SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Ignazio Buttitta

Tutti i libri di Ignazio Buttitta recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Ignazio Buttitta che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Ignazio Buttitta QUI.


Marabedda

Marabedda di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

13

Edizioni La Trazzera, 1928 - In questa raccolta è prevalente l’idillio pastorale ereditato dai canti popolari d’amore, pur non essendo assenti delle venature sociali: un lungo, melodioso canto d’amore, che però non ebbe molta fortuna.

Il poeta in piazza

Il poeta in piazza di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

11

Feltrinelli, 1974 - In questa raccolta Ignazio Buttitta è messaggero di verità che con la poesia tiene un discorso in piazza, è l’apostolo della libertà, il cantore omerico, l’educatore del popolo.

La paglia bruciata. Racconti in versi

La paglia bruciata. Racconti in versi di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

14

Feltrinelli, 1968 - I lamenti di Ignazio Buttitta prendono infatti respiro anche fuori dell’ambito regionale e fanno leva sull’incancellabilità del ricordo sostenuto da una pena profonda per i sogni infranti e da una speranza accesa per l’uomo.

Lu pani si chiama pani

Lu pani si chiama pani di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

28

Edizioni di Cultura Sociale, 1954 - Ignazio Buttitta riprende qui l’argomento sulla strage di Portella e compartecipa a un’esperienza concretamente vissuta; si fa dunque poeta in piazza per aprirsi ai grandi problemi del lavoro e della miseria.

Io faccio il poeta

Io faccio il poeta di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

12

Feltrinelli, 1972 - Il motivo più evidente di questa raccolta di poesie di Ignazio Buttitta è la reazione energica del poeta all’omologazione culturale, avendo egli percepito i segni della crisi del dialetto che avrebbe portato ad un impoverimento linguistico.

La straggi di Purtedda di la jnestra

La straggi di Purtedda di la jnestra di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

11

Sciardelli Editore, 1997 - Tempo di ginestre in fiore a Portella; appena un solo giorno di allontanamento dalla zappa, dalla miseria inginocchiata; un comizio di poche le sue parole, all’improvviso interrotte da spari a bruciapelo.

La peddi nova

La peddi nova di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

26

Sellerio, 2013 - Il poeta minuziosamente scruta il comportamento di ogni persona per affondare le mani nel cuore di ciascuno: vuole spremerne i lamenti e mescolarli con la fantasia; succhia pensieri per comprendere il destino dell’uomo insieme al suo.

Lu trenu di lu suli

Lu trenu di lu suli di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

26

Edizioni Avanti, 1963 - Ignazio Buttitta è poeta combattivo; la sua arma è la poesia e, riguardo a Salvatore Giuliano, sceglie la verità letteraria anche se il dibattito storico sulla presenza o meno del bandito a Portella della Ginestra non è del tutto concluso.

Colapesce

Colapesce di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

27

Edizioni P&M, 1986 - Colapesce, metà ragazzo e metà pesce, è colui che tradizionalmente accetta di sottoporsi a prove difficili richiestegli da un re capriccioso e tiranno; qui egli adempie al suo destino a favore della comunità d’appartenenza.

La mia vita vorrei scriverla cantando

La mia vita vorrei scriverla cantando di Ignazio Buttitta

Federico Guastella

30

Sellerio, 1999 - Il poeta di Bagheria manifesta un’ampia gamma di sentimenti dettati dalla passione viscerale per la propria terra, da una partecipazione agli eventi politici e sociali e da una lunga frequentazione con la migliore scrittura dialettale e non.

1 | 2
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Lu pani si chiama pani

Lu pani si chiama pani

Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali

Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali

Io faccio il poeta

Io faccio il poeta

La mia vita vorrei scriverla cantando

La mia vita vorrei scriverla cantando

Sintimintali

Sintimintali

Marabedda

Marabedda

Il poeta in piazza

Il poeta in piazza

I lettori più attivi in questa sezione


Federico Guastella

Federico Guastella

12 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002