SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Rinoceronte alla riscossa di Juris Zvirgzdins

Sinnos, 2020 - Un piccolo rinoceronte bianco nasce in Norvegia e deve tornare fino in Africa. Quanti pericoli dovrà affrontare durante il viaggio e una volta arrivato? "Rinoceronte alla riscossa" è un libro sull’amicizia, sul confronto, sull’integrazione e sullo scambio,

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 09-03-2020
Rinoceronte alla riscossa

Rinoceronte alla riscossa

  • Autore: Juris Zvirgzdins
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Sinnos
  • Anno di pubblicazione: 2020

Ho appena finito di leggere insieme al mio nipotino di seconda elementare questo libro delizioso: Rinoceronte alla riscossa di Juris Zvirgzdins (Sinnos, 2020), illustrato da R. Petersons e tradotto da M. Carbonaro.

Quando gli ho chiesto cosa gli fosse piaciuto di più, mi ha risposto convinto: i leoni. In effetti, la cosa che più colpisce i bambini sono gli animali antropomorfizzati, capaci di parlare come gli uomini, che in questo libro sono numerosi. A partire dal protagonista Mufà, il piccolo rinoceronte bianco nato orfano: la mamma muore nel metterlo alla luce nella gelida Norvegia, dopo che il padre è stato ucciso dai bracconieri, in un clima proibitivo e pericoloso per un animale abituato alle temperature africane.

Il serraglio del signor Fratellini non può sopravvivere e il piccolo rinoceronte viene affidato alla cura di Ibu, un ragazzo africano che adotta il piccolo Mufà. Insieme, i due intraprendono il lunghissimo viaggio che li riporterà nella loro terra d’origine: l’Africa nera (così è rappresentata nella prima pagina del libro dall’illustratore Reinis Peterson). È davvero lontana quella mitica terra, e lunghissimo sarà il viaggio che obbligherà i due amici ad attraversare il mare gelato, a farsi dare un passaggio da una nave rompighiaccio, ad arrivare ad Amburgo, poi a Parigi, a Marsiglia…

"Là, sulla riva opposta del mare, c’è l’Africa" pensa Mufà. Ed eccoci nella valle dei Templi, in Egitto, di fronte alle piramidi, con la Sfinge che propone ai due protagonisti un indovinello. Finalmente Mufà riconosce di essere tornato a casa quando incontra i leoni appesi agli alberi, che sembrano panni stesi ad asciugare. Sono molto pericolosi, ma ancora di più lo sono i Masai, uomini altissimi pronti a combattere per difendersi dai bracconieri.

Il piccolo rinoceronte bianco è molto speciale: conosce la lingua degli uomini e quella degli animali, sa leggere, sa comunicare anche con uno strano Masai che in realtà è un professore di storia e insegna a Oxford. C’è bisogno di cultura, in Africa, di biblioteche e di una riserva che protegga tutte le specie animali dai bracconieri che li sterminano senza pietà.
Una bellissima doppia pagina li raccoglie tutti, l’elefante, la giraffa, il coccodrillo, lo gnu, la gazzella, il cervo, lo struzzo, il bufalo, il ghepardo, il babbuino, scimmie, serpenti, uccelli, animali piccolissimi, insetti... ma tutti, circondati dai bracconieri, si preparano alla battaglia, che sarà feroce.

Gli animali avranno la meglio, soprattutto quando al culmine dei combattimenti i babbuini gireranno la schiena e mostreranno ai nemici il loro strano e buffo sedere, mentre il cielo si apre e un muro di acqua bianca sommerge tutti: il piano immaginato dal piccolo rinoceronte bianco ha avuto successo.

Rinoceronte alla riscossa è un libro sull’amicizia tra animali e uomini, tra bianche e neri, tra nord e sud del mondo, sull’importanza di cultura e informazione; una lezione di integrazione e scambio, di cui abbiamo un grande bisogno.

Rinoceronte alla riscossa

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Rinoceronte alla riscossa

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002