano dubbi o perplessità nello scritto o nel parlato? Ci sarebbe da consultare I dubbi della grammatica, un manuale di molti anni fa scritto da Eugenio Levi e Antonietta Dosi, ma che contiene consigli ancora utili per chi si accinge a scrivere un qualunque tipo di testo. Fateci sapere i vostri dubbi nei commenti, vi aspettiamo!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Appieno o a pieno: come si scrive

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002