SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri gratis e omaggi per lettori

Google Books: cos’è e come scaricare libri gratis

Google Books è un progetto mondiale di digitalizzazione del patrimonio librario: vediamo in cosa consista e come scaricare libri gratis dal suo catalogo di libri non coperti da copyright.

Rachele Landi
Rachele Landi Pubblicato il 30-03-2018

9

Google Books: cos'è e come scaricare libri gratis

Cos’è Google books? Il progetto Google Books (noto anche come Google Libri in Italia) è un progetto di digitalizzazione che ha come obiettivo la creazione di una versione digitale del patrimonio librario dell’intera umanità. Attraverso un apposito software, gli utenti possono fare ricerche approfondite immergendosi in tutti i libri del mondo. Risulta così più facile capire quali siano i libri più pertinenti per lo studio di un determinato argomento e fare i giusti collegamenti tra i vari libri.

Cosa offre Google Libri?

A differenza di quel che si crede, non è possibile con Google Books né leggere per intero né scaricare un libro, ad eccezione dei libri di pubblico dominio, per i quali è disponibile il download gratuito con le modalità che vi illustreremo più in basso. Ciò che Google Books offre per i libri non di pubblico dominio e coperti da copyright è un’anteprima del libro ossia la possibilità di leggerne una piccola parte. Di alcuni libri possono essere mostrate molte più pagine rispetto ad altri, ma questo dipende solo da una deliberata scelta dell’editore e dell’autore che hanno deciso di partecipare al programma partner di Google Books. Sono, inoltre, presenti i link per l’acquisto dei libri online.

I libri di pubblico dominio scaricabili gratuitamente

Le biblioteche che collaborano al progetto mettono a disposizione la lista di tutta la loro collezione. In questo modo è possibile sapere se il libro cercato è presente in qualche biblioteca e, in caso affermativo, quale sia la sua collocazione specifica. Non solo: le biblioteche più importanti del mondo, come la Columbia University, Harvard, Princeton o New York hanno aderito lasciando che le loro collezioni di libri non coperti da copyright venissero digitalizzate. Molti sono coloro che hanno sottolineato l’importanza di digitalizzare libri di difficile reperibilità e poco conosciuti. Questi libri diventano quindi accessibili a tutti e ovunque (e scaricabili per una lettura da ereader o da computer).

Cos’è un libro di pubblico dominio? Google ha aggiunto ai file scaricabili dei libri di pubblico dominio alcune pagine che racchiudono le informazioni sul libro e le condizioni di utilizzo dei file. Leggendole capiremo anche la definizione di "libro di pubblico dominio".

Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico, culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.

Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi.

Rientrano quindi tra i libri di pubblico dominio quei libri per cui è scaduto il diritto d’autore patrimoniale, ossia sono trascorsi oltre 70 anni dalla morte del loro autore.

Come scaricare libri di pubblico dominio da Google Libri

Una volta cercato un titolo su motore di ricerca e aver fatto l’accesso sulla pagina dedicata al libro, in alto a sinistra si potrà scorgere un bottone rosso con scritto "Ebook - gratis" nel caso il libro rientri nella categoria di pubblico dominio (in caso contrario ci sarà il bottone per l’acquisto).

A questo punto attenzione, perché NON dovrete cliccare sul bottone (che porta alla pagina per leggerlo online), ma dovrete solo passarci sopra il mouse: apparirà un piccolo pannello che riporta la compatibilità del file disponibile per la lettura da desktop, tablet o ereader e la voce Scarica con il formato disponibile del file.

In alternativa a questo metodo è possibile installare sul proprio computer software come Google Books Downloader, che permette di far partire il download in automatico indicando l’url della pagina di Google Books, o EDS Google Books Downloader, che ha un motore di ricerca interno per trovare velocemente e scaricare i file gratuiti su Google Libri, permettendo anche il download delle pagine di anteprima disponibili dei libri coperti da copyright.

Le critiche a Google Libri

Molte sono state nel tempo anche le voci contrarie al progetto Google Books, voci dubbiose in ottica della legge antitrust e preoccupate per la privacy degli utenti. Da un lato, le preoccupazioni riguardano l’eccesso di potere che Google sembra possedere lamentando, così, la concentrazione del mercato verso un unico nome. Dall’altro lato, invece, le preoccupazioni riguardano la privacy dei lettori: ogni volta che un utente compie una ricerca lascia, infatti, molte tracce dietro di sé, informazioni personali che dovrebbero rimanere riservate e potrebbero invece essere usate da Big G per profilare gli utenti per successivi scopi pubblicitari.

Vedi anche:
- Ebook gratis: dove scaricare libri gratuitamente

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Google Books: cos’è e come scaricare libri gratis

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri gratis e omaggi per lettori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002