SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Trent’anni dopo. Il PCI degli anni ’80 di Novella Di Nunzio e Michelangela Di Giacomo

Oltre Edizioni, 2016 - La crisi del PCI è imputabile alla ricerca di un individualismo sfrenato e alla scelta del disimpegno, atteggiamenti a cui soggiace quella tendenza a considerare prioritari valori della sfera privata che fece crollare anche la Prima Repubblica e quasi tutti i partiti dell’arco costituente.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 08-06-2016

6

Trent'anni dopo. Il PCI degli anni '80

Trent’anni dopo. Il PCI degli anni ’80

  • Autore: Novella Di Nunzio e Michelangela Di Giacomo
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Una piena di bandiere rosse al corteo del 1° maggio. E le voci distorte dei megafoni che urlavano slogan arrabbiati. Ne ricordo uno, chissà perché, che faceva: “Agnelli, Pirelli, nemici dei poverelli”. Erano pieni anni Settanta ed ero poco più che bambino, la fiumana operaista la vedevo sfilare da un balcone. Mi piaceva come si combinavano dall’alto il rosso acceso delle bandiere e il giallo delle falci e martello. Cominciavano già a piacermi le idee muscolari (no benpensantismo né preghierine della sera) e le canzoni di qualche cantautore militante. Forse è per questo (più che per Marx di cui all’epoca sapevo invero niente) che sono diventato comunista e ho continuato ad esserlo fino alla così detta “svolta della Bolognina” (1991). Cioè quando Achille Occhetto - pur se tra lacrime di coccodrillo - ha pensato bene (?) di tirare il colpo di grazia al più grande partito marxista d’Europa, trasformandolo in PDS (sic!).

Gli anni Ottanta avevano già fatto molto della loro: la fine della politica come cosa seria ha avuto inizio da quel decennio imbecille. Con una farsesca rincorsa al restyling ideologico sono finiti non solo il Partito Comunista Italiano ma anche la Prima Repubblica e buona parte (per non dire tutti) i partiti storici dell’arco costituente. Con il loro individualismo sfrenato, con la loro reiterata rincorsa al consumo (allo spreco), con l’infelice trovata del disimpegno invece che dell’ideologia, gli Ottanta sono il decennio prodromo del collasso a seguire. Felicissima la scelta di Novella Di Nunzio e Michelangela Di Giacomo, nel loro “Trent’anni dopo. Il PCI degli anni ‘80” (Oltre Edizioni, 2016) di collocare all’insorgere dell’infezione, l’inizio dell’indagine sulla malattia mortale del PCI. La prima parte del saggio ne inquadra gli ultimi cinque anni (1984-1989) sperperati all’insegna del tormentone auto-lesionista sull’auto-rappresentazione; la seconda è un felice pianosequenza simil-morettiano (il Nanni Moretti regista di La cosa) che attraverso stralci narrativi e altri memorialistici ricostruisce il the end a posteriori.

Come si evince dalle note di copertina, entrambe le autrici sono contigue agli ambiti di ricerca universitaria, anche per questo “Trent’anni dopo” si (im)pone come lavoro oggettivo e denso di riferimenti storiografici. Per capirci: non il solito com’eravamo (e come siamo diventati), e nemmeno un pamphlet livido di pregiudizi: approccio imparziale e taglio piacevole fanno di questo saggio un saggio dalla voce autorevole. Per rendere l’idea, lo stralcio che segue riassume in sintesi le concause sociali che portano alla caduta del PCI (e non solo):

“Il riflusso, la tendenza cioè a riconsiderare prioritari valori appartenenti alla sfera privata (…) mise in crisi i partiti politici di massa nel proprio ruolo di agenzie di socializzazione e avviò al contempo un marcato processo di laicizzazione e individualizzazione della partecipazione politica; processo che si scontrava con un altro dato caratteristico del Pci e della sua militanza, ossia con la mitologia dell’organizzazione, come partito al contempo di massa e di apparato”. (p. 25)

A me sembrano parole sacrosante: è stato più o meno in questo modo che la piena di bandiere rosse ai 1° maggio che furono è sbiadita in balbuzie rosa pallido, il colore della fede innocua, senza credo. Peccato.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Trent’anni dopo. Il PCI degli anni ’80

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
1937 Opere pubbliche in Sicilia
Flora
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
L'imperatrice illuminata

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002