SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Riccardo Pasqualin

Riccardo Pasqualin

È nato a Padova nel 1992. Presso l’Ateneo della sua città, nel febbraio del 2015, ha conseguito una laurea triennale in Lettere Moderne con una tesi in Geografia e, nel 2017, si è laureato in Filologia Moderna con 110 e lode. Nel 2022 ha conseguito un master in Geografia.
Ha pubblicato saggi in varie riviste di storia locale e alcune monografie, tra cui "Il Leone di Lonato. Saggi su Vittorio Barzoni (1767-1843)" (2019).


Gli articoli di Riccardo Pasqualin

  • Su SoloLibri.net dal: 22-01-2020
  • Ultimo articolo pubblicato: 20-09-2023
  • Totale articoli pubblicati: 178

Recensioni di libri di Riccardo Pasqualin

Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Riccardo Pasqualin su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:


L'inghippo

L’inghippo

Capita a volte che alcuni scrittori facciano nascere più dibattiti dopo la loro scomparsa di quando erano in vita, e questo forse è anche il caso di Carlo Alianello (1901-1981). Il suo romanzo (...)
Venezia notturna

Venezia notturna

Nel 2019 l’artigiano Enrico Ricciardi ha ristampato in una nuova elegante edizione Venezia notturna, un libretto scritto dall’intellettuale veneto Luigi Sugana, pubblicato originariamente nel (...)
Il Duce mio padre

Il Duce mio padre

Scomparso a Roma il 3 febbraio 2006, Romano Mussolini era il quarto figlio del Duce. Oggi è considerato uno tra i più famosi jazzisti italiani della sua generazione, tuttavia oltre alla musica ebbe (...)
Con me e con gli alpini

Con me e con gli alpini

Piero Jahier nacque a Genova nel 1884 e iniziò i suoi studi a Torino, dove suo padre, un pastore valdese, era stato inviato a fare proselitismo. Nel 1895, gli Jahier si trasferirono a Firenze e in (...)
Sulla corruzione del secolo circa la mutazione dei vocaboli e delle idee

Sulla corruzione del secolo circa la mutazione dei vocaboli e delle idee

Antonio Capece Minutolo (1768-1838), Principe di Canosa, è stato uno tra gli scrittori legittimisti più prolifici che l’Italia abbia conosciuto. Sotto il regno di Ferdinando I di Borbone ricoprì per (...)
1 | ... | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Riccardo Pasqualin

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Riccardo Pasqualin su SoloLibri.net


Due film di Luigi Capuano sulla Repubblica Veneta passati al vaglio della realtà storica

Due film di Luigi Capuano sulla Repubblica Veneta passati al vaglio della realtà storica

Il regista Luigi Capuano (1904-1979) ha toccato la storia delle battaglie della Repubblica di Venezia contro i corsari uscocchi in due suoi film di avventura: Il boia di Venezia, del 1963, e Il (...)
Sulla dignità della parola “bidello”

Sulla dignità della parola “bidello”

Ormai da diversi anni, nelle scuole, la parola “bidello” sembra essere stata bandita. Ma il vecchio vocabolo era davvero così ingiurioso come qualcuno vorrebbe farci credere? Questo breve articolo (...)
È uscito il 72° numero della rivista Storia Veneta

È uscito il 72° numero della rivista Storia Veneta

È in distribuzione da giugno il nuovo numero di “Storia Veneta”, una pubblicazione che si presenta come rivista di divulgazione storica per conoscere il passato dei Veneti. Il nuovo fascicolo (...)
Umberto Eco e la dignità dei dialetti: un pensiero critico

Umberto Eco e la dignità dei dialetti: un pensiero critico

Una critica al pensiero espresso da Umberto Eco riguardo l’uso dei dialetti fuori dall’ambito sentimentale, poetico e comico, che evidenzia il pregiudizio ideologico del romanziere. In (...)
La Cristianità contrapposta alla civiltà occidentale e allo spirito europeo nel pensiero di Francisco Elías de Tejada

La Cristianità contrapposta alla civiltà occidentale e allo spirito europeo nel pensiero di Francisco Elías de Tejada

Scopriamo il pensiero del filosofo spagnolo Francisco Elías de Tejada y Spínola (1917-1978), che è sicuramente il maggiore ideologo del Carlismo, nei confronti dell’idea di Occidente e di civiltà (...)
Dino Dibona, le Dolomiti e il mistero di Carlos Espinosa

Dino Dibona, le Dolomiti e il mistero di Carlos Espinosa

Nella sua Guida insolita delle Dolomiti (Newton Compton, 2007) lo scrittore Dino Dibona (1936-2014) ha inserito la leggenda di un tesoro abbandonato nei pressi di Cortina da un ufficiale (...)
Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle

Il darwinismo nei romanzi di Verne e Conan Doyle

L’articolo analizza l’influenza degli studi di Charles Darwin in alcuni celebri romanzi di Jules Verne (1828-1905) e Arthur Conan Doyle (1859-1930).
La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

Esistono solo “menti umanistiche” e “menti matematiche”? Cos’è la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner? La riassumiamo e schematizziamo (...)
Erdoğan, la variabile impazzita: l'opinione dello scrittore Alberto Fazolo

Erdoğan, la variabile impazzita: l’opinione dello scrittore Alberto Fazolo

Il giornalista Alberto Fazolo, autore del libro “In Donbass non si passa: La resistenza antifascista alle porte dell’Europa” (Red Star Press, 2018; seconda edizione, 2021), ha accettato di farsi (...)
Nicolás Gómez Dávila: un aforista ispiratore di meme controrivoluzionari?

Nicolás Gómez Dávila: un aforista ispiratore di meme controrivoluzionari?

L’opera dell’aforista colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) meriterebbe di essere riscoperta o comunque maggiormente valorizzata dai creatori di meme, le sue riflessioni sarcastiche (...)
1 | 2 | 3 | 4
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Riccardo Pasqualin

Riccardo Pasqualin ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Calvino

@Emanuele Fiume Il testo non è una biografia di Calvino, bensì un’analisi del suo pensiero. La questione di cui lei parla non è nemmeno trattata (e non viene descritta nei termini da lei utilizzati), l’opuscolo si concentra solo sulle (...)

I miei articoli più letti questa settimana

La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner

È uscito il 72° numero della rivista Storia Veneta

È uscito il 72° numero della rivista Storia Veneta

Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli all'imperatore raccontano il Quarantotto veneziano

Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli all’imperatore raccontano il Quarantotto veneziano

Il rapporto tra uomo e natura in Henry David Thoreau

Il rapporto tra uomo e natura in Henry David Thoreau

Sul Grappa dopo la vittoria

Sul Grappa dopo la vittoria

I generi più amati

Romanzi e saggi storici

Romanzi e saggi storici

68 recensioni/articoli

Religioni

Religioni

19 recensioni/articoli

Storie vere

Storie vere

17 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Francisco Elías de Tejada y Spínola

3 recensioni/articoli

Umberto Eco

Umberto Eco

2 recensioni/articoli

Giovanni Bosco

2 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002