SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cinema giallo thriller italiano di Claudio Bartolini

Gremese, 2017 - L’excursus definitivo tra i bassifondi e gli splendori del genere dall’origine ai nostri giorni: un corposo saggio storico sulla parabola giallo-thriller, quindi un inesausto dizionario critico su quanto è annoverabile all’interno del filone.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 07-12-2017

1

Il cinema giallo thriller italiano

Il cinema giallo thriller italiano

  • Autore: Claudio Bartolini
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2017

6 donne per l’assassino. Non si sevizia un paperino. La ragazza dal pigiama giallo. Macchie solari (e ancora, ancora, ancora): vedi alla voce cinema-bis in assenza di pre-giudizi da critica ipovedente: il giallo-thriller italiano – e con lui i cosiddetti poliziottesco e, in parte, spaghetti-western – raffigura il milieu icastico-iperviolento-pop degli anni Settanta. Di certo meglio di certe perorazioni pretenziose/tendenziose/sentenziose care alla cinefilia engagé. Ci riesce in quanto meta-genere, geneticamente ibridato con l’humus dei fantasmi della nazione che fu. Commisto alle sue viscere, alle pulsioni, alle tensioni, alla nera dell’Italia del piombo, se mi spiego.

La stagione del giallo-thriller italiano (se non altro la sua stagione topica) ha un incipit, un acme e una fine apparente (a volte ritorna). Una traiettoria fulgida e intensa, bastante a sfoggiare canoni, manifesti, titoli (e flani) come madeleine a posteriori. Poetiche dello sguardo irredento, moventi a un passo da onirismi, freudismi, goticismi, zoofobie, suggestioni poeiane e franco-anglofone. Il cinema-giallo thriller italiano è vasto come una radura soffocata da nebbie, e ora – vengo al dunque - ha trovato il suo lume, il suo atlante, la sua bibbia-storico-teorica. Si intitola (nomen omen) “Il cinema giallo thriller italiano” (Gremese, 2017): a firmarlo una delle penne più significative del giornalismo cinematografico italiano (Nocturno, Film TV), al secolo Claudio Bartolini. È lui l’anti-Virgilio (non paludato) di questo che si (im)pone come l’excursus definitivo tra i bassifondi e gli splendori del genere dall’origine ai nostri giorni. Dapprincipio un corposo saggio storico sulla parabola giallo-thriller, quindi un inesausto dizionario critico su quanto è annoverabile all’interno del filone. Della cui sopravvivenza alle sue (presunte) ceneri, Bartolini la pensa - e la scrive - così:

“Se la fine della commedia all’italiana non può essere considerata la fine della commedia italiana, riformulata continuamente anche al di fuori della stagione aurea, analogamente la fine del giallo cosiddetto all’italiana – quello, per intendersi, inaugurato nel 1963 da La ragazza che sapeva troppo e chiuso nel 1973 dall’ultima annata inondata dea pellicole d’assassini – non coincide con la morte del giallo-thriller italiano, bensì con l’inizio di una sua ridefinizione e diversificazione” (p. 19)

Da assumersi forte e chiaro. Idem per il corollario di coordinate-base stando alle quali è possibile rifarsi - per un film - alla matrice gialla e/o thriller. Sintetizzo, da p. 20:

“- suspense narrativa (giallo) o scenica (thriller), nel primo caso dovuta a un mistero da risolvere (…) e nel secondo a una costruzione di alcune sequenze finalizzate alla tensione (…)
- Impianto razionale, con concessioni al soprannaturale che non superino la valenza di orpello (…)
- Presenza di un crimine (…) come fulcro della narrazione (…)
- Assoluta predominanza delle succitate componenti rispetto a ogni altra struttura di genere”.

Il compendio risulta minuzioso, tassonomico, in quanto – come rimarca Davide Pulici (un altro della Nocturno-factory) in prefazione

“Bartolini ha raggruppato, catalogato, indicizzato una quantità impressionante di materiale. Dopodiché, smessi i panni dello storico, ha posato gli spilli e brandito il bisturi”.

Messa in soldoni ultimativi: il volume - di grande formato (con foto a colori) - è da leggere e/o consultare a piacimento, un ultra-dizionario giallo-thriller indispensabile per addetti ai lavori e lettori aficionados di cinema (bis). Senza paraocchi.

Il cinema giallo-thriller italiano

Amazon.it: 23,27 €

24,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cinema giallo thriller italiano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002