SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita
News Libri

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

Una lirica struggente e profonda del poeta romano Trilussa che tratta temi fondamentali ed eterni, quali la tutela della natura e la caducità della vita. Una poesia ecologica che oggi più che mai ci deve far riflettere, ma spesso commuove più i bambini degli adulti, chiediamoci perché.

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023
News Libri

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023

La 61esima edizione del Premio Campiello è stata vinta da Benedetta Tobagi con “La resistenza delle donne” (Einaudi, 2022). Dopo la premiazione la scrittrice ha esclamato “Sempre: Towanda!”, citando un celebre libro. Sapete da dove deriva questa frase?

5 parole italiane create da Gabriele D'Annunzio
Gabriele D’Annunzio

5 parole italiane create da Gabriele D’Annunzio

Sapete che alcune parole di uso corrente nella lingua italiana sono state introdotte nel nostro vocabolario dal poeta-vate Gabriele D'Annunzio? Scommettiamo che non sarete più in grado di mangiare un tramezzino, da ora in poi, senza pensare a D'Annunzio.

  1. “Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

    “Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

  2. “Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023

    “Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023

  3. 5 parole italiane create da Gabriele D'Annunzio

    5 parole italiane create da Gabriele D’Annunzio

Notizie dal mondo dei libri Vai alla sezione


Alberto Moravia e le 21 candidature al Nobel: perché non lo vinse mai?

Alberto Moravia e le 21 candidature al Nobel: perché non lo vinse mai?

Chi era Grazia Cherchi, la pioniera dell'editing
Storia della letteratura

Chi era Grazia Cherchi, la pioniera dell’editing

Anna Magnani: “Toglietemi pure tutto, ma l'amore no”, il suo discorso a 50 anni dalla morte
Aforismi e frasi celebri

Anna Magnani: “Toglietemi pure tutto, ma l’amore no”, il suo discorso a 50 anni dalla morte

La storia del Barbizon Hotel e le sue clienti celebri: da Sylvia Plath a Joan Didion
Curiosità per amanti dei libri

La storia del Barbizon Hotel e le sue clienti celebri: da Sylvia Plath a Joan Didion

News e curiosità per amanti dei libri


Classifica settimanale: Isabel Allende conquista il primo posto
Classifica Libri

Classifica settimanale: Isabel Allende conquista il primo posto

“Dentro la scuola di polizia”: un racconto inedito di Angela Marsons su La Lettura
Libri in edicola

“Dentro la scuola di polizia”: un racconto inedito di Angela Marsons su La Lettura

Carlos Ruiz Zafón: 5 libri da leggere per scoprire l'autore spagnolo
Libri da leggere e regalare

Carlos Ruiz Zafón: 5 libri da leggere per scoprire l’autore spagnolo

Chi era Rosamunde Pilcher, la regina del genere romance
Libri da leggere e regalare

Chi era Rosamunde Pilcher, la regina del genere romance

5 parole italiane create da Gabriele D'Annunzio
Curiosità per amanti dei libri

5 parole italiane create da Gabriele D’Annunzio

Cos'è “l'orizzonte d'attesa” del lettore? Un'analisi critica
Curiosità per amanti dei libri

Cos’è “l’orizzonte d’attesa” del lettore? Un’analisi critica

Novità libri 2023


Romanzo senza umani
Narrativa Italiana

Romanzo senza umani di Paolo Di Paolo

Recensione di Elisabetta Bolondi

Feltrinelli, 2023 - Le domande che nelle pagine Paolo Di Paolo fa porre al suo protagonista sembrano riflessioni proposte a sé stesso e a ciascuno di noi. Un romanzo a tratti inquietante, con una (...)

Intrighi e amori alla corte di Nabucodonosor II
Romanzi e saggi storici

Intrighi e amori alla corte di Nabucodonosor II di Maddalena Tiblissi

Recensione di Felice Laudadio

Rossini Editore, 2023 – Babilonia, 600 a.C., un nuovo romance della scrittrice sarda, che mette la penna intinta di rosa e le conoscenze sugli antichi popoli mediorientali al servizio di un altro (...)

Gianni Sassi, la Cramps & altri racconti
Arte, Teatro e Spettacolo

Gianni Sassi, la Cramps & altri racconti di Giordano Casiraghi

Recensione di Giuseppe Catani

Arcana, 2023 - Un lavoro, quello di Casiraghi, forse definitivo. Di uomini come Gianni Sassi non se ne trovano più in circolazione, è giusto ricordarlo così.

Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Narrativa Italiana

Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito di Aldo Cazzullo

Recensione di Alessandra Stoppini

HarperCollins, 2023 - La bravura di Cazzullo è stata quella di aver sapientemente condensato una vicenda immensa, durata dodici secoli, dalla leggendaria fondazione di Roma a quella che viene (...)

Recensioni di libri


Poesia come grammatica dell'essere nell'opera di Enrico D'Angelo
Saggistica

Poesia come grammatica dell’essere nell’opera di Enrico D’Angelo di Alfredo Luzi

Recensione di Vincenzo Mazzaccaro

The Writer, 2022 - Un eminente studioso analizza minuziosamente i componimenti di Enrico D’Angelo. I libri di questa casa editrice, pubblicati in stile plaquette, sono di una tale (...)

