

Il nuovo salone del libro di Firenze slitta a giugno data l’epidemia che sta colpendo il nostro paese in queste settimane. “Testo. Come si diventa libro”, il festival dedicato al mondo dei libri e in particolare al libro in tutte le sue forme, dalla sua creazione all’arrivo sugli scaffali delle librerie, viene così rimandato.
L’edizione era prevista dal 20 al 22 marzo, il programma era stato annunciato e tutto era pronto, ma le ultime decisioni sul fronte coronavirus hanno portato a dover far slittare l’iniziativa.
Confermato quindi lo svolgimento del nuovo salone del libro a Firenze, che non viene annullato, ma cambia semplicemente date. Il salone del libro di Firenze avrà lo stesso programma e sarà sempre interamente dedicato al processo di creazione di un testo scritto e pubblicato: un libro, appunto.
Testo arriva a Firenze: date e info sul programma
Quali sono le fasi che portano alla creazione di un testo? Come nasce un libro? Quali sono gli step che si seguono dalla nascita dell’idea alla realizzazione del prodotto finale? E ancora, quali sono i passaggi necessari per curare l’arrivo del libro sul mercato e in libreria? Il nuovo salone del libro di Firenze, Testo, nasce proprio per raccontare ai lettori tutta la filiera produttiva che porta i libri sugli scaffali delle loro librerie.
La conferenza stampa tenutasi il 12 febbraio a Milano presso il teatro Gerolamo ha dato le prime indicazioni su questa nuova fiera dedicata al libro. Testo non si terrà come preventivato dal 20 al 22 marzo alla Leopolda di Firenze, ma dall’11 al 13 giugno 2020 e ospiterà un centinaio di editori tra grandi e piccoli. Non sono ancora state rivelate le case editrici partecipanti, ma è stato annunciato che verranno presentati 40 volumi che saranno un’assoluta novità.
Il programma di Testo verrà confermato nei prossimi mesi, ma per ora sappiamo che saranno presenti tanti autori e curatori di collane che incontreranno il pubblico che giungerà per la manifestazione. Al fianco del programma ci sarà poi un percorso che il visitatore farà e che gli permetterà di scoprire come nasce un libro, partendo dalla nascita dell’idea fino all’uscita del volume.
Il percorso si articolerà in sette diversi termini: manoscritto, risvolto, traduzione, segno, racconto, libreria e lettore.
Al momento non sappiamo se, dato il cambiamento di date, il programma di Testo rimarrà lo stesso segnalato a marzo 2020. Tra gli ospiti internazionali era stata segnalata la presenza di Naoko Abe, Manuel Vilas e André Aciman e il primo incontro ( quello che si sarebbe dovuto tenere il 20 marzo) doveva essere dedicato ad Adriano Olivetti. Per il momento non è chiaro se il programma subirà modifiche, ma ci si può consolare pensando che la manifestazione non è stata annullata, ma semplicemente spostata.
L’ingresso alla manifestazione ricordiamo essere gratuito, ma sarà necessaria una pre-registrazione per accedere all’evento.
Anche voi avete accolto la notizia con grande entusiasmo, come noi? Che ne pensate dell’iniziativa? Vi aspettiamo come sempre nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nuovo salone del libro a Firenze: rimandato a giugno per il coronavirus
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fiere del Libro e festival letterari
Lascia il tuo commento