SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Resoconto parigino di Thomas Mann

L’orma, 2021 - Ancora inebriato dall’atmosfera parigina, il celebre scrittore tedesco per riassaporare quei momenti decide di mettere nero su bianco i suoi ricordi.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 17-05-2021

24

Resoconto parigino

Resoconto parigino

  • Autore: Thomas Mann
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: L’orma editore
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

L’orma pubblica Resoconto parigino (2021, titolo originale Pariser Rechenschaft, traduzione di Marco Federici Solari) di Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Zurigo, 12 agosto 1955), scritto dallo scrittore e saggista tedesco nel 1926, al ritorno da un viaggio a Parigi insieme alla moglie effettuato nel gennaio dello stesso anno.

“Scrivo per non dimenticarmene. Voglio rievocare e fissare nelle turbolente pagine di un diario questi nove giorni, finché li ho ancora sulla punta delle dita, perché, almeno nelle mie condizioni, essi rappresentano un’avventura di prim’ordine”.

Thomas Mann era appena tornato da Parigi, dove era stato al centro di una serie di incontri ufficiali, importanti conferenze, nonché protagonista di pranzi ed escursioni notturne per le strade della capitale francese. Ancora inebriato dall’atmosfera parigina, il celebre scrittore tedesco per riassaporare quei momenti aveva deciso di mettere nero su bianco i suoi ricordi, tutti peraltro indelebili. Passato prima per Heidelberg, Colonia e Marburgo, a Magonza Mann si era ricongiunto con la moglie Katharina Hedwig Pringsheim, soprannominata Katia, che lo avrebbe accompagnato nella capitale francese, questa una felice novità.

Lo scrittore era rimasto affascinato da Magonza, tedesca fino al midollo in cui si percepiva di essere vicino alla frontiera con la Francia. I coniugi Mann partiti alle quattro del pomeriggio in treno, all’interno del vagone letto avrebbero viaggiato verso Parigi comodamente.
Se la sera, alla partenza, il cuccettista si era rivolto alla coppia in tedesco chiamandoli “Mein Herr und Frau”, la mattina a Parigi i Mann erano già “M’sieur et dame!”. Era le sei di mercoledì 20 gennaio del 1926. Il tragitto in taxi dalla stazione parigina di Gare de l’Est all’hotel Palais d’Orsay, sul quai d’Orsay, si era svolto in una Parigi ancora addormentata e buia. Dopo un’ottima colazione in albergo, il primo impegno che attendeva i Mann era una visita all’ambasciata tedesca, dove lo scrittore aveva discusso con un diplomatico dei suoi impegni del tardo pomeriggio e serali. Dopo quindici anni Mann riassaporava la dolce aria di Parigi, “satura di sole pallido e di nebbia argentata, ora però aromatizzata dalle foschie delle auto, vertiginosamente cresciute di numero”.

Thomas Mann, autore del capolavoro I Buddenbrook, Premio Nobel per la Letteratura nel 1929, in queste pagine, impreziosite dalla raffinata copertina che raffigura un acquarello di Eugene Galien-Laloue, “Bouquinistes sur le quai de Tournelle”, scrive un perfetto resoconto della sua missione parigina, in una Francia consapevole che deve riconciliarsi con la Germania uscita sconfitta dalla Grande Guerra.

Una Parigi moderna, all’avanguardia, “scintillante di luci e pubblicità”, che offre al turista Mann i suoi scorci più belli, come il giardino delle Tuileries, il Louvre, l’Opéra. Al Louvre Mann resta colpito dall’opera “Pellegrinaggio a Citera” di Antoine Watteau, dipinta dall’artista francese nel 1717. Lauti pasti e ricevimenti mondani attendono i Mann, ma questo non è solo un viaggio di piacere, c’è posto anche per conferenze e dibattiti, dove lo scrittore sostiene che democrazia e politica sono una cosa sola. Un popolo che la nega può pure essere degno di grande interesse, ma non approderà mai a nulla. Lo scontro tra democrazia e nazionalismi nell’Europa del 1926, resta ancora attualissimo. Infine appare quanto mai significativa la figura del conte Coudenhove-Kalergi, per metà giapponese e per l’altra metà frutto del mescolarsi del sangue blu di mezza Europa, il quale rappresenta un modello eurasiatico di nobile cosmopolitismo, ma soprattutto europeista ante litteram.

“Dal portamento, come dal modo di parlare, emana una fede incrollabile in un’idea politica della cui infallibilità non sono affatto persuaso, ma che quest’uomo è in grado di diffondere e propagare nel mondo con luminosa energia, sia di persona sia attraverso i propri scritti”.

Resoconto parigino

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Resoconto parigino

  • Altri libri di Thomas Mann
Massimo Popolizio legge Morte a Venezia
La montagna incantata
I Buddenbrook
Doctor Faustus

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Domani e per sempre
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Il cane di Falcone
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002