Settembre sarà un mese denso di novità e ricco di libri in uscita. Tra le uscite editoriali del mese, ecco 5 libri Einaudi tra le novità in libreria. Si avvicina un autunno di grandi letture!
“Scarafaggi” - Jo Nesbo (1 settembre)
Questo mese segna il gradito ritorno di uno degli autori di gialli più amati. Il nuovo romanzo di Nesbo prende piede a Bangkok e ha come protagonista l’ingenuo Harry Hole: perché è stato spedito li? Harry è solo e immerso in un difficile caso diplomatico.
“Il mondo sia lodato” - Franco Marcoaldi (1 settembre)
Una lode al mondo, sotto forma di poemetto, è quella che il poeta regala ai lettori. Apparentemente l’opera appare come una lode laica di stampo francescano sulle meraviglie del creato, in realtà vi si nasconde l’amarezza e l’inquietudine di un mondo sempre più alla deriva, alle prese con violenza, morte, depressione. Una preghiera intrisa di verità per esprimere sempre e comunque gioia e gratitudine nei confronti della vita.
“Le ultime diciotto ore di Gesù” - Corrado Augias (8 settembre)
Nel suo ultimo libro Corrado Augias compie una sintesi di anni di studi, ricerche e discussioni storiche e teologiche sulle ultime ore di vita di Gesú di Nazareth, partendo da una serie di quesiti: un processo celebrato in base a quali accuse? Secondo quale rito? Chi aveva ordinato l’arresto e perché? Soprattutto chi aveva il potere di convalidare il provvedimento emettendo la sentenza finale?
“Il gigante sepolto” - Kazuo Ishiguro (8 settembre)
Dopo decenni di guerra, la futura Inghilterra gode di una relativa pace, quella imposta da Re Artù ormai scomparso. eppure, all’improvviso, si dipana una minaccia all’orizzonte: una nebbia che sovrasta tutto e tutti e che provoca una perdita della memoria di breve e e lungo periodo, tale da non ricordare più le ragioni del presente. Tanti personaggi animano questo libro che, da una parte, veste i panni di un romanzo d’avventura, e, dall’altra, sottolinea la dicotomia tra ricordo e perdono. Il tema della memoria è dominante, un gigante sepolto da risvegliare per trovare le risposte.
“Tranquillo prof, la richiamo io” - Christian Raimo (8 settembre)
C’è spazio anche per l’ironia nel settembre di Einaudi in questa una commedia contemporanea paradossale che “inverte i ruoli” e vede protagonista un professore impreparato e innamorato della sua classe, con attacchi di panico a causa della gelosia per la supplente e della paura dell’abbandono che si scatena in prossimità di ogni vacanza.
Lascia il tuo commento