SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Affianco o a fianco: come si scrive?

Affianco o a fianco: come si scrive? Qual è la forma giusta? Quali sono le differenze? Impariamo a distinguere tra le due cose.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 26-03-2019
Affianco o a fianco: come si scrive?

Affianco o a fianco? Come si scrive? Tutto attaccato? Staccato? Quali sono le differenze? Qual è la forma giusta da usare? Impariamo oggi a distinguere tra affianco e a fianco. Infatti si tratta di due cose diverse: una è un verbo, l’altra un avverbio. Affianco, scritto tutto attaccato e con doppia f, è voce del verbo affiancare. Mentre a fianco è un avverbio e indica vicinanza.

Prese singolarmente le due forme non sono l’una sbagliata e l’altra corretta quindi: si tratta infatti proprio di due termini con un valore grammaticale diverso. Quindi l’errore nell’usare l’una piuttosto che l’altra consiste nel posizionarle nel contesto d’uso sbagliato e nel confonderle. Le due forme afferiscono alla stessa sfera di significato, esprimono entrambe il concetto della vicinanza, ma hanno due funzioni grammaticali diverse. Perciò una volta capita la differenza tra affianco e a fianco sarà impossibile sbagliare.

Affianco o a fianco? Esempi

Affianco è la prima persona singolare del verbo affiancare declinato al presente indicativo (io affianco). Nel vocabolario Treccani leggiamo la seguente definizione: "Affiancare v. tr. [der. di fianco] (io affianco, tu affianchi, ecc.). – 1. Disporre a fianco a fianco, mettere a fianco. [...] 2. fig. Sorreggere, sostenere, favorire." Se stiamo declinando o utilizzando il verbo affiancare, allora nella nostra frase dovremo scrivere affianco, tutto attaccato e con due f. Come nel seguente esempio:

  • Oggi affianco l’esperto di letteratura inglese a scuola. (L’esperto di letteratura inglese è affiancato da me).

A fianco invece è un avverbio e significa vicino, a lato di. Si scrive staccato a fianco e con una sola f. A fianco è una locuzione preposizionale, formata dalla preposizione semplice “a” e dal sostantivo “fianco“. È un avverbio che possiamo usare sia per le persone che per le cose, come nei seguenti esempi:

  • A fianco a te ci sono sempre stato io
  • A fianco della libreria c’è un cinema
  • Siamo sempre stati fianco a fianco

L’uso di affianco come avverbio è ritenuto un errore anche dalla Treccani e dall’Accademia della Crusca. A fianco rientra in una di quelle "congiunzioni, avverbi, locuzioni avverbiali e preposizionali di alta frequenza" sulle quali le persone hanno più dubbi, così l’Accademia della Crusca, facendo riferimento al "DOP – Dizionario di Ortografia e Pronuncia" lo riporta nella scheda pubblicata nel sito dell’Accademia insieme agli altri casi principali, come viene mostrato anche sulla relativa pagina Facebook.

Ci sono altre parole o locuzioni che vi creano confusione? Fatecele sapere nei commenti, vi aspettiamo come sempre!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Affianco o a fianco: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive? Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002