SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Come si scrive?

A volte o avvolte: come si scrive?

A volte o avvolte: come si scrive? Perché sbagliamo l'ortografia quando dobbiamo scrivere? Ecco alcuni esempi.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 09-02-2021
A volte o avvolte: come si scrive?

A volte o avvolte: come si scrive? Se al suono, e dunque da un punto di vista fonologico, forse non percepiamo molto la differenza tra a volte e avvolte, in realtà questi termini si scrivono in modo molto diverso e hanno significati decisamente differenti. Il dubbio su come si scrivano viene spesso perché appunto, quando pronunciamo a volte e avvolte, spesso (per fretta, pigrizia, inflessione dialettale) le pronunciamo allo stesso modo. Dunque il suono della lingua parlata ci induce in errore (o tende quantomeno a insinuare il dubbio) al momento della scrittura di queste due espressioni, molto diverse tra loro e che hanno funzioni e significati ben distinti.
Ma iniziamo intanto a conoscere meglio questi due termini. A volte è una locuzione avverbiale, mentre avvolte è il participio passato del verbo avvolgere, declinato al plurale e al femminile e che può fungere anche da aggettivo.

La locuzione temporale a volte in analisi grammaticale è un avverbio di tempo. Significa "qualche volta", "di quando in quando", "talora" e si scrive con due parole distinte: a volte, con lo spazio tra la a e volte.

Invece avvolte, come anticipato poco sopra, è un participio passato. Si tratta del verbo avvolgere, che declinato al participio passato plurale femminile diventa avvolte. Se cambiassero numero o genere avremmo per esempio "avvolti" nel caso di un plurale maschile o "avvolta" nel caso di un singolare femminile.

A volte o avvolte: ecco alcune frasi con gli esempi per non sbagliare

Stabilito dunque che a volte e avvolte sono due espressioni che esprimono significati distinti e che si scrivono in maniera molto diversa, ecco qualche frase con gli esempi per essere più chiari e per non sbagliare più.

  • A volte non ti riconosco.
  • Se metto lo zucchero a velo sul ciambellone? Dipende: a volte sì, a volte no.
  • A volte sogno a occhi aperti.
  • Le bambine si erano avvolte in una coperta morbidissima.
  • Hanno trovato le rose avvolte in una carta delicatissima e colorata.
  • Non vi avevo riconosciute, così avvolte nelle sciarpe.

È un po’ più chiaro ora? Quali parole vi fanno venire dubbi su come si scrivono o sui loro significati? Noi veniamo spesso assaliti dai dubbi: per esempio, si scrive tutt’oggi o tuttoggi?
Vi aspettiamo nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A volte o avvolte: come si scrive?

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Come si scrive?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002