SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Lo zoo di Venere di Luca Pacilio

Gremese, 2019 - Pacillo spiega i sotto testi del film "Lo zoo di Venere" di Peter Greenaway, riuscendo anche a far tornare la voglia di vedere nuovamente la pellicola.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 06-05-2019
Lo zoo di Venere

Lo zoo di Venere

  • Autore: Luca Pacilio
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2019

Il cinema di Peter Greenaway è fatto di cose visibili e invisibili. Molte cose: principali e secondarie. L’allegoria pittorica alla Vermeer combinata all’idea freudiana di eros e thanatos. L’ossessione tassonomica e il puro barocchismo. L’apparente provocazione e di contro l’atto di vedere restituito alla sua matrice basica. Il cinema di Peter Greenaway sono, insomma, queste e diverse altre cose e Lo zoo di Venere è il film che le comprende tutte. È un film-manifesto, uno sfrontato trait-d’union tra la rivelazione antecedente di I misteri del giardino di Compton House (1982) e la conferma a seguire di Il ventre dell’architetto (1987). Lo zoo di Venere arriva allo sguardo come un pugno allo stomaco. Sapete uno di quei rovinosi incidenti stradali che non possiamo fare a meno di guardare? Una cosa così, con l’aggravante della raffinatezza espressiva, se mi spiego.
La trama del film, per il poco che conta, gira e rigira sulla fissa per il disfacimento dei corpi. Dopo la morte in un incidente delle rispettive mogli, due gemelli zoologi declinano il concetto tra teoria e prassi. Si parte da una mela marcia, si continua lungo l’asse evolutiva darwiniana (otto tappe) si arriva al corpo umano, per un apologo tanatologico compreso nel prezzo: la morte è necessaria per il perpetuarsi della vita. Come scrive Luca Pacilio, a pagina 14 e 15 dell’efficace monografia dedicata alla pellicola (“Lo zoo di Venere”, Gremese 2019):

Giungla di riferimenti (scientifici, figurativi, letterari, mitologici, filosofici, religiosi), intrico di metafore e simboli, groviglio di storie che lascia disorientati, Lo zoo di venere, lungi dall’essere un’opera assertiva, nega le certezze preferendo far proliferare dubbi e domande, invito a un viaggio oscuro che verrà vissuto da ciascuno spettatore in maniera differente: ognuno ci vede qualcosa di diverso, le esperienze di visione non sono mai uguali l’una all’altra.

Proprio così: il film è sfaccettato. Labirintico. Sotto alcuni aspetti anti-narrativo. Apoteosi del morboso secondo alcuni, liberatorio inno alla matericità secondo altri. Resta il fatto che non si dimentica. Si vede e si rivede, piuttosto. Per addentrarsi meglio fra la ridda di rimandi disseminati e sottaciuti qua e là. Sotto-testi filmici che Luca Pacillo esplora a mente fredda, senza smarrirsi. Consegnandoci un saggio dalle intuizioni acute e la scrittura accessibile, pure se in presenza dell’aggrovigliato specifico greenawayano. È cinema anche (soprattutto?) il cinema autoriale e poco commerciale di Peter Greenaway: Pacillo ce lo dimostra, riuscendo persino a farci venir voglia di andare a ri-vedere Lo zoo di Venere e i labirinti abissali che contiene. Come ogni testo della collana “I migliori film della nostra vita”, anche questo sfoggia un ricchissimo apparato fotografico a colori.

Peter Greenaway. Lo zoo di Venere

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo zoo di Venere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002