SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Chi siamo

Mario Bonanno

Mario Bonanno

Mario Bonanno (Catania) scrive libri sulla canzone italiana d’autore. Suoi articoli sono apparsi, tra gli altri, su “Anna”, “Duel”, “Diario”, “Left”, e sui quotidiani “La Sicilia” e “Avvenire”. Ha fondato e diretto il periodico “Musica & Parole”.


Gli articoli di Mario Bonanno

  • Su SoloLibri.net dal: 25-05-2011
  • Ultimo articolo pubblicato: 18-05-2022
  • Totale articoli pubblicati: 1125

I social di Mario Bonanno

MUSICA

Battiato. La stagione dell'amore. Quando l'umano si tinge di trascendenza

Battiato. La stagione dell’amore. Quando l’umano si tinge di trascendenza

“Buddha parla dei tre veleni che opprimono l’uomo: l’attaccamento alle cose; l’ignoranza; l’avversione. Io non odio nessuno, al limite mi annoio. Sogno il dialogo con chi la pensa diversamente da me, (...)
Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo

Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo

Non fatevi ingannare dall’aspetto etereo delle canzoni di Angelo Branduardi: il loro sottinteso letterario è in grado di pertubare. Sottesa all’altro e all’altrove, all’aura favolistica di molti (...)
I solchi della storia. Gli avvenimenti che hanno ispirato grandi musiche

I solchi della storia. Gli avvenimenti che hanno ispirato grandi musiche

Sempre meglio ricordarsene: ci sono storia e storia, canzoni e canzoni. C’è il Titanic di Francesco De Gregori che affonda in parallelo all’affondare del sogno di una nazione. C’è l’Auschwitz del (...)
Franco Battiato. Come un incantesimo. Le storie dietro le canzoni

Franco Battiato. Come un incantesimo. Le storie dietro le canzoni

Sparpagliato per dischi, videoclip, cinema, e memorabilia assortita, è esistito/esiste un Battiato uno e bino: l’asceta e il radicale. A dirla tutta, e con il rispetto dovuto allo smisurato (...)
La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato

La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato

Causa uno specifico idoneo a svariate traduzioni, non si finisce mai di indagare Franco Battiato. Vincenzo la Monica e Giuseppe Piccinno lo fanno addirittura con un romanzo, La scomparsa (...)
Canzoni. Con il commento di Massimo Germini e Paolo Jachia

Canzoni. Con il commento di Massimo Germini e Paolo Jachia

Parole a rivoli, a fiumane, a seconda che ruscellino di sottilità interiori oppure grandinino meta-significanze civili. Con Roberto Vecchioni in fondo è sempre una questione di logos, di rabbia e (...)
Contro la musica

Contro la musica

Una sera arroventata di non so più quale estate, chiesi a Battiato come mai avesse affidato a Manlio Sgalambro la stesura dei testi delle sue canzoni. Con il garbo che gli era congeniale, Battiato (...)
Siamo noi a far ricca la terra. Il romanzo di Claudio Lolli e dei suoi mondi

Siamo noi a far ricca la terra. Il romanzo di Claudio Lolli e dei suoi mondi

Un altro libro su Claudio Lolli non è come l’ennesimo libro su De Andrè o Guccini. A parte la discrepanza numerica (coi saggi usciti su De Andrè e Guccini ci riempi come minimo uno scaffale della (...)
Rock poster 1940-2010. Il manifesto diventa arte

Rock poster 1940-2010. Il manifesto diventa arte

Il primo manifesto della storia del rock riproduce — in altro a destra — il volto di un cowboy con tanto di cappello calcato sulla testa. Non potrebbe essere altrimenti data la paternità (...)
Autoritratto con pianoforte russo

Autoritratto con pianoforte russo

Al di là dei luoghi comuni, bisognerebbe davvero prendere atto di questo assioma: il tempo scombina le pagine della vita, e lo fa quasi sempre senza riguardo. Ci vogliono spalle larghe, e una (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 16
pagina precedente | pagina successiva

ALTRE RECENSIONI

Il sole cinese

Il sole cinese

Ho scrutato tra le pagine di un’antologia di racconti di fantascienza cinese e vi ho intravisto il futuro che ci aspetta. Tra voracità capitaliste (Il gigante reincarnato), identità smarrite nella (...)
Eclissi di Costituzione. Il governo Draghi e la democrazia

Eclissi di Costituzione. Il governo Draghi e la democrazia

Certi ignobili governi Craxi o Andreotti trascolorano a confronto col governo Draghi che tiene sotto scacco la nazione. L’emergenza perenne come foglia di fico per il piano reificativo dell’Italia (...)
La nave faro

La nave faro

Una nave che non naviga. Ristà, piuttosto. In balia del mare, il mare che, a seconda dei casi, può diventare grosso, oppure confondersi con l’orizzonte stagno di una nebbia spessa, spaesante. Da (...)
Volver

Volver

Il popolo è cieco, sopravvive distratto dalle sue ipnosi, abbarbicato ai propri miseri status quo: la consapevolezza di essere preda di una dittatura avviene di solito troppo tardi. L’indegno (...)
Governare con il terrore. Propaganda e potere nell'epoca dell'informazione globalizzata

Governare con il terrore. Propaganda e potere nell’epoca dell’informazione globalizzata

C’erano una volta: gli indiani “cattivi”, il “pericolo giallo”, i comunisti mangiatori di bambini... I babau ci sono ancora, declinati nelle varianti neoliberiste di spauracchi di massa tipo (...)
Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia

