SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Fiere del Libro e festival letterari

#ioleggoperché 2020: cos’è e come aderire all’importante iniziativa

Siamo giunti alla settima edizione e siamo prontissimi ad attivarci. #ioleggoperché 2020: ecco come aderire a questo importante progetto di sensibilizzazione alla lettura.

Serena Di Battista
Serena Di Battista Pubblicato il 07-09-2020

84

#ioleggoperché 2020: cos'è e come aderire all'importante iniziativa

Avete già sentito parlare di #ioleggoperché? Si tratta di un’iniziativa davvero intelligente per promuovere la lettura, un grande progetto sociale che coinvolge lettori di ogni età, librerie e scuole. Anche per il 2020 l’iniziativa dell’Associazione Italiana Editori (AIE) riprende il via e cerca di avvicinare i più giovani alla pratica quotidiana della lettura.
I risultati degli ultimi anni sono stati eccezionali e hanno portato ben 650mila volumi nelle scuole di tutta Italia. A differenza di quanto accaduto nel 2019, però, anno in cui il festival aveva avuto inizio il 25 marzo ed era culminato in ottobre, l’edizione 2020 parte oggi e culmina a novembre, dal 16 al 21.
Confermate sono le collaborazioni con ALI (Associazione Librai Italiani), SIL (Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai) e AIB (Associazione Italiana Biblioteche), e con il sostegno di SIAE.

L’edizione 2020 è però doppiamente eccezionale: per la prima volta è realizzata da AIE, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione (Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico), insieme al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore) e al Centro per il libro e la lettura.

La cosa bella di questo progetto è che tutti noi possiamo farne parte attivamente! Di seguito vediamo quindi come funziona #ioleggoperché, scopriamo tutto quello che c’è da sapere su #ioleggoperché, come aderire e perché è importante partecipare.

Cos’è #ioleggoperché? Ritorna anche nel 2019 l’iniziativa

#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura: si tratta di una raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche organizzata dall’Associazione Italiana Editori. Quali risultati ha raggiunto negli anni passati? Ben oltre 650mila nuovi libri sono stati donati alle biblioteche scolastiche di tutta Italia. Ma #ioleggoperché lo fanno le persone che partecipano e quindi tutti noi.

Come sottolinea il ministro Dario Franceschini:

"Grazie alla collaborazione tra scuola, editori e istituzioni, anche quest’anno sarà possibile portare tanti bambini e ragazzi a essere nuovi lettori, studenti di oggi e cittadini di domani."

Grazie alla collaborazione tra librerie, scuole, case editrici, istituzioni, cittadini e volontari, chiamati messaggeri, possiamo donare libri alle biblioteche delle nostre scuole. Quest’anno, a causa delle misure di sicurezza previste per il contenimento della pandemia, il supporto dei messaggeri nelle librerie aderenti durante i giorni della raccolta non è previsto.
Quello che tutti possiamo fare è quindi donare: dal 16 al 21 novembre possiamo recarci in libreria, scegliere uno o più libri da donare alle biblioteche scolastiche e la cosa bella è che alla fine della raccolta gli editori si impegneranno a raddoppiare il numero dei libri donati.

Insomma, la particolarità di questo progetto è che possiamo viverlo e godercelo in prima persona. E se siete dei veri lettori non potete perdervi questa occasione meravigliosa di condivisione (condivisione reale, dentro ma anche e soprattutto fuori dai social). Vediamo subito come.

#ioleggoperché 2020: come aderire

Cosa fare dunque per prendere parte attiva al progetto? Scuole italiane e librerie potranno iscriversi sulla piattaforma www.ioleggoperche.it a partire dal 21 settembre e, in seguito, di gemellarsi.
L’edizione, sottolinea l’organizzazione, sarà “a prova di Covid”: sulla piattaforma online saranno segnalate anche le librerie che dispongono di modalità di acquisto a distanza, in modo da evitare assembramenti.
Dal 21 al 29 novembre ha inizio la seconda fase, rivolta a tutti i cittadini: chiunque potrà acquistare un libro da donare a una scuola.

Ci sono diversi modi per partecipare.

Sei un libraio o lavori in una scuola? Allora iscriviti qui.

Sei un libero cittadino e un lettore impegnato che crede che si possa sempre fare qualcosa di più? Purtroppo quest’anno non è possibile partecipare come messaggeri e contribuire al sostegno e alla diffusione dell’iniziativa all’interno dei punti vendita aderenti.
Quello che tutti possono fare è dunque donare uno o più libri. Quando? Dal 21 al 29 ottobre. Recati nella tua libreria di fiducia, scegli il libro o il libro che vuoi donare, fatti dare l’adesivo su cui è possibile scrivere una piccola dedica, un messaggio, e se vuoi il tuo nome, e affidati al tuo libraio o ai messaggeri che incontrerai in giro (li riconoscerai dalle loro magliette e dal sorriso sgargiante).

Tutti noi, chiaramente, possiamo nel nostro piccolo essere d’aiuto: condividiamo l’evento sui nostri social con l’hashtag #ioleggoperché, parliamo del progetto ad amici e parenti, teniamoci aggiornati consultando i canali ufficiali dell’evento. Insomma, partecipiamo! Possiamo farlo in prima persona.
E non si tratta solo di donare un libro, si tratta di avere la possibilità, con così poco, di cambiare la vita di qualcuno.
Facciamo incontrare per la prima volta a questi giovani lettori Atticus Finch de Il buio oltre la siepe, o Zorba di Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, o quel ragazzo dinoccolato e un po’ impacciato di nome Holden; facciamoli intrufolare tra le pagine di diario di Anna Frank, portiamoli a scoprire il mondo magico di Hogwarts. Regalare un libro a qualcuno è come regalare un viaggio meraviglioso. Noi ci impegneremo, e voi?

Avete già partecipato a #ioleggoperché? Quali libri avete donato, o donerete? Scriveteci nei commenti, che siamo curiosi!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: #ioleggoperché 2020: cos’è e come aderire all’importante iniziativa

Naviga per parole chiave

News Scuola News Libri Einaudi Guanda Feltrinelli Salani Fiere del Libro e festival letterari

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 4

  • Tarcio Raffaela
    13 settembre 2019, 11:20

    Sono una libreria.Vorrei aderire all’iniziativa,ma non riesco a registrarmi.
    Come posso fare?

  • TIZIANA LACCHE'
    15 settembre 2019, 21:12

    Vorrei una conferma sull’iscrizione fatta il 15 settembre 2019.
    Via mail ricevere, se possibile, indicazioni sull’elenco delle librerie aderenti all’iniziativa e come sceglierle.
    Grazie.

  • TIZIANA LACCHE'
    15 settembre 2019, 21:13

    Vorrei una conferma sull’iscrizione fatta il 15 settembre 2019.
    Via mail ricevere, se possibile, indicazioni sull’elenco delle librerie aderenti all’iniziativa e come sceglierle.
    Grazie.

  • Spina Agata
    19 ottobre 2019, 20:35

    Bellissima iniziativa ,e che vi ho scoperto solo oggi
    Mi sarebbe piaciuto coinvolgere il mio liceo
    I miei alunni non leggono se non per dovere anche se poi qualcuno ne legge anche 3 in una settimana
    Aggiornatemi sulle vostre iniziative ,parteciperò sicuramente anche se già regalo spesso libri, anche ai miei alunni .
    L’ ultimo ‘Diario di scuola ‘ di Pennac

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002