SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ninnanò di Fausto Romano

Alter Ego, 2019 - Un padre che da giovane sognava di sfondare nel mondo della musica affronterà la misteriosa scomparsa della figlia di cinque anni.

Annalisa Fuso
Annalisa Fuso Pubblicato il 07-02-2020

119

Ninnanò

Ninnanò

  • Autore: Fausto Romano
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Fausto Romano ci propone un giallo nel quale alla suspense si accompagnano l’ironia e la tenerezza con cui sa abilmente caratterizzare i personaggi e l’ambiente. Le vicende di Ninnanò (Alter Ego, 2019) si svolgono a Terrazza, un paesino di fantasia della Puglia, pigro e addormentato come gli stessi individui che lo abitano. Tra questi c’è Lucio Sestri che, chitarra alla mano, negli anni dell’adolescenza e del post diploma trascorre intere giornate a registrare brani nel tentativo di diventare un famoso cantautore come il suo idolo Ronny Chanco. Sopraffatto dalle continue delusioni, poco più che ventenne decide di rassegnarsi e di chiudere a chiave la piccola stanza delle incisioni con dentro i suoi sogni. Sceglie di accontentarsi di ciò che gli arriva dalla vita: un noioso lavoro in copisteria e il matrimonio con Caterina.

Della sua passione di gioventù rimangono le lettere – riportate all’inizio di diversi capitoli del testo – che alla stregua di un adolescente continua negli anni a scrivere a Ronny Chanco, confidandogli pensieri e vicissitudini come in un diario. Rimane anche la chitarra, che però impugna esclusivamente per cantare alla figlia Marika Ninnanò, una dolce ninna nanna che ha composto per lei.

Marika ha cinque anni quando, durante una mattina piena di neve di quelle che non si vedevano a Terrazza da decenni, sparisce dalla sua stanza senza lasciare tracce. A dare la notizia è l’affascinante Angela Vanni, giornalista di una piccola emittente locale in cerca di fama. Quando Lucio nella stanza vuota della piccola suona e canta Ninnanò, Angela lo riprende col cellulare e lo pubblica sul web. Mentre proseguono le ricerche della bambina, il video spopola e raggiunge in brevissimo tempo il milione di visualizzazioni: in un grottesco paradosso, in un momento così drammatico della vita familiare, quella canzone regala a Lucio il successo che aveva rincorso invano per anni.

Ninnanò, ninnanò
questa bimba non la do,
non la do alla befana, quella vecchia brutta e nana,
non la do all’uomo nero e nemmeno a un elfo vero,
me la tengo stretta stretta fino a quando vien la sera,
solo allora io la lascio scivolar nel mondo pazzo
in un cerchio colorato dove
il cielo è come il prato
e puoi correre e cantare
tanto nulla lì fa male…

Ninnanò è un romanzo introspettivo che scava nella psiche umana mettendo a nudo debolezze e lati oscuri dei diversi personaggi e che suscita una forte empatia che, a mio avviso, rapisce il lettore e lo tiene incollato alle pagine. Caterina è una madre disperata che vive la sua tragedia chiudendosi in un mondo tutto suo. Lucio è ossessionato non tanto dalla passione per la musica quanto dal fatto che a differenza del suo Ronny, le cui canzoni “puzzano di vita”, lui ha sempre vissuto un’esistenza piatta e non è mai riuscito a prendere decisioni importanti. Poi c’è la figura di Angela, che con ogni mezzo vuole raggiungere la notorietà e che rammenta a Lucio quanto

è incredibile la forza dell’animo umano quando è spinto da certe passioni, da certi desideri profondamente radicati in noi.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ninnanò

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Omicidio a regola d'arte
Luce della notte
La sola colpa di essere nati

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002