Lo stato di emergenza. Riflessioni critiche sulla pandemia

Adesso che il governo Draghi ha assaggiato il sangue degli italiani testandone il grado di sopportazione, difficile possa mollare la presa. Ultimato senza gloria lo stato di emergenza, perdura (...)
Il vangelo secondo Matteo e La ricotta di Pier Paolo Pasolini

Il vangelo secondo Matteo e La ricotta di Pier Paolo Pasolini

Mi chiedo con che faccia la stampa genuflessa alle bassezze liberticide del governo Draghi, abbia potuto sdilinquirsi in peana alla memoria di Pier Paolo Pasolini (cento anni dalla nascita, lo (...)
La festa del coronamento

La festa del coronamento

Una camera, un letto. E un uomo che, piano, muore. È stato vittima di un grave incidente, la cancrena molto probabilmente lo ucciderà. Svegliatosi dal sonno indotto dalla morfina, si misura (...)
Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all'omicidio Biagi (1970-2002)

Brigate Rosse. Storia del partito armato dalle origini all’omicidio Biagi (1970-2002)

La “perdita d’innocenza” della lotta sessantottina, la “rivoluzione tradita”, la collusione del PCI coi partiti di governo, alimentano i moventi dell’eversione armata degli anni di piombo. L’Italia di (...)
Madame la Dostoevskaja. Una storia d'amore e di poesia a Mosca

Madame la Dostoevskaja. Una storia d’amore e di poesia a Mosca

Quando si parla di forma e contenuto di solito si inciampa in una sterile dualità, laddove la prima sarebbe attinente ai soli elementi espressivi, e il secondo alla tesi. Quasi che i due (...)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 95
pagina precedente | pagina successiva

Articoli di Mario Bonanno

Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Mario Bonanno su SoloLibri.net


Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Amélie Nothomb, nel giro di poche pagine, declina la fiaba nera di Perrault in chiave acida-parigina, scombinandone ruoli e contesti e introducendovi dissertazioni su etica, estetica, Dio, amore, (...)
Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Il libro più discusso di inizio 2019? È il romanzo finto-distopico di Giacomo Papi

Febbraio è ormai agli sgoccioli e già si tirano le somme sui libri che hanno destato l’interesse dei nostri lettori in questo inizio di 2019. Tra i più discussi - su SoloLibri, ma non solo - , il (...)
Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica

Bob Dylan non ritirerà il Premio Nobel per la letteratura. Ripercorriamo alcuni frammenti della sua poetica in musica

Si svolgerà domani 10 dicembre la cerimonia del Nobel, ma Bob Dylan non andrà a ritirare il Premio Nobel per la Letteratura 2016. Ripercorriamo insieme alcuni frammenti della Sua poetica in (...)
Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

La rilettura di un romanzo, di un pamphlet e di un’opera teatrale diventa l’occasione per una ricognizione sul tempo narrato: veicolo straniante, atto interiore, attesa infinita; comunque (...)
Se l'intervista è un modo di parlare di spettacolo (e non solo)

Se l’intervista è un modo di parlare di spettacolo (e non solo)

“L’inviato dalla rete” e “Le brave ragazze vanno in paradiso. Noi vogliamo andare dappertutto” due libri di Alessandro Ticozzi sul mondo dello spettacolo ma, anche, su come eravamo e come siamo (...)
1 | 2 | 3 | 4
pagina precedente | pagina successiva

Commenti di Mario Bonanno

Mario Bonanno ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:


Consigli di lettura per Halloween: i saggi da paura

Da assoluto indifferente ai richiami di Halloween ho seguito con interesse i consigli di lettura espressi da Sara Giannetti trovandoli gradevoli e, soprattutto, in alcuni casi poco pedissequi alla convenzione. Mi sono, insomma, divertito a (...)

DDR Museum Guida

Gentile Maria Paola, sono io che ringrazio lei delle sue cortesi annotazioni, rinnovandole i complimenti per il lavoro svolto come traduttrice della guida. La visita al DDR Museum rappresenta ad oggi uno dei ricordi più vividi che conservo del (...)

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Che vuole che le dica, Eugenio? Sarà che non sono un vero nicciano ma tanto livore non mi appartiene (piuttosto, mi auguro, un pizzico di ironia). Mi stia bene.

Peep show - Federico Baccomo Duchesne

Io non sarei così tranchant nei miei giudizi su Baccomo. Però de gustibus, ci mancherebbe...

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea - Padre Amorth

Da agnostico nicciano-freudiano (mi perdoni la sintassi gergale) a agnostico nicciano-freudiano, ritengo: non se la prenda così tanto, Leo. La mia segnalazione non aveva intenti apologetici e ad ogni modo, ribadisco: se proprio devo scegliere tra (...)
1 | 2 | 3
pagina precedente | pagina successiva

I miei articoli più letti questa settimana

Attraversando il Bardo. Sguardi sull'aldilà

Attraversando il Bardo. Sguardi sull’aldilà

Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo

Paure medievali. Epidemie, prodigi, fine del tempo

Il sole cinese

Il sole cinese

I miei articoli più condivisi

Il diavolo. Un'inchiesta contemporanea

Il diavolo. Un’inchiesta contemporanea

3942
Il mercante di luce

Il mercante di luce

774
Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie

Sebben che siamo donne. Storie di rivoluzionarie

563

I generi più amati

Musica

Musica

163 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo

Arte, Teatro e Spettacolo

132 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia

Filosofia e Sociologia

78 recensioni/articoli

Gli scrittori più trattati

Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

18 recensioni/articoli

Paola Capriolo

11 recensioni/articoli

Alessandro Ticozzi

Alessandro Ticozzi

9 recensioni/articoli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002