Nuova tappa del nostro viaggio alla scoperta delle novità editoriali di marzo. Oggi a chi tocca? Ecco 3 libri Il Saggiatore tra le novità in libreria.
- «Progetto democrazia. Storia e crisi di un’idea occidentale» di David Graeber (13/03/2014). Un viaggio nella storia della democrazia dalla sua nascita ad Atene ai giorni nostri per capire se il sistema politico occidentale può davvero dirsi democratico. Nella società della speculazione la democrazia liberale non riesce ad affrontare la crisi in atto, c’è bisogno di un cambiamento sociale per realizzare una democrazia reale e riportare al centro del dibattito la disuguaglianza economica.
- «Il treno dell’assedio» di Massimo Bocciola (13/03/2014). Un racconto di racconti, il resoconto di un conflitto universale, in cui cinema, rievocazione storica, letteratura, vite impazzite compongono il filo rosso di questo romanzo fatto di storie, memorie e figuranti.
- «Rivoluzioni violate. Perché a fare la rivoluzione sono i laici e a vincere le elezioni» di Giuliana Sgrena (27/03/2014). Arabia Saudita, Tunisia, Egitto, Libia, Siria, Algeria: nel cuore delle rivoluzioni arabe la Sgrena cerca di far luce sulla questione femminile nel mondo arabo, che punisce le donne che cercano di affermare i propri diritti, perché si prendono «troppe libertà».
Lascia il tuo commento