A febbraio 2019 sono previste le usciti di alcuni libri molto attesi, da grandi autori (Stephen King o l’alter ego di J.K. Rowling), ad autori meno conosciuti. Le storie fantasy, quelle di coraggio, quelle ispirate alla vita reale e, ancora, i thriller: non manca davvero nulla. Abbiamo scelto di pescare cinque tra le novità libri febbraio 2019 da consigliarvi.
Scopriamo quali sono trame, autori, giorni di uscita e tutte le informazioni relative ai libri che dovrebbe valere la pena leggere in questo febbraio 2019.
Libri febbraio 2019: cinque novità attese
Ecco i cinque libri che abbiamo scelto per voi tra le uscite di febbraio 2019.
Bianco letale, Robert Galbraith (4 febbraio 2019)
“Bianco letale” è il quarto di una serie di romanzi che vedono come protagonista l’investigatore privato Cormoran Strike. La nuova indagine che lo coinvolge, ad opera di Robert Galbraith (pseudonimo di J. K. Rowling) è il seguito delle storie raccontate ne "Il richiamo del cuculo", Il baco da seta e La via del male.
La trama del libro vede un giovane, Billy, che irrompe nell’agenzia investigativa di Cormoran Strike per denunciare dei crimini ai quali pensa di aver assistito quando era piccolo. Cormoran rimane molto colpito dalla vicenda, credendo al ragazzo nonostante abbia dei problemi mentali e fatichi a ricordare dei particolari concreti. Prima che Strike riesca ad interrogare come si deve Billy, il giovane fugge, lasciando a lui e alla sua socia Robin Ellacott una tortuosa pista da seguire nella città di Londra, passando per il Parlamento fino a giungere a una tenuta di campagna. A questo si aggiunge che Strike non può lavorare più sotto copertura come un tempo, vista la fama, e il rapporto con Robin, pieno di sottintesi e non detti, si fa sempre più teso.
Vita su un pianeta nervoso, Matt Haig (6 febbraio 2019)
Per Edizioni E/O torna anche Matt Haig in questo febbraio 2019. Scritto di non fiction, il libro parla di noi: della vita frenetica che conduciamo, delle tecnologie che la caratterizzano e della solitudine. L’esperienza personale dell’autore, seppur non semplice, è proprio la base della riflessione che ci guida a fare lungo tutto il libro. Il mondo in cui viviamo è capace di farci sentire iperconnessi tra noi e con le informazioni, ma la verità è che si tratta di un modo di vivere più solitario che mai. Il mondo ci spinge a preoccuparci di tutto, dai problemi globali fino alle questioni personali. Come si fa ad essere felici su un pianeta tanto folle, che per lo stile di vita che ci spinge a condurre ci rende nervosi per definizione?
I cento pozzi di Salaga, Ayesha Harruna Attah (13 febbraio 2019)
L’autrice, Ayesha Harruna Attah, è stata definita come “una delle voci più attraenti della narrativa africana emergente” dal The Mirror. Qual è la trama di questo libro, che già solo col suo titolo promette bene per tutti gli amanti dell’esotismo?
Ne “I cento pozzi di Salaga” ci sono due protagoniste, Aminah e Wurche. Aminah vive in un villaggio sulla pista delle carovane; ama cucinare e creare oggetti con le mani sognando un giorno di poter cucire scarpe e viaggiare per venderle.
Wurche è una guerriera figlia di un re, mascolina e intenzionata a governare insieme al padre e ai fratelli per risolvere tutti i conflitti interni e contrastare la voracità degli europei. Ancora non immagina la richiesta assurda che le verrà fatta: un matrimonio per suggellare un’alleanza. La guerra incombe sul paese, i mercanti di schiavi la fanno da padroni conducendo i loro “acquisti” a Salaga, la città dei cento pozzi. Tra di loro c’è Moro, sensibile e molto bello, invischiato nel traffico di esseri umani. Sarà lui a mettere in contatto Aminah e Wurche, principessa e schiava, con uno scopo comune: conquistare la loro libertà.
La grande esposizione, Marie Hermanson (14 febbraio 2019)
Grandissima attesa per il romanzo di Marie Hermanson, ambientata ai tempi della Grande Esposizione. Göteborg è in procinto dei festeggiamenti per i suoi trecento anni proprio con questo evento quando corre l’anno 1923. Ellen, giovane ambiziosa, trova il suo posto nell’atmosfera entusiasta che travolge la città per il grande evento ottenendo il suo primo lavoro presso il giornale dell’Esposizione. L’incarico, apparentemente noioso, le dà la possibilità di trovarsi, una notte, ad assistere a una riunione segreta in cui un gruppo di persone sta pianificando un omicidio da mettere in atto proprio nel corso dell’Esposizione.
La giovane decide di rivolgersi a Nils Gunnarsson, sovrintendente della polizia giovane e determinato per chiedere aiuto. Scopriranno chi è la vittima designata?
Intanto a Berlino Albert Einstein sta vivendo un momento difficile finanziariamente parlando e riceve minacce di morte da estremisti di destra sia per le sue scoperte scientifiche, da loro contestate, che (soprattutto) per le sue origini ebraiche. Rifugiatosi in casa, Einstein sarà costretto a lasciare la sicurezza casalinga proprio per recarsi all’Esposizione di Göteborg e tenere il discorso per il Nobel.
Elevation, Stephen king (19 febbraio 2019)
La storia narrata in “Elevation”, per ora disponibile solo in lingua inglese, racconta di ottimismo e positività e vede il suo protagonista, Scott Carey, alle prese con una malattia misteriosa. Quali sono le sue conseguenze? Bizzarri effetti sul corpo dell’uomo. Egli si ritrova a perdere peso senza che il suo aspetto muti minimamente e, che indossi o meno i vestiti, il valore del suo peso non cambia mai. Preoccupato, cerca di chiedere aiuto al medico di fiducia, Bob Ellis. Cercando di risolvere i suoi problemi di salute l’uomo si dovrà scontrare coi grandi pregiudizi degli abitanti di Castle Rock nei confronti di due vicine di casa lesbiche che vorrebbero aprire un ristorante in città ma alle quali viene impedito di costruirsi un futuro.
Scott decide di aiutare le due donne, vincendo i propri pregiudizi e facendo anche chiarezza sulla sua patologia.
Lascia il tuo commento