Uno splendido sbaglio
Romanzi d’amore

Uno splendido sbaglio di Jamie McGuire

Recensione di Roberto Baldini, scrittore

Garzanti, 2014 - Gli sbagli d’amore sono i più belli. Ce lo racconta la scrittrice americana Jamie McGuire in questo volume che inaugura una nuova saga con protagonisti Cami e Trent (...)

Le chiavi del regno
Classici

Le chiavi del regno di Archibald J. Cronin

Recensione di Alessandra Stoppini

Bompiani, 2023 - Cronin con maestria consolidata, attraverso sei decenni, racconta la storia di un uomo straordinario, che non ha paura di affrontare, difendere e consolare l’umanità dolente. Si (...)

Melodia dell'antico amore
Romanzi d’amore

Melodia dell’antico amore di Liala

Recensione di Roberto Baldini, scrittore

Sonzogno, 2010 - Una melodia che non smette mai. Un ragazzo e una ragazza sono i protagonisti di questa storia che, pubblicata per la prima volta nel 1950, non ha perso un briciolo della sua (...)

I 5 libri 2023 più cliccati oggi

La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Saggistica

La vita dell’altro. Svevo, Joyce: un’amicizia geniale di Enrico Terrinoni

Recensione di Teresa D'Aniello
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Narrativa Italiana

Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito di Aldo Cazzullo

Recensione di Alessandra Stoppini
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Saggistica

Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l’apocalisse di Luigi Maria Epicoco

Recensione di Vincenzo Mazzaccaro
Fino alla fine
Narrativa Straniera

Fino alla fine di Helga Flatland

Recensione di Giovanna Giraudi
Il rumore della nebbia
Poesia

Il rumore della nebbia di Mauro Macario

Recensione di Vincenzo Mazzaccaro
  1. La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
  2. Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
  3. Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
  4. Fino alla fine
  5. Il rumore della nebbia

Cerca un libro di tuo interesse


Titoli Genere Scrittori Case editrici Premi letterari

Concorsi e premi letterari


Intervista a Christoph Ransmayr, vincitore del Premio Navicella d'Oro 2023

Intervista a Christoph Ransmayr, vincitore del Premio Navicella d’Oro (...)

Tutte le donne vincitrici del Premio Campiello: da Gianna Manzini a Benedetta Tobagi

Tutte le donne vincitrici del Premio Campiello: da Gianna Manzini a Benedetta (...)

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio Campiello 2023

“Towanda!”: il significato della frase pronunciata da Benedetta Tobagi al Premio (...)

Consigli per scrittori


Qual è lo scopo della letteratura secondo Javier Marías

Qual è lo scopo della letteratura secondo Javier Marías

Poesia sarda estemporanea: cos'è?

Poesia sarda estemporanea: cos’è?

L'introduzione a “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino: come nasce uno scrittore

L’introduzione a “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino: come nasce uno (...)

Lavoro con i libri


“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente

“Leggere insegna a leggere”: 5 libri Feltrinelli per leggere il presente

I possibili motivi della crisi della poesia italiana contemporanea

I possibili motivi della crisi della poesia italiana contemporanea

Cos'è la Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie: principi e obiettivi

Cos’è la Convenzione di Berna per la tutela delle opere letterarie: principi e (...)

Storia della letteratura


“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

“Il testamento di un albero” di Trilussa: una poesia sul ciclo della vita

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della vita

“Frammento della morte” di Pier Paolo Pasolini: una narrazione poetica della vita

“Il rimorso”, la poesia di Jorge Luis Borges: qual è il peggiore dei peccati?

“Il rimorso”, la poesia di Jorge Luis Borges: qual è il peggiore dei peccati?

Come si scrive?


Se stesso o sé stesso: come si scrive?

Se stesso o sé stesso: come si scrive?

Flash mob cos'è, come nasce e perché si chiama così

Flash mob cos’è, come nasce e perché si chiama così

Pasqua o Pascua: come si scrive?

Pasqua o Pascua: come si scrive?

Parole, proverbi e modi di dire


Parigi val bene una messa: che significa e chi l'ha detto

Parigi val bene una messa: che significa e chi l’ha detto

Dittatura, totalitarismo, cesarismo, autocrazia, autoritarismo: significato e differenze

Dittatura, totalitarismo, cesarismo, autocrazia, autoritarismo: significato e (...)

Cosa significa Faustiano? Origine e uso del termine tratto dal dramma di Goethe

Cosa significa Faustiano? Origine e uso del termine tratto dal dramma di (...)

Aforismi e frasi celebri


“Aprile dolce dormire”: significato del proverbio e la filastrocca che ne deriva

“Aprile dolce dormire”: significato del proverbio e la filastrocca che ne (...)

Charles M. Schulz e le frasi più belle dei Peanuts

Charles M. Schulz e le frasi più belle dei Peanuts

“È meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente”: da dove è tratta la frase di Kurt Cobain

“È meglio bruciare in fretta che spegnersi lentamente”: da dove è tratta la frase di Kurt (...)